1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4
Ora in genere ci sono 2 alternative:
3...Cf6
3...Ac5?
Cf6 è giocata da giocatori di medio-alto livello ,mentre Ac5 dai giocatori medio-bassi.
Questo perchè gli istruttori insegnano ai principianti e ai bambini a "sviluppare i pezzi" e ogni mossa,muovere un nuovo pezzo che è rimasto ancora alla casa di partenza.
C'è un modo di giocare,che demolisce questo 3...Ac5 che è il Gambetto Evans.
3...Ac5 4.b4! Axb4 5.c3 Aa5!
I giocatori più tranquilli possono anche decidere di non sacrificare in b4,ma così facendo si dà un leggere vantaggio al nero,che in apertura non dovrebbe avere.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |