a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
La ragione di questa mossa è logica: proteggendo il P "c" il N. tenta di contenere gli effetti della incombente Cc3-d5, e quindi spera di poter tenere la T sulla colonna "d" invece di doverla piazzare in e8. Anche il potenziale svantaggio è evidente: il Cf6 rimane sgradevolmente inchiodato.
10.Cd5!
L'unico seguito tematico: appare del tutto innocua 10.Cxe5 Te8 11.0-0-0, sulla quale il N. può scegliere tra 11. ... Cc5 e il seguito 11. ... Txe5 12.Td8+ Te8! 13.Axf6 Txd8 14.Axd8 Ah3! (Ghinda-Biriescu, Romania 1976), con eguaglianza in ambo i casi
10. ... Td6
10. ... Cxd5?! sembra tatticamente interessante alla luce di 11.Axd8?! Cf4 12.g3 Cxe2 13.Rxe2 Ae6 14.Ae7 Axc4+ 15.Rd2 Te8 e il N. ha buon compenso per la qualità (Luik-Didishko, Vilnud 1975); esiste tuttavia una confutazione strategica: 11.cxd5!, e dopo 11. ... f6 12.Ae3 Cb4 13.Tc1! la pressione del B. sulla colonna "c" è fortissima
11.Axf6 Axf6
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
12.Cxf6+!
Al momento la situazione è ancora complicata, e il B. deve dedicare la massima cura allo sviluppo e alla sicurezza del Re, sotto pena di esporsi ad una posizione difficile: ad es. 12.b4?! c6 (è da considerare anche 12. ... Ad8!?) 13.Cxf6+ Txf6 14.a3 Ag4 15.Cxe5? (aprire alle TT nere vie verso il proprio Re è solo suicida: era corretta 15.Td1 Te8 16.Cd2 Ac8 con parità) 15. ... Axe2 16.Rxe2 Te8 17.Cf3 Txe4+ 18.Rd3 Tg4! 19.Thg1 c5! 20.h3 Tgf4 con notevole pressione del N. (Knezevic-Zaitsev, Dubna 1976)
12. ... Txf6 13.Cxe5 Te6 14.f4 Cc5 15.0-0-0!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Arroccando il B. mette il Re al sicuro e completa lo sviluppo, e in seguito sfrutterà il vantaggio di sviluppo per comprimere il gioco avversario specialmente ad Ovest
15. ... f6 16.Cg4
Degna di analisi è anche 16.Td8+ Rg7 17.Cd3 Txe4 (a causa della posizione inchiodata dell'Ac8, il cambio 17. ... Cxe4?! 18.Axe4 lascia il N. in posizione alquanto ristretta) 18.Cxe5 Txe2 19.Cd3 con l'idea di 20.The1
16. ... Cxe4 17.Af3 Rg7 18.The1 Cc5 19.Ce3
Il B. ha posizione molto più attiva, e il N. deve giocare con molta precisione per difendersi: i due piani più ragionevoli sembrano essere la spinta in c6 per limitare l'azione dell'A campochiaro bianco sulla grande diagonale, oppure la spinta a7-a5 per far entrare in gioco la Ta8
C) La linea recente: 9. ... Cbd7
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Quando fu chiaro che con 9. ... Te8 o con 9. ... Ca6 il compito del N. non era poi semplice, fu investigata anche questa possibilità, teorizzata da Efim Geller nel 1949 ma applicata con frequenza solo dal 1971 soprattutto ad opera di Paul Keres: sviluppando il CD in d7 il N. difende il Pe5 e assicura un'ulteriore protezione al Cf6; inoltre questo piazzamento si dimostra molto più elastico, essendo d7 casa di smistamento (verso f6, o c5, o b6 o infine f8) molto più favorevole che non a6
10.0-0-0!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
La migliore possibilità: il B. si sviluppa con guadagno di tempo (si minaccia 11.Cxe5) e mette il Re al sicuro. E' invece completamente innocua 10.Cd5 c6 11.Ce7+ Rf8 12.Cxc8 Tdxc8! (schioda il Cf6 e abilita quindi la minaccia sul Pe4) e il N. è sicuro e controlla d4, mentre le speranze di gioco attivo del B. sono pressochè nulle.
E' inoltre illogica 10.Td1 a causa della cattiva e insicura posizione del R al centro: ad es. 10. ... Tf8 11.Cd5 c6 12.Cxf6 Cxf6 13.Cd2 Ae6 14.f3 Cd7 15.Cb3 Tfc8 16.Ae3 Af8 e il B. non ha alcun compenso per la debolezza della casa d4
10. ... Tf8!
L'unica maniera soddisfacente di far fronte alla minaccia 11.Cxe5, dato che 10. ... Te8? perde a causa di 11.Cb5!, mentre se 10. ... h6? 11.Axf6 Axf6 12.Cd5 il B. è in netto vantaggio grazie alla doppia minaccia su f6 e c7
11.Cd2!?
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Una volta protetto a sufficienza il Pe4 e svincolato così il Cc3 dalla sua difesa, il B. è in grado di guadagnare spazio ad Ovest. Un'alternativa teorica molto applicata è 11.Ce1 c6 12.Cc2 Cc5 13.f3 con vari seguiti:
a) 13. ... a5 14.b3 Te8 15.Td2 con sostanziale parità (Ritov-Gufeld, Riga 1969);
b) 13. ... Ae6 14.Ae3 e qui - alla luce di una possibile ripetizione con 14. ... Ccd7 15.Ag5 Cc5 - fu concordata la patta nella Olafsson-Byrne, Reykjavik 1980;
c) 13. ... Ce6 14.Ae3 Ch5!? 15.Td2?! (è migliore 15.Rb1!) 15. ... Cd4! 16.Thd1 (16.Cxd4?! exd4 17.Axd4 Ah6!-/+) 16. ... Cf4 17.Af1 Cfe6 con vantaggio del N. per il solido controllo su d4 (Heggheim-Westerinen, Hammerfest 1977).
