Il termine significa "muro di pietra" ed è proprio questo che si tende a fare in questa difesa.Creare un muro,in modo tale da assicurarsi almeno la patta.
La stonewall fissa una centro fortissimo molto difficile da scalfire e in più,da maggiori oppurtunità sull'ala di re,vediamo:
1.d4 f5(olandese) 2.Cf3 Cf6 3.c4 e6 4.g3 d5 5.Ag2 c6
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Analizziamo la situazione:
Il bianco sta per fianchettare e ha la diagole c1-g5 libera.E' ovvio che avendo il nero tutti i suoi pedoni disposti sul bianco,il pezzo più importante del bianco sarà l'alfiere nero,e a seguire i cavalli capaci in queste situazioni di creare avamposti micidiali.
La casa chiave di questo tipo di partita è la casa e5.
Si può dire che chi la controlla,domina la partita.
Il nero è in ritardo con lo sviluppo perchè ha "perso"le sue mosse iniziali a muovere quasi solo pedoni,ma questo non è un problema perchè con un centro così,pericoli imminenti non ce ne sono.
Il bianco conitnua col suo sviluppo...
6.o-o
6.Dc2
Supponiamo 0-0 ...
6...Ae7
6...Ad6 supponiamo Ae6
7.b3 De7(opp 0-0) 8.l'ottava mossa per il bianco possiam dire che è decisiva...può giocare mosse come:Ab2,a4,Ce5,Cbd2,Dc2,Af4,Cc3,oppure si può scegliere di chiudere ulteriormente la posizione con 8.c5
Scegliendo la più consueta 8.Ab2
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
8...0-0(opp Cbd7 opp b6 seguita da c5)
Si può ora dire che l'apertura è conclusa,il controllo della casa e5 è del bianco,il bianco ha già arroccato e incomincia a cercare debolezze nella difesa del nero.
Il nero non ha fretta,come già detto prima,di pianificare perchè il centro è solido,e non ha paura di lasciare il re al centro.L'alfiere in c8 sarà presto attivato tramite questa manovra(dopo l'arrocco)Ad7-Ae8-Af7(o g6 o h5).Il nero inoltre ha a sua disposizione la spinta del pedone g!e dopo una preparazione adeguata potrà raddoppiare le torre su h8 e h7.