Delizie francesi.

» Apertura Nero - Inserito da Carotino il 12/10/2011, 19:43:29

Ogni tanto mi piace ritornare al mio primo amore, la Difesa Francese. Solida, elastica, strategica, sempre attuale... Questa difesa prepara una strategia molto sofisticata nella lotta per il centro, meno "grossolana" della risposta simmetrica e relativamente più sicura. Inoltre essa può dar luogo a varianti vivaci e schematicamente molto diverse fra loro. Basti pensare al "vecchio" sistema, dove il Nero arroccava corto e basava il suo contro gioco sull'ala di Donna, oppure alla Variante Winawer, dove Botvinnik dimostrò che il Nero poteva arroccare lungo ed attaccare sul lato di Re... Due trattamenti agli antipodi! In effetti la Francese ha una gamma di linee di gioco più vasta della Siciliana, dove il Nero arrocca sempre corto (perlomeno nella grande maggiornaza dei casi) ed attacca sull'ala di Donna.
Molti detrattori di questa difesa parlano di finali da incubo dove il Nero si ritrova con un Alfiere cattivo (quello campo chiaro), dominato da un super-Cavallo piazzato in d4, oppure mostrano esempi di rovinosi attacchi contro l'arrocco nero, favoriti dalla totale inattività dell'Ac8. secondo questi gufi inoltre, il "francesista" è una specie di oscuro personaggio, che ama gli spazi chiusi e ristretti e il cui unico scopo sarebbe quello di tener chiuso il gioco ed annullare la fantasia...
Ebbene, credo che se le cose stessero effettivamente così la Francese non sarebbe stata giocata con successo da grandissimi giocatori come Maroczy, Capablanca, Nimzovic, Reti, Euwe Botvinnik, Boleslavsky, Bondarevsky, Petrosjan... E mi fermo qui che è meglio! Con la Francese si perde solamente se non la si sa giocare, o se l'avversario gioca meglio di noi... Ma questo credo che capiti con qualsivoglia apertura!
Una delle continuazioni citate spesso dagli "anti-francesisti" è la variante Tarrasch. Questa continuazione, introdotta verso la fine del XIX secolo dal Germanie Praeceptor, si basa sullo sviluppo del Cavallo di Donna in d2.

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkbnr/ppp2ppp/4p3/3p4/3PP3/8/PPPN1PPP/R1BQKBNR b - - 0 1

Ebbene, l'unica continuazione considerata dagli anti-francesisti è questa: 1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cd2 c5. Anche Soltis nel suo ottimo libro "Dall'apertura al finale" considera 3... c5 come se non l'unica, quanto meno la miglior risposta del Nero. Ma, a parte il fatto che è perfettamente giocabile, è realmente così? E' senz'altro la più usata ma questo non vuol dire che sia la migliore, ne che possa andar bene per tutti i giocatori. Se ad esempio non avete paura di giocare senza un avamposto centrale e vi piacciono le battaglie taglienti, allora potete giocare benissimo la Variante Rubistein. Dopo: 3... dxe4 4.Cxe4 Cd7 5.Cf3 Cgf6 6.Ad3 Ae7 7.De2 Cxe4 8.Axe4 c5!?;

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bqk2r/pp2bppp/4pn2/2p5/3PB3/5N2/PPP1QPPP/R1B1K2R w - - 0 1

Si prospetta una lotta gagliarda e senza esclusione di colpi, con i pezzi pesanti che spaziano paurosamente sulla scacchiera e dove anche un piccolo errore può costare caro ad entrambi! Le chances sono all'incirca pari e il vantaggio del Bianco è minimo. Se invece siete giocatori più tranquilli ed amate le lunghe manovre posizionali, un'ottima risposta è la Variante Guimard: 3... Cc64.Cgf3 Cf6 5.e5 Cd7 6.Cb3 Ae7 7.Af4 O-O 8.Ad3 Cb4 9.Ae2 c5 10.dxc5 Cc6 11.O-O Cxc5 12.Cxc5 Axc5 13.c3 Ad7 14.Ad3 h6

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2q1rk1/pp1b1pp1/2n1p2p/2bpP3/5B2/2PB1N2/PP3PPP/R2Q1RK1 w - - 0 1

Solida, elastica e molto reattiva. La pressione sulla colonna "c", accompagnata da un assalto pedonale sull'ala di Donna, possono dare una buona iniziativa al Nero, ma non sono rari i casi dove apre la colonna "f" e preme contro il Re avversario. Qui il vantaggio del Bianco si può stimare all'incirca fra il microscopico e l'infinitesimale!
Sta perdendo terreno invece la classica Variante Chiusa (3... Cf6 4.e5 Cfd7), anche perchè è fin troppo teorizzata ed ormai conosciuta anche dai sassi. Un'altra bella variante, poco esplorata ed abbastanza inusuale, è l'apertura del fianchetto di Donna nella Winawer: 1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cc3 Ab4 4.e5 b6

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqk1nr/p1p2ppp/1p2p3/3pP3/1b1P4/2N5/PPP2PPP/RNBQKBNR w - - 0 1

