Difesa Siciliana: il Dragone Iper accelerato.

» Apertura Nero - Inserito da Carotino il 27/01/2011, 11:08:02

Alla ricerca di un'alternativa alla mia amata (ma a volte noiosa!) Difesa Francese, mi sono imbattuto in questo bellissimo sistema.
Questa particolare variante si incontra dopo le mosse:

1.e4 c5 2.Cf3 g6;

L'apertura immediata del fianchetto, rispetto al normale Dragone Accelerato, permette di evitare la complessa Variante Rossolimo (1.e4 c5 2.Cf3 Cc6 3.Ab5), non perchè questa possa essere considerata la confutazione della Siciliana, ma al solo scopo di evitare lo studio di lunghe e complesse varianti che fra l'altro avremo poche occasione di sfruttare.

3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cc6;

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bqkbnr/pp1ppp1p/2n3p1/8/3NP3/8/PPP2PPP/RNBQKB1R w - - 0 1


Questa è la posizione di partenza del Dragone Iper Accelerato. Rispetto al normale Dragone Accelerato, notiamo che il pedone “d” è nella casa di partenza. Questo risparmio di tempo ci permette di eseguire l'eventuale spinta d5 in un tempo solo e di evitare tutte le pericolosi varianti in cui il bianco potrebbe impiantare il pericoloso “attacco yugoslavo” (f2-f3, O-O-O, g2-g4, h2-h4-h5, famosa al riguardo la famosa battuta di Fischer:« ...Zack, zack e matto!»).

Come contropartita, il bianco può impiantare un Muro Maroczy con 3.c4 o 5.c4, ma il nero ha sufficienti risorse per controbatterlo efficacemente. Inoltre il Muro Maroczy non costituisce un pericolo così immediato come l'attacco yugoslavo ma è un setup più strategico e manovriero.

5.Cc3 Ag7;

Oppure 5. Ae3 Cf6 6. Cc3, per trasposizione. Non è pericoloso invece lo scambio in c6, ad es.: 5.Cxc6 bxc6 6.Dd4 Cf6 7.e5 Cd5 8.e6 f6!

6.Ae3 Cf6

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bqk2r/pp1pppbp/2n2np1/8/3NP3/2N1B3/PPP2PPP/R2QKB1R w - - 0 1

Questa è la seconda posizione base del Dragone Iper Accelerato. Adesso il bianco ha diverse valide opzioni e la principale è la seguente:

7.Ac4 O-O 8.Ab3!

La miglior mossa per il bianco che ritira l'alfiere da una posizione delicata. Dopo la spontanea 8... O-O, il nero ottiene buon gioco col classico pseudo-sacrificio in e4: 8.O-O? Cxe4! ( 9.Axf7+ Rxf7 10.Cxe4 Da5 ) 9...d5 10.Cxc6 bxc6 11.Ad3 dxe4 12.Axe4 Aa6 ).
La spinta in f3 invece, è un serio errore per via di: 8.f3? Db6! E il nero minaccia sia Cxd4 che Dxb2. Il bianco non dispone di nessuna adeguata difesa contro questa mossa e perde forzatamente un pedone. Ad es.: 9.Ab3 Cxe4 10.fxe4 Axd4.

Adesso il nero ha a disposizione una mossa molto forte ed elastica, suggerita dal GM Dzindzichashvili e cioè:

8... a5!

Il Bianco può rispondere in diverse maniere a questa spinta, come ad esempio con la spontanea:

9.a4

Questa spinta permette al nero un tatticismo che ricorre anche in altre varianti ed è bene tenerlo sempre a mente:

9... Cg4! 10.Dxg4 Cxd4

Dopo 10.Cxc6 Cxe3 11.Cxd8 Cxd1 12.Txd1 Axc3+! 13.bxc3 Txd8 il nero sta meglio.

Adesso il nero è pronto a scambiare in b3 al momento opportuno e, a causa della spinta in a4, il bianco non può riprendere portando un pedone verso il centro. Può sembrare una piccolezza, ma in un eventuale finale può essere un fattore decisivo, in quanto la maggioranza del bianco sull'ala di donna sarebbe completamente svalutata.

