La Variante Fort Knox della Difesa Francese è una delle aperture più di moda fra i dilettanti, complice anche il libro scritto dal GM scozzese Rowson. "Figlia del computer", la Fort Knox è una particolare continuazione della più nota Variante Rubistein e tende a dare al Nero una posizione estremamente solida... In teoria!
Diamo un'occhiata alle mosse che la caratterizzano:
1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cc3 dxe4 4.Cxe4 Ad7 5.Cf3 Ac6
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il Nero risolve efficacemente il problema dell'alfiere cattivo e lo pone attivamente sulla grande diagonale, evitando nel contempo una serie di "rognette tattiche" tipiche della Variante Rubistein. La continuazione più usuale è 6.Ad3, dove il Nero raggiunge facilmente i suoi obiettivi e il Bianco si trova quasi sempre a "battere contro il granito"; ma è veramente la miglior continuazione? Per sviluppare il suo alfiere campo chiaro il Nero ha dovuto sprecare due tempi, è possibile sfruttare questo fatto?
Una risposta definitiva non si può certo dare ma credo che la mossa che da maggiori problemi al Nero sia 6.Ceg5!?, col preciso intento di sacrificare il cavallo in f7. Nel suo libro Rowson indica come miglior continuazione la seguente:
6... Ad6 (tipica mossa computer-like!) 7.Ad3 h6 8.Ce4 Axe4 9.Axe4 c6;
con posizione solidissima per il Nero, mentre nel caso di uno "scorretto sacrificio in f7" (come scrive testualmente Rowson nel suo manuale) egli mostra la seguente variante:
6... Ad6 7.Cxf7 Rxf7 8.Cg5+ Re8 9.Cxe6 Dh4! (il punto esclamativo è di Rowson) con ottimo controgioco per il Nero.
Anche l'ultimo tratto del Nero è una tipica mossa computer-like e considerando che il libro di Rowson è stato scritto nella prima metà degli anni '90, la mossa si può chiamare tranquillamente Fritz-like!
A questo punto ho fatto alcune considerazioni, la prima di ordine psicologico: il Nero che sceglie la Variante Fort-Knox cerca posizioni solide e tranquille, dove può sviluppare in santa pace il suo set-up e credo che sia il sacrificio e sia la posizione tatticamente tesa e complicata che si è creata, lo abbiano perlomeno "seccato". Nessuna tranquilla solidità, nessun set-up familiare dove muoversi in sicurezza, bensì una tesa e nervosa zuffa tattica!
La seconda considerazione è stata invece di carattere "tecnologico": in questi anni i chess engine ne hanno fatto di progressi e sicuramente i top-engines di ultima generazioni sono in grado di fornire varianti molto più accurate e profonde di tutte le versioni di Fritz... E allora via con l'analisi!
Per questa ho utilizzato Leopard, il nuovo chess engine a cui sto lavorando e che nei test mi sta dando buone soddisfazioni. Partiamo dalla nona mossa del Bianco, dove questi ha appena mangiato il secondo pedone.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Lancio il motore e già arriva una prima conferma: dopo aver analizzato brevemente 9... Dh4, Leopard la scarta decisamente a favore della più prudente 9... Df6. Dopo la mossa di Rowson invece, Leopard assegna addirittura al Bianco il vantaggio (0.71 unità pedonali, la stessa valutazione di Houdini), sia che il Nero catturi in g2 e sia che questi ritorni sui suoi passi con Df6. Anche dopo la miglior mossa comunque (9... Df6!), Leopard assegna al Nero, nonostante il pezzo in più, il misero vantaggio di mezzo pedone (0.51 unità pedonali).
Questa continuazione (naturalmente!) non invalida certo la Fort-Knox, ma di certo non permette al Nero di sviluppare il gioco tranquillo che aveva prospettato ed inoltre è perfettamente giocabile. In diverse partite in cui l'ho giocata tutti i neri hanno risposto con la mossa di Rowson e sono andati presto "in pappa" dopo:
10.Ad3 Axg2 11.Ag5 Dh3 12.De2
Più che altro a causa delle motivazioni psicologiche a cui ho fatto cenno prima, anche se in ogni caso il Bianco ha una comoda partita, dove l'avversario è quasi sempre costretto a restituire il pezzo se non vuole colare a picco!
Carotino.

Utente: Ghell
16/06/2011, 15:13:13