Molti detrattori di questa difesa parlano di finali da incubo dove il Nero si ritrova con un Alfiere cattivo (quello campo chiaro), dominato da un super-Cavallo piazzato in d4, oppure mostrano esempi di rovinosi attacchi contro l'arrocco nero, favoriti dalla totale inattività dell'Ac8. secondo questi gufi inoltre, il "francesista" è una specie di oscuro personaggio, che ama gli spazi chiusi e ristretti e il cui unico scopo sarebbe quello di tener chiuso il gioco ed annullare la fantasia...
Ebbene, credo che se le cose stessero effettivamente così la Francese non sarebbe stata giocata con successo da grandissimi giocatori come Maroczy, Capablanca, Nimzovic, Reti, Euwe Botvinnik, Boleslavsky, Bondarevsky, Petrosjan... E mi fermo qui che è meglio! Con la Francese si perde solamente se non la si sa giocare, o se l'avversario gioca meglio di noi... Ma questo credo che capiti con qualsivoglia apertura!
Una delle continuazioni citate spesso dagli "anti-francesisti" è la variante Tarrasch. Questa continuazione, introdotta verso la fine del XIX secolo dal Germanie Praeceptor, si basa sullo sviluppo del Cavallo di Donna in d2.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Ebbene, l'unica continuazione considerata dagli anti-francesisti è questa: 1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cd2 c5. Anche Soltis nel suo ottimo libro "Dall'apertura al finale" considera 3... c5 come se non l'unica, quanto meno la miglior risposta del Nero. Ma, a parte il fatto che è perfettamente giocabile, è realmente così? E' senz'altro la più usata ma questo non vuol dire che sia la migliore, ne che possa andar bene per tutti i giocatori. Se ad esempio non avete paura di giocare senza un avamposto centrale e vi piacciono le battaglie taglienti, allora potete giocare benissimo la Variante Rubistein. Dopo: 3... dxe4 4.Cxe4 Cd7 5.Cf3 Cgf6 6.Ad3 Ae7 7.De2 Cxe4 8.Axe4 c5!?;
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Si prospetta una lotta gagliarda e senza esclusione di colpi, con i pezzi pesanti che spaziano paurosamente sulla scacchiera e dove anche un piccolo errore può costare caro ad entrambi! Le chances sono all'incirca pari e il vantaggio del Bianco è minimo. Se invece siete giocatori più tranquilli ed amate le lunghe manovre posizionali, un'ottima risposta è la Variante Guimard: 3... Cc64.Cgf3 Cf6 5.e5 Cd7 6.Cb3 Ae7 7.Af4 O-O 8.Ad3 Cb4 9.Ae2 c5 10.dxc5 Cc6 11.O-O Cxc5 12.Cxc5 Axc5 13.c3 Ad7 14.Ad3 h6
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Solida, elastica e molto reattiva. La pressione sulla colonna "c", accompagnata da un assalto pedonale sull'ala di Donna, possono dare una buona iniziativa al Nero, ma non sono rari i casi dove apre la colonna "f" e preme contro il Re avversario. Qui il vantaggio del Bianco si può stimare all'incirca fra il microscopico e l'infinitesimale!
Sta perdendo terreno invece la classica Variante Chiusa (3... Cf6 4.e5 Cfd7), anche perchè è fin troppo teorizzata ed ormai conosciuta anche dai sassi. Un'altra bella variante, poco esplorata ed abbastanza inusuale, è l'apertura del fianchetto di Donna nella Winawer: 1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cc3 Ab4 4.e5 b6
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Una posizione che non occupa molto spazio sui manuali, eppure è una continuazione solida, elastica e strategicamente giustificata. Non per niente la usavano giocatori del calibro di Portisch e Petrosjan! Ma anche Alekhine, Tal, Bronstein, Korchnoj, Andersson, Timmann(!), Vaganjan, Short, Ivanchuk ed molti altri GM hanno usato ogni tanto questa variante. Specialmente Vaganjan l'ha usata con una certa frequenza e con buoni risultati.
Questa continuazione è una chiara dimostrazione dell'elasticità della Francese. Ad es. dopo 5.a3 il Nero gioca per il meglio 5... Af8! e non ha affatto perso tempi in quanto a3 non si può certo considerare una "sana mossa di sviluppo". Anche in caso di 5.Dg4 è ancora buona 5... Af8! Il Nero mantiene la coppia degli alfieri e, nonostante la posizione aggressiva, spesso la Donna bianca si trova mal piazzata in g4. Se invece il Bianco non replica con la mossa di Donna, il Nero può cambiare gli alfieri bianchi con Aa6, oppure arroccare lungo con Dd7, Cc6 e Ab7. Anche la permanenza al centro non è pericolosa e non è escluso completamente l'arrocco corto. Praticamente, in questa variante il Nero può fare tutto quello che vuole! Inoltre un eventuale imprecisione non ha quasi mai gravi conseguenze, come invece succede nella maggior parte delle varianti della Siciliana.
Concludendo, la Difesa Francese ha una gamma di continuazioni così vasta e variegata che può adattarsi a qualsiasi stile di gioco. Inoltre esistono molte continuazioni poco teorizzate e nonostante ciò non meno valide di quelle "alla moda" che ci permetteranno di impostare partite interessanti e creative... Altro che chiusura del gioco e scarsa fantasia!
Carotino.

Utente: bini
12/10/2011, 20:40:06