Le varianti sono molto numerose e interessanti, ma ci sono tante posizioni tipiche che è possibile raggiungere, per trasposizione, anche da altri sistemi, come ad esempio l'Inglese o la Reti-Zukertort. Un ottimo metodo per "incarnare" questa difesa è di farsi un'infarinatura delle principali varianti e dei principali tatticismi e poi giocarla in tutte le occasioni possibili. Nell'analisi post partita faremo presto ad individuare i punti e le varianti in cui saremo più carenti e dove quindi dovremo concentrare i nostri sforzi.

Per studiare ed utilizzare al meglio questa bella variante della Siciliana è consigliabile utilizzare un buon testo che la tratti in maniera approfondita, come ad esempio "Chess Opening for Black, explained. A complete repertoire." di Lev Alburt e Roman Dzindzinchashvili, da cui è stato ricavato questo articolo.

Buone partite
Carotino.
ciao.gif
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: leonedilernia

    27/01/2011, 15:11:55

    variante leonedilernia.
    io di questa variante so ogni cosa : )
  2. Utente: Carotino

    27/01/2011, 15:21:08

    Ciao Leone! Mi ricordo che una volta hai scritto che ti sta dando ottimi risultati.
    Anche a me piace e si adatta al mio stile di gioco... E' mitica!
  3. Utente: Radetzky

    27/01/2011, 19:35:12

    Ciao Carotino! In passato ho spesso giocato il Dragone Accelerato normale, adesso mi ha un po' stancato perchè porta a situazioni piuttosto prevedibili (se il bianco lo conosce) e sempre un po' passive per il nero. Non per niente ad alti livelli è quasi mai giocato. Questa variante "iperaccelerata" ha ridestato il mio interesse..
    e vedrò di approfondirla un po'.
    Ottimo e interessante il tuo articolo. :)
  4. Utente: Utente Cancellato

    27/01/2011, 20:10:27

    Bisogna stare attenti a fidarsi di Dzindzihasvili. Contro la sequenza 1. e4 c5 2. Cf3 g6 pare che sia molto forte 3. c3. Ovviamente il libro la tratta ma omette di citare una partita abbastanza vecchia che costituisce una sorta di antidoto contro questo sistema. E' stata giocata in un open a New York da Adams col Bianco contro.... lo stesso Dzindzihasvili. Risultato 1-0 ma il nostro non la cita neppure en passant.
  5. Utente: Carotino

    27/01/2011, 20:41:52

    Al contrario. Almeno, sul libro che ho io vengono dedicate circa una ventina di pagine a questa variante che fra l'altro non mi sembra più pericolosa delle altre varianti e conduce spesso a finali vantaggiosi per il nero...
  6. Utente: Carotino

    27/01/2011, 20:54:23

    Oltre alla variante suggerita da Dzinzi, è interessante anche questa:

    1.e4 c5 2.Cf3 g6 3.c3 Ag7 4.d4 cxd4 5.cxd4 d5 6.e5 Cc6 7.h3 e6!?

    In una partita mi è capitato che il Bianco abbia poi perduto dei tempi preziosi e si sia messo nei guai:

    8.Cc3 a6 9.Ae3 f6 10.exf6 Cxf6 11.Ad3 O-O 12.Dd2 Ad7 13.Af4?! Ch5 14.Ah2 Txf3! 15.gxf3 Cxd4 16.De3 Df6 17.f4 Tf8 -/+
  7. Utente: bini

