1.f3 e5 2.Rf2!? f5
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Beh, bisogna ammettere che ci vuole fegato a giocare la Variante Hammerschlag in una partita a tempo regolamentare, specialmente contro un forte avversario! Sconsideratezza, rischiosa ricerca della sorpresa, pazzia pura o cieca fiducia nell'apertura scelta?

Fatto sta che il Bianco si costruisce piano piano una posizione leggermente superiore e a nulla servono i tentativi del Nero di montare un attacco.
3.e3 Cc6 4.c3 f4 5.g3 d5 6.exf4 exf4 7.d4 Ad6 8.Rg2 Cge7 9.Ad3 Af5 10.Ce2 fxg3 11.hxg3 Dd7 12.b3 O-O-O 13.Ca3 g5 14.Cb5 Thg8 15.g4!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
E il Bianco va in vantaggio! Dopo 15... Ag6 o 15... Axd3 egli guadagna il pedone "h" e mantiene una miglior posizione. Il sacrificio in g4 sarebbe stroncato sul nascere da una forte intermedia: 15... Axg4? 16.Cxd6+!
Colto dallo sconforto e non avendo più nulla da perdere, Cocozza decide di premere il "Chaos button" giocando un dubbio sacrificio, ma aumentando le possibilità di errore di Aldrovandi.
16.gxf5 Cxf5 17.Axf5 Dxf5
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Momento topico della partita. L'unica speranza di salvezza del Nero è riposta sullo sfruttamento della posizione esposta del Re nemico, ma dopo la corretta:
18.Axf4! gxf4+ 19.Rf2 Tde8 20.Dd2 Te3 21.Tag1 Tge8 22.Cc1 h5 23.Ca3
Il Bianco difende tutto e si avvia a vincere un laborioso ma non difficile finale. Purtroppo per lui però, Aldrovandi perde il necessario sangue freddo e gioca una mossa più debole.
18.Cg3?! Axg3 19.Rxg3 g4 20.f4?!
Giocata lasciandosi guidare dai principi generali (tenere chiuse le linee!), mentre in questi casi si devono calcolare solo varianti concrete. Purtroppo non si sa quale fosse la situazione sull'orologio e forse il Bianco ne aveva poco. La difesa è un'arte difficile che esige soprattutto sangue freddo e quando questo viene a mancare il nostro gioco peggiora sempre di più e gli errori si succedono uno dopo l'altro.
Era molto più forte e sicura la "coraggiosa" 20.fxg4! In questo modo la patta era assicurata mentre adesso il Nero conserva due pedoni liberi e uniti.
20... h5! 21.Ae3!?
Stavolta è un errore concettuale: bisognava riportare velocemente il Cavallo con Cb5-a3-c2, con discrete possibilità di tenere la posizione o perlomeno di lottare tenacemente. Adesso invece il Nero dilaga. Il pezzo in più del Bianco è tagliato fuori dal gioco, mentre i due pedoni liberi e uniti, potentemente appoggiati da tutti i pezzi, portano facilmente alla vittoria.
21... Tde8 2.Dd2 Ce7 23.Tae1 De4 24.Dg2 Cf5+ 25.Rh2 g3+ 26.Rg1 Dxg2+ 27.Rxg2 Txe3 28.Txe3 Cxe3+ 29.Rf3 g2 30.Tg1 Cc2 31.Rf2 a6 32.Ca7+ Rb8 33.f5 h4 34.f6 h3 35.f7 Tf8 36.Rg3 Txf7 37.Rxh3 Ce3 0-1
Come si è potuto vedere, il Bianco ha perso la partita solamente a causa di una serie di errori nel medio gioco, mentre l'apertura gli era stata favorevole.
La morale: non aver paura di giocare le cosiddette "aperture minori", nemmeno nelle partite a tempo lungo. Se ben preparate e condotte, non ostante l'immancabile dose di rischio, ci potranno dare molte soddisfazioni.
Utente: JackRipper
23/01/2012, 10:07:09