The black lion

» Apertura Nero - Inserito da Elista il 07/01/2009, 12:58:11

Cari amici,
innanzitutto spero che il nuovo anno sia iniziato magnificamente per tutti voi!
Oggi desidero sottoporvi un sistema di apertura elastico ed universale per il nero, di cui mi è capitato di leggere qualcosa navigando su internet.
Si tratta del "Black Lion". C'è un libro sull'argomento, edito da New in chess, che ha come autori Leo Jansen e Jerry Van Rekom.
Personalmente ritengo che l'uso di un'apertura c.d. "universale" non debba mai tradursi, per un appassionato di scacchi a qualsiasi livello appartenga, in una comoda via per evitare lo studio delle aperture. Secondo me lo studio, sia pur sommario, di tutte le aperture è assolutamente fondamentale per svariati motivi (innanzitutto qualunque apertura, sia pur universale, può trasporsi in sistemi noti -si pensi, solo per dirne una, alla possibile affinità, a colori invertiti, tra l'inglese e la siciliana-. Inoltre lo studio di tutte le aperture aumenta, a mio modo di vedere, la sensibilità posizionale e l'acquisizione dei principi fondamentali dell'apertura (in connessione col mediogioco) ed i diversi possibili modi di perseguirli nelle più disparate posizioni). è poi evidente che ognuno ha le sue preferenze.
Ciò premesso, tuttavia, se l'utilizzo di un sistema universale non significa rinunciare allo studio delle aperture, può trattarsi di una strada percorribile.
The black lion è un sistema che mi sembra particolarmente interessante... innanzitutto mi sembra meno remissivo di sistemi ormai inflazionati quali il coccodrillo o l'ippopotamo (che personalmente odio!).
Ma veniamo alle mosse iniziali...
l'unica cosa che so è che il nero gioca, sia su e4 che su d4, le seguenti mosse : 1)...,d6; 2)...,Cf6 ; 3)...,Cbd7; 4)...,e5.
Mi pare evidente che il fulcro della strategia centrale del nero sia il controllo delle case nere centrali e, in particolare del punto e5 (da superproteggere). Non mi pare sia escluso il rientro in una est indiana. Per il resto, da queste poche mosse, mi pare che il Nero abbia ampie ed elastiche possibilità (dalla spinta in f5 in caso di formazione di una catena di pedoni e4 e d5, ad e5xd4 con conseguente pressione sul punto e4 grazie alla colonna aperta, ecc...).
Sul black lion, però non so altro (magari dovrò comparmi il libro certocerto.gif
Volevo tuttavia sapere se conoscete questo sistema e cosa ne pensate e se potete dirmi qualcosa in più in proposito, indicandomi, magari dei link che parlano dell'argomento.
Cordialmente
Elista
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: krikko1989

    07/01/2009, 13:44:04

    Probabilmente me l'anno giocato,e magari pensavo che facesse parte dell'est-indiana o di una Pirc
  2. Utente: vic fontaine

    07/01/2009, 18:07:42

    Caro Tony,
    nel ricambiare i Tuoi affettuosi auguri segnalo a Te (che forse l'avrai già notato), e a tutti coloro che vorranno darci un'occhiata, il sito del maestro Van Rekom:
    www.vanrekom.nl/thelion/
    (scusate, non sono bravo a postare i link ...),
    corredato di varie sezioni (variation, games ecc.) dove viene dettagliatamente spiegato il sistema The Lion nelle sue tre principali espressioni contraddistinte da diversi stili di gioco:
    The Lion's den = 1.e4 d6 2.d4 Nf6 3.Nc3 Nbd7 4.f4 e5;
    The Lion's claw = 1.e4 d6 2.d4 Nf6 3.Nc3 Nbd7 4.Nf3 e5;
    The Lion's head = 1.e4 d6 2.d4 Nf6 3.Nc3 Nbd7 4.Nf3 e5 5.Bc4 Be7 6.0-0 0-0;
    ognuna con varianti e sottovarianti scandagliate abbastanza in profondità.
    Non ho ancora provato a studiarci sulla scacchiera, ma sembra un'apertura interessante e dallo stile variegato, buono sia per gli aggressivi che per i posizionalisti.
    Nella sezione "Games" sono presenti alcuni link per scaricare partite (spero in PGN) giocate con ciascuno dei tre principali sottosistemi.
  3. Utente: vic fontaine

    08/01/2009, 17:41:47

    P.S. Per completezza è interessante evidenziare come, volendo ricercare il codice ECO dei tre sistemi, "The Lion's den" risulta appartenere alla "Difesa Pirc: sistemi vari (B07)", mentre gli altri due sono classificati come "Difesa Philidor (C41)".
    Dopo aver scoperto questa cosa, e ricordando come nella Philidor sia importante giocare subito c7-c6 per evitare che il B. sfrutti tatticamente la casa d5, ho provato ad analizzare The Lion's head giocando dopo 5.Ac4 Ae7 non 6.0-0, ma bensì la più forte 6.Cg5! (che è presente in tutte le varianti vincenti illustrate nei manuali di apertura qualora il N. non giochi subito c7-c6), e pare che il B. possa avere grande attacco. Tra l'altro, già nel gioco moderno la Philidor è una mosca rarissima, figuriamoci poi senza il Pc6 che difende d5.
  4. Utente: Elista

    09/01/2009, 21:03:47

    Caro Vic,
    grazie mille per le tue preziosissime e competentissime dritte.
    In effetti sembra che il Bianco mantenga una buona iniziativa. Direi che si tratta di una difesa molto posizionale per il Nero.
    Una domanda però...
    nel Lion's den dopo 5) Ac4, Ae7 a 6)Cg5 -la mossa da te suggerita e mutuata dalla Philidor- può quì seguire la semplice 6)...,0-0 che nella Phlidor non è possibile per il mancato sviluppo del Cg8 e dell'Af8. Dopo 6)...,0-0 mi pare che il Cg5 rimanga un po "per aria".
    Che ne pensi Vic?
    In cosa sbaglio?
    Cordialmente
    Elista
  5. Utente: vic fontaine

    12/01/2009, 18:24:19

    Caro Tony,
    dopo 6.Cg5 0-0 potrebbe seguire 7.Axf7+ Txf7 8.Ce6! De8 (unica) 9.Cxc7 Dd8 10.Cxa8, e il B. ha Torre e due PP per Alfiere e Cavallo (che sicuramente non uscirà più e verrà catturato).
    E' una buon vantaggio per iniziare (praticamente da ora) una partita. Non trovi?
    Con affetto, Vic
Solo gli utenti registrati possono commentare