    27/01/2011, 21:05:43

    Non conosco la partita citata da Timeodanaos tuttavia credo anch'io che 1. e4 c5 2. Cf6 g6 3. c3 non sia particolarmente pericolosa per il Nero.
    Io attaccherei subito il centro del Bianco con 3. ... d5! 4. exd5 Dxd5 5. d4 Ag7 e, per trasposizione di mosse, siamo finiti in una variante dell'Alapin relativamente poco esplorata nella quale il Nero può proseguire con Ch6 seguita da Cf5 per premere sul punto d4.
    Per questo motivo ritengo che il Bianco debba giocare 6. c4! contro la quale il Nero ha 4 diversi possibili ritiri per la Donna (d8, e4+, d6, e6+).
    Esistono poche partite con questo oridine di mosse ed entrambi i contendenti possono giocare per vincere.
    Il fatto però che giocatori del calibro di Dreev e Carlsen l'abbiano giocata di Nero con successo dovrebbe convincerci sulla bontà della variante.
  8. Utente: Utente Cancellato

    28/01/2011, 10:30:04

    Per Carotino:

    Controlla bene e dimmi se trovi la partita Adams-Dzindzihasvili N.Y. 1994 che è la partita guida per questa variante. Se c'è ( ma ne dubito) dimmi qual è il miglioramento per il Nero che è stato ridotto ad una lunga difesa passiva fino a che non ha abbandonato. Non sono tanto le singole mosse che contano quanto i piani che stanno dietro a queste mosse e il piano adottato da Adams è convincente.

    Però io senso di quello che volevo dire è che per evitare la variante Rossolimo, che non è poi sicuramente l'arma finale contro 2.., Cc6, bisogna studiare 2 varianti, quella con 3. c3 e quella con 4. Dxd4. Quest'ultima è estremamente tattica e complessa e richiede, di conseguenza, parecchio studio.

    Per Bini:

    pare che la linea più interessantre sia quella con 6. Ca3 ( Socondo il GM Emms il Ca3 è più efficace contro schemi con g6 che contro quelli con e6) e la partita da seguire è la Howell-Rodshtein Yerevan 2007
  9. Utente: Carotino

    28/01/2011, 17:48:54

    Sicuramente ci vuole ben altro per "demolire" il dragone accelerato, ma la Rossolimo ha molte e ben articolate varianti che portano a schemi diversi da quelli che il nero intende applicare. Con l'Iper Accelerato mi tolgo dai piedi una bella fetta di studio.
    Dopo: 1.e4 c5 2.Cf3 g6 3.c3 Ag7 4.d4 cxd4 5.cxd4 d5! Non vedo quali grandi vantaggi abbia conseguito il bianco. Nel caso di 6.e5 Ag4 7.Ab5+ Cc6 8.Cc3 Ch6 il Nero non ha niente da temere, come in caso di 6.exd5 Cf6 7.Cc3 O-O 8.Ac4 Cbd7 9.O-O Cb6 10.Ab3 Cbxd5 11.Ce5 Ae6. Sinceramente non vedo nessuna "demolizione" da parte del bianco...
  10. Utente: Utente Cancellato

    28/01/2011, 19:42:31

    Immagino che tu non abbia trovato la partita che ho segnalato sul libro in questione... L'edizione attuale è del 2009 e la sua partita è del 2004 eppure in una ventina di pagine non ne fa neppure un accenno.

    Era questo che intendevo quando dicevo di non fidarsi troppo degli autori di libri di scacchi. Poi ognuno gioca quello che vuole, ci mancherebbe!

    E certo non si parla di demolizione. Chi gioca a scacchi in manire agonistica ( è agonistica anche solo un torneo ufficiale all'anno) sa che non esistono demolizioni se non in rarissimi casi. Esistono invece posizioni che si capiscono meglio e posizioni che si fa più fatica a capire.

    La differenza più importante è che un giocatore che gioca a tavolino ha più interesse a "semplificare " il suo repertorio. Ora, se devo fare una scelta, è meglio studiare una sola variante in più (3. Ab5) che oltretutto non dà molto al Bianco piuttosto che due: una linea ( 3. c3) nella quale il Nero è passivo a lungo oppure quella più violenta (4. Dxd4)che è molto tattica e richiede uno studio mnemonico notevole e un frequente aggiornamento.

