Questa particolare variante si incontra dopo le mosse:
1.e4 c5 2.Cf3 g6;
L'apertura immediata del fianchetto, rispetto al normale Dragone Accelerato, permette di evitare la complessa Variante Rossolimo (1.e4 c5 2.Cf3 Cc6 3.Ab5), non perchè questa possa essere considerata la confutazione della Siciliana, ma al solo scopo di evitare lo studio di lunghe e complesse varianti che fra l'altro avremo poche occasione di sfruttare.
3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cc6;
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Questa è la posizione di partenza del Dragone Iper Accelerato. Rispetto al normale Dragone Accelerato, notiamo che il pedone “d” è nella casa di partenza. Questo risparmio di tempo ci permette di eseguire l'eventuale spinta d5 in un tempo solo e di evitare tutte le pericolosi varianti in cui il bianco potrebbe impiantare il pericoloso “attacco yugoslavo” (f2-f3, O-O-O, g2-g4, h2-h4-h5, famosa al riguardo la famosa battuta di Fischer:« ...Zack, zack e matto!»).
Come contropartita, il bianco può impiantare un Muro Maroczy con 3.c4 o 5.c4, ma il nero ha sufficienti risorse per controbatterlo efficacemente. Inoltre il Muro Maroczy non costituisce un pericolo così immediato come l'attacco yugoslavo ma è un setup più strategico e manovriero.
5.Cc3 Ag7;
Oppure 5. Ae3 Cf6 6. Cc3, per trasposizione. Non è pericoloso invece lo scambio in c6, ad es.: 5.Cxc6 bxc6 6.Dd4 Cf6 7.e5 Cd5 8.e6 f6!
6.Ae3 Cf6
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Questa è la seconda posizione base del Dragone Iper Accelerato. Adesso il bianco ha diverse valide opzioni e la principale è la seguente:
7.Ac4 O-O 8.Ab3!
La miglior mossa per il bianco che ritira l'alfiere da una posizione delicata. Dopo la spontanea 8... O-O, il nero ottiene buon gioco col classico pseudo-sacrificio in e4: 8.O-O? Cxe4! ( 9.Axf7+ Rxf7 10.Cxe4 Da5 ) 9...d5 10.Cxc6 bxc6 11.Ad3 dxe4 12.Axe4 Aa6 ).
La spinta in f3 invece, è un serio errore per via di: 8.f3? Db6! E il nero minaccia sia Cxd4 che Dxb2. Il bianco non dispone di nessuna adeguata difesa contro questa mossa e perde forzatamente un pedone. Ad es.: 9.Ab3 Cxe4 10.fxe4 Axd4.
Adesso il nero ha a disposizione una mossa molto forte ed elastica, suggerita dal GM Dzindzichashvili e cioè:
8... a5!
Il Bianco può rispondere in diverse maniere a questa spinta, come ad esempio con la spontanea:
9.a4
Questa spinta permette al nero un tatticismo che ricorre anche in altre varianti ed è bene tenerlo sempre a mente:
9... Cg4! 10.Dxg4 Cxd4
Dopo 10.Cxc6 Cxe3 11.Cxd8 Cxd1 12.Txd1 Axc3+! 13.bxc3 Txd8 il nero sta meglio.
Adesso il nero è pronto a scambiare in b3 al momento opportuno e, a causa della spinta in a4, il bianco non può riprendere portando un pedone verso il centro. Può sembrare una piccolezza, ma in un eventuale finale può essere un fattore decisivo, in quanto la maggioranza del bianco sull'ala di donna sarebbe completamente svalutata.
Le varianti sono molto numerose e interessanti, ma ci sono tante posizioni tipiche che è possibile raggiungere, per trasposizione, anche da altri sistemi, come ad esempio l'Inglese o la Reti-Zukertort. Un ottimo metodo per "incarnare" questa difesa è di farsi un'infarinatura delle principali varianti e dei principali tatticismi e poi giocarla in tutte le occasioni possibili. Nell'analisi post partita faremo presto ad individuare i punti e le varianti in cui saremo più carenti e dove quindi dovremo concentrare i nostri sforzi.
Per studiare ed utilizzare al meglio questa bella variante della Siciliana è consigliabile utilizzare un buon testo che la tratti in maniera approfondita, come ad esempio "Chess Opening for Black, explained. A complete repertoire." di Lev Alburt e Roman Dzindzinchashvili, da cui è stato ricavato questo articolo.
Buone partite
Carotino.

Utente: leonedilernia
27/01/2011, 15:11:55