Il moderno trattamento di quest'apertura - o meglio: impianto - si deve a grandi nomi dello scacchismo quali Botvinnik, Fischer, Stejn, Smyslov e, in tempi più recenti, Shamkovic, Vaganjan e Yermolinsky. A dire il vero si può dire che non sono molti i GM che non hanno utilizzato almeno una volta questo impianto!
Uno degli obiettivi strategici primari del KIA è quello di costruire, lentamente ma sistematicamente, un forte attacco sull'ala di Re. A dispetto dell'aria tranquilla e rinunciataria, il KIA può sviluppare in poche mosse degli attacchi travolgenti e il Nero deve giocare con estrema attenzione se non vuole rischiare un inaspettato tracollo.
Un tipico esempio lo possiamo trovare nella posizione del diagramma, tratta dalla partita "Fischer-Shervwin", del 1957.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
1.Cxh7! Cxh7
( 1...Rxh7? 2.Af4! +/- )
2.h5 Ch4!
( 2...Ce7 3.Af4! +/- )
3.Af4 Dd8 4.gxh4
( 4.Axb8? Cxg2 5.Rxg2 Ab7+ 6.f3 Dxb8 -/+ )
4...Tb7! 5.h6! Dxh4 6.hxg7 Rxg7?
( 6...Td8! 7.Ag3 Dh6 8.De2 +/- )
7.Te4! Dh5 8.Te3 f5 9.Th3 De8 10.Ae5+ Cf6 11.Dd2! Rf7 12.Dg5 De7 13.Axf6 Dxf6 14.Th7+ Re8 15.Dxf6 Txh7
( 15...Txf6? 16.Axb7! --+ )
16.Ac6+! 1-0
Negli anni '60 del secolo scorso, Bobby Fischer usava con predilezione il KIA contro le varianti della Siciliana che prevedono la spinta in e6 alla 3a mossa (ad es.: 1.e4 c5 2.Cf3 e6) e contro la Difesa Francese (1.e4 e6 2.d3 d5 3.Cd2 c5 4.g3 Cc6) ed utilizzava uno schema d'attacco micidiale, messo a punto da Mikhail Botvinnik. Si trattava di raggiungere una posizione simile a quella illustrata nel diagramma:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Seguivano poi Ah3, Cf1-h2-g4, Cg5 e Dh5 oppure Dg4 con una concentrazione di pezzi tale da intraprendere un attacco travolgente che si sviluppava praticamente da solo. Ci volle molto tempo (e molte batoste!) prima che il Nero riuscisse ad impostare una solida difesa contro l'attacco di Fischer.
Il Nero può controbattere il KIA in molti modi, i cui principali sono i seguenti:
a) Con il metodo cosiddetto "Classico": 1.Cf3 d5 2.g3 c5 3.Ag2 Cc6 4.O-O e5 5.d3 Cf6 6.Cbd2;
b) Con il sistema Keres: 1.Cf3 d5 2.g3 Cf6 3.Ag2 c6 4.O-O Ag4 5.d3 Cbd7; 6.Cbd2 e6 oppure 6... e5;
c) Con il Sistema Indiano: 1.Cf3 Cf6 2.g3 g6 3.Ag2 Ag7, oppure 3.b4!? (propugnata da Smyslov)
d) Con il Sistema Olandese: 1.Cf3 f5 in cui si rientra spesso in tipiche posizioni della Difesa Olandese, oppure il Bianco può tentare l'interessante gambetto 2.e4!? fxe4 3.Cg5 e5 oppure 3... Cf6, con gioco molto tagliente;
e) Con il Sistema Spassky: 1.Cf3 Cf6 2.g3 b5!?
In definitiva, il KIA è sistema di apertura decisamente solido e valido, con possibilità di gioco molto estese e variegate.
Carotino.
Utente: snake94
03/04/2011, 09:11:34