    A questo aggiungiamo che io preferisco giocare 2.., Cf6 contro l'Alapin e quindi 2.., Cc6 3. c3 rientra nel mio repertorio mentre 2.., g6 3. Ag7 no

    Invece un giocatore che gioca per corrispondenza o su Queen Alice o su siti del genere può avere ( giustamente) altre idee e altre esigenze.
  11. Utente: Carotino

    28/01/2011, 20:39:55

    Ciao Timeo,
    concordo sul fatto che la scelta di varianti ed aperture sia una questione di gusti e di "stile". Anche sul fatto che il gioco per corrispondenza sia COMPLETAMENTE diverso dal gioco agonistico a tavolino. Io parlavo di gioco agonistico a tavolino.
    Naturalmente nessuno che abbia un minimo di testa sulle spalle va a "fidarsi ciecamente" delle varianti pubblicate sui libri, queste vanno verificate ed analizzate durante la preparazione e in seguito messe alla "prova del fuoco" in partita viva. Il fatto che"povero" Dzinzi abbia perso una partita con questa variante però, non significa assolutamente nulla. Si rientra spesso in posizioni del dragone Accelerato e potrei citarti decine di partite vinte dai conduttori del Nero, fra i quali diverse di Carlsen e di Topalov... Ma anche questo in fondo conta poco, non sono certo le vittorie o le sconfitte dei top GM ad influenzare le mie scelte in apertura.

    A proposito, perchè non apriamo un forum su questo argomento? E' terribilmente scomodo discutere qui! :-)
  12. Utente: moncicci

    29/01/2011, 17:09:40

    sera. leggevo e desidero dire il mio punto di vista

    non mi è mai piaciuto leggere termini quali demolizioni, taglienti, agressivi, ecc...che dicono niente.
    ma i fatti. cosa dice il libro menzionato da Timeo .. ? è riportata questa variante o no , è come è trattata ? so che Timeo..vuol dire non fidatevi degli ateniesi. qui pare il contrario.
  13. Utente: moncicci

    29/01/2011, 17:30:59

    Il mio nick moncicci è preso dai fantasiosi cartoons giapponnesi. ma se vediamo il "Dragone iper accellerato" questo supera ogni fantasia.
    Scacchi iper demolitori con arma tagliente ed aggressivi ?
  14. Utente: vic fontaine

    29/01/2011, 18:07:55

    La partita Adams-Dzindzikashvili di cui parlate dovrebbe essere questa (nei DB è classificata però non come Dragone a velocità curvatura ;-) ma come Alapin):

    [Event "New York PCA-op"]
    [Site "New York PCA-op"]
    [Date "1994.01.01"]
    [Round "6"]
    [White "Michael Adams"]
    [Black "Roman Dzindzichashvili"]
    [Result "1-0"]
    [ECO "B22"]
    1.e4 c5 2.c3 g6 3.d4 cxd4 4.cxd4 d5 5.e5 Nc6 6.Nc3 Bg7 7.h3 f6 8.exf6 exf6 9.Nf3 Nge7 10.Be2 O-O 11.O-O g5 12.Re1 Bf5 13.Be3 Bg6 14.Rc1 Qd7 15.h4 h6 16.hxg5 fxg5 17.Nh2 Kh8 18.Bf3 Rad8 19.Nf1 Nf5 20.Bg4 Qf7 21.Bxf5 Bxf5 22.Ng3 Bg6 23.Qd2 Qf6 24.Nce2 Rd7 25.f4 g4 26.Rf1 Bf5 27.Nxf5 Qxf5 28.Ng3 Qe6 29.Rce1 Qd6 30.Qd1 Re7 31.Kh1 h5 32.Bg1 Rxe1 33.Qxe1 Nxd4 34.Bxd4 Bxd4 35. Nxh5 Qh6 36.Qh4 Rg8 37.Rd1 Bf2 38.Qxf2 Qxh5+ 39.Kg1 g3 40.Qd4+ Kh7 41.Qxd5 Qxd5 42.Rxd5 Rc8 43.Rh5+ Kg6 44.Rg5+ Kf6 45.Rxg3 Kf5 46.Rg7 b6 47.Rxa7 Kxf4 48.Ra4+ Kg3 49.Ra3+ 1-0
Solo gli utenti registrati possono commentare