Questa variante,conosciutissima, è usata anche ad alti livelli...E si differenzia dalle altre per il tipo di difesa "a raccio" ma molto efficace.Vediamo la successione di mosse:
1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 e6 6.g4!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Questa variante, chiude l'unica via di fuga all'alfiere campo chiaro del nero(che invece nel Dragona rimane aperta,senza e6)permettendo quindi al bianco di tentare subito un'azione di smantellamento presso il futuro arrocco del nero.
Il nero dovrà badare molto bene alla sicurezza del re perchè il bianco ha buone possibilità di vittoria.
L'idea del bianco è quindi spingere ulteriormento il pg4-g5!,guadagnando spazio e sostenendolo con h4(ovviamente l'arrocco del bianco sarà lungo).
Tramite studi è stato verificato che le principali continuazioni che possono tener testa al bianco dopo 6.g4 sono 3 e sono:
6...a6 (permettendo g5)
6....h6 (non permettendo g5)
6...Cc6(permettendo g5)
Qualunque altra mossa,agevola il bianco.