Una posizione che non occupa molto spazio sui manuali, eppure è una continuazione solida, elastica e strategicamente giustificata. Non per niente la usavano giocatori del calibro di Portisch e Petrosjan! Ma anche Alekhine, Tal, Bronstein, Korchnoj, Andersson, Timmann(!), Vaganjan, Short, Ivanchuk ed molti altri GM hanno usato ogni tanto questa variante. Specialmente Vaganjan l'ha usata con una certa frequenza e con buoni risultati.
Questa continuazione è una chiara dimostrazione dell'elasticità della Francese. Ad es. dopo 5.a3 il Nero gioca per il meglio 5... Af8! e non ha affatto perso tempi in quanto a3 non si può certo considerare una "sana mossa di sviluppo". Anche in caso di 5.Dg4 è ancora buona 5... Af8! Il Nero mantiene la coppia degli alfieri e, nonostante la posizione aggressiva, spesso la Donna bianca si trova mal piazzata in g4. Se invece il Bianco non replica con la mossa di Donna, il Nero può cambiare gli alfieri bianchi con Aa6, oppure arroccare lungo con Dd7, Cc6 e Ab7. Anche la permanenza al centro non è pericolosa e non è escluso completamente l'arrocco corto. Praticamente, in questa variante il Nero può fare tutto quello che vuole! Inoltre un eventuale imprecisione non ha quasi mai gravi conseguenze, come invece succede nella maggior parte delle varianti della Siciliana.

Concludendo, la Difesa Francese ha una gamma di continuazioni così vasta e variegata che può adattarsi a qualsiasi stile di gioco. Inoltre esistono molte continuazioni poco teorizzate e nonostante ciò non meno valide di quelle "alla moda" che ci permetteranno di impostare partite interessanti e creative... Altro che chiusura del gioco e scarsa fantasia!

Carotino.
ciao.gif
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: bini

    12/10/2011, 20:40:06

    E io che pensavo che le delizie francesi fossero il roquefort, i soufflè e le belle "gnocche" stile Brigitte Bardot!
    Scherzi a parte, articolo veramente interessante Carotino.
    Che dire poi della variante 1. e4 e6 2. d4 d5 3. Cd2 Ae7!?, patrocinata per la prima volta da quell'innovatore di Oleg Romanishin e utilizzata spesso e con successo da giocatori del calibro di Lputian e Morozevich? Il Nero non si sbilancia, gioca una buona mossa di sviluppo e attende di vedere il piano del Bianco prima di decidere il da farsi. Me l'hanno giocata un paio di volte per corrispondenza e devo ammettere di non essere mai riuscito ad ottenere alcun tipo di vantaggio.
  2. Utente: Carotino

    12/10/2011, 22:25:55

    Molto interessante!!

    A proposito di repertorio... Che ne dici dello spunto che ho postato sul "Vitruvius blog"?
  3. Utente: bini

    12/10/2011, 22:45:05

    L'idea mi sembra buona.

    Attendo qualche variante pratica.
  4. Utente: medievil

    13/10/2011, 00:49:18

    Bell'articolo Carotino, complimenti. Secondo il mio modesto punto di vista, la difesa francese è la risposta più solida ad 1.e4, ed è la mia difesa preferita. La variante che preferisco è la Guimard che hai appena citato, solo che io preferisco 5...Ce4 alla ritirata in d7(giocata nella classica 3.Cc3 però). Questa linea è sia solida che elastica e permette al nero di scegliere fra la coppia di alfieri o il tandem alfiere-cavallo o, come nello stile puro della francese, la coppia di cavalli. Un vero francesista infatti sa bene che almeno dall'inizio della partita, le mosse di cavalli sono fondamentali per l'impostazione strategica dell'impianto. Riguardo al mediogioco, poi la difesa francese è forse l'impianto più ricco di motivi tattico-strategici, con arrocchi omogenei ed eterogenei, dalle spinte di rottura alla chiusura del centro, al tatticismo esasperato delle donne nella Winawer al gioco posizionale della Rubistein McCutcheon, Nimzowitch e Classica. Una vera miniera d'oro per tutti i giocatori in cerca di un impianto sicuro e al tempo stesso ricco di controgioco, E' una difesa giocabile a tutti i livelli, anche se sconsiglio la Winawer ai principianti perchè per giocarla ci vuole una buona tecnica e padronanza dei finali, paragonabile più o meno all'incubo Najdorf della difesa Siciliana!
  5. Utente: ghiceda

    13/10/2011, 12:35:46

    ciao, bell'articolo. Aggiungo una variante poco teorizzata o meglio troppo presto scartata: La variante polacca della difesa classica, almeno io la conosco con questo nome.
  6. Utente: kikio81

    15/10/2011, 10:51:07

    ciao Carotino,
    sono pienamente daccordo con te, la francese viene denigrata solo da chi non la capisce! io la definirei addirittura violenta altro che gioco chiuso hehe
    a me piace molto la variante di spinta contro la quale dopo ...3c5 gioco sistematicamente ...4Db6 con l' idea di sviluppare il cavallo in h6 per portarlo in f5, a quel punto se il bianco ha il coraggio di giocare g4 si gioca una partita stupenda coi re scoperti ed esposti ad ogni genere di attacco da una parte e dall' altra.
  7. Utente: eresiarca

    19/01/2017, 15:23:19

    Leggo questo articolo dopo qualche anno, non so se chi lo ha scritto o chi sia intervenuto ha cambiato in parte le proprie idee. Io sto studiando ora la Francese e, riguardo la Tarrash ho notato, nelle partite dei GM, quello che Chessgames chiama "Modern System", ovvero 1. e4 e6 2. d4 d5 3. Cd2 a6 (ad esempio http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1411610). Qualcuno potrebbe darmi dei lumi sulle motivazioni strategiche? Ciao a tutti.
  8. Utente: NUCHFEACH

    30/03/2021, 23:51:38

    Il commento è stato nascosto dai moderatori
Solo gli utenti registrati possono commentare