Un'altra mossa che merita considerazione è 11.Cd5!?, sulla quale il seguito 11. ... c6 12.Ce7+ Rh8 13.Ae3! Te8 14.Cxc8 Taxc8 15.c5 regala al B. un chiaro vantaggio di spazio
11. ... c6 12.b4! a5 13.a3 Te8!
Sgombrando la casa f8 per consentire il trasferimento del CD con Cd7-f8-e6
14.Rb2 Cf8 15.c5 Ce6 16.Axf6
Cambio giustificato dalla configurazione dei PP bianchi ad Ovest su case nere e dalla conseguente limitazione dell'attività dell'A camposcuro
16. ... Axf6 17.Cc4 axb4 18.axb4 Cd4 19.Cb6 Tb8 20.Ac4 Ad8!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Al fine di cambiare l'A sul Cb6
21.Ta1! Axb6 22.cxb6 Ae6! 23.Axe6 Cxe6 24.Thd1 Ted8!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Dopo il cambio delle TT il B. ha un piccolo vantaggio per la leggera debolezza del Pb7, anche se comunque la posizione nera è perfettamente difendibile
D) La linea recentissima: 9. ... c6
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
In realtà questa mossa è nota da decenni alla teoria, ma negli ultimi tempi è diventata il seguito più usato dal N. contro la variante di cambio. I suoi lati positivi sono evidenti: viene impedita una volta per tutte la mossa Cc3-d5 e la TR del N. rimane padrona della colonna "d"; anche gli svantaggi sono altrettanto palesi: il Pe5 rimane privo di protezione.
10.Cxe5
Non c'è chiaramente altro modo per sperare di ottenere un vantaggio
10. ... Te8 11.0-0-0 Ca6!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
E' stato proprio questo piano posizionale, introdotto nella pratica ad alti livelli dal GM William Watson nel 1986, a dare nuovo impulso alla linea con 9. ... c6: invece di riprendere immediatamente il P, il N. intende farlo solo alle proprie condizioni. I tratti "ingordi" sono decisamente insoddisfacenti per il N.:
a) 11. ... Txe5? 12.Td8+ Te8 13.Axf6 Txd8 14.Axd8 lascia il N. con un P (e molti tempi di sviluppo) in meno;
b) 11. ... Cxe4?! 12.Cxe4 Axe5 13.Cd6 (è pure buona 13.The1 Cd7 14.Cd6 con vantaggio) 13. ... Axd6 14.Txd6 Ca6 15.Ae3, e il B. possiede una miriade di vantaggi, ossia il controllo della colonna "d", il possesso della coppia degli AA in una posizione aperta e prospettive di attacco contro l'indebolita ala di Re del N.: ad es. 15. ... Ae6 16.a3 Rf8 17.h4! Re7 18.Thd1! Ad5!? (18. ... Cb8?! 19.Ac5 Ca6 20.Td7+ Rf6 21.Ad4+ Rf5 22.Txb7 e v.) e qui sia 19.c5, sia il sacrificio di qualità 19.T6xd5 cxd5 20.cxd5 con ottimo compenso, regalano netto vantaggio al B.
12.Td6!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il B. approfitta del vantaggio di sviluppo per premere immediatamente contro la posizione avversaria; il N. otterrebbe eccellente controgioco dopo 12.f4 h6 13.Ah4 g5! 14.Ag3 Cc5 15.Af3 g4, oppure 14.fxg5 hxg5 15.Ag3 Cc5
12. ... Ae6!
Altri due seguiti buoni per il N. sono 12. ... Af8 13.Txf6 Txe5 14.Ae3 Cc5 e 12. ... Ch5 13.Cd3 Af8 14.Td8 Txd8 15.Axd8 Ae6 16.Ag5 Axc4. E' invece inferiore 12. ... Txe5?! a causa di 13.Axf6 Axf6 14.Txf6 Cc5 15.Td6! (la mancanza dell'A camposcuro nero consente grande libertà di azione alla T bianca) 15. ... Cxe4 16.Td8+ Rg7 17.Cxe4 Txe4 18.Af3! Txc4+ 19.Rd2! e la posizione nera è pressochè paralizzata (Tal-Smirin, Urss 1990).
Dopo 12. ... Ae6 il piano di controgioco sul Pe4 e il possesso della coppia degli AA. assicurano al N. un buon compenso per il P, ad es. 13.f4 Cc5 14.Af3 Cfxe4 15.Cxe4 Cxe4 16.Axe4 f6 17.Axf6 Axf6 con posizione in equilibrio dinamico. Se il B. difende il Pc4 con b2-b3, il N. potrà spingere in profondità il P "a" per aprire la colonna e legare la posizione del Re bianco ai PP b3 e c4; il B. deve inoltre considerare se sia meglio raddoppiare le TT per premere sulla colonna "d", oppure piazzare l'altra T sulla colonna "e" per contendere al N. il controllo del centro: un'ulteriore sperimentazione di questa linea nella pratica di gioco chiarirà se il plus-P del B. potrà essere fatto valere decisivamente in finale, oppure se la posizione attiva degli AA neri permetterà in ogni caso di mantenere la parità.
(2-fine)
Utente: snake94
14/08/2010, 04:13:16