Messo a punto da Bogoliubow negli anni '30 del secolo scorso, questo impianto di gioco ha ripreso notorietà negli anni '80 ed è tuttora giocata anche ai massimi livelli. La variante che voglio proporre è poco giocata al giorno d'oggi, più che altro per motivi sia di "moda" che di comodità. Molti infatti, a causa di esigenze legate al loro repertorio di aperture, preferiscono entrare in altri schemi con 3... d5, 3... b6, 3... Ae7 oppure 3... c5. Essendo un Nimzo-fan, preferisco invece la Bogo.
L'impianto proposto prende forma dopo le mosse:
1.d4 Cf6 2.c4 e6 3.Cf3 Ab4+
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Qui il Bianco può rispondere in due modi: a) 4.Ad2; b) 4.Cbd2. Naturalmente dopo 4.Cc3 si rientra in una variante della Nimzo, quindi non la prendiamo in considerazione.
a) 4.Ad2; La più attiva, il Bianco "interroga" subito l'alfiere avversario.
4... De7 5.g3
Dopo la poco ambiziosa 5.e3 Axd2+! 6.Dxd2 O-O 7.Cc3 d6 8.Ae2 e5 9.O-O e4! Il nero sta benissimo.
5... Cc6
Logica e solida.
6.Ag2 Axd2+ 7.Cbxd2
La presa di Donna è debole: 7.Dxd2?! Ce4 8.Dc2 Db4+! =+
7... O-O 8.O-O d6 9.e4 e5 10.d5 Cb8!
Raggiungendo la posizione chiave di questa variante.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
La posizione ricorda molto quelle tipiche di molte varianti dell'Est Indiana, ma ci sono in realtà delle sostanziali differenze, tutte a favore del Nero:
a) Il Nero ha cambiato l'Alfiere case scure;
b) Il cavallo in d2 è mal piazzato e poco attivo. la sua casa ideale sarebbe c3;
c) L'Ag2 è, se non cattivo, almeno "cattivello";
Questo rende la posizione nera molto piacevole e, dato anche il carattere bloccato, compensa il leggero ritardo di sviluppo della sua ala di Donna. Ad esempio dopo:
11.b4 a5! 12.a3 Ca6 13.Db3 c6!
Oppure dopo:
11.Ce1 a5 12.Cd3 Ca6 13.a3 Ad7 14.b4 c6!
Ottiene una posizione molto confortevole.
Naturalmente questa era solo una variante indicativa (la teoria è vasta!), ma mostra chiaramente il tipo di posizioni che si possono ottenere con questa interessantissima difesa.
Er Carota.

Utente: Nicola Riva
05/04/2011, 20:19:41