Armi contro la difesa Est-Indiana: la variante 5.Ad3

» Apertura Bianco - Inserito da snake94 il 11/06/2010, 22:21:49

Sicuramente molti di voi, si saranno trovati a fronteggiare la difesa Est-Indiana dalla parte del Bianco, senza avere un piano da considerare corretto o comunque affidabile a volte.
La variante che vi propongo qui è un modo efficace di evitare lo studio teorico legato alle varianti classiche che si originano da 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 Ag7 4.e4 d6 5.Cf3 0-0 6. Ae2: questa è la variante classica dell’Est-Indiana, quella che rappresenta il vero “spirito” della difesa; purtroppo, è anche una continuazione estremamente teorizzata, e gli sviluppi sono moltissimi, e di conseguenza, per poter giocare quasi senza rischi contro un avversario che ne sa più di noi, la quantità di studio sulle varianti è enorme, quasi scoraggiante.

Ecco quindi che ci vengono in aiuto le varianti poco teorizzate, quelle che dipendono solo da noi e non da un database.

Ma bando alle ciance: mettiamoci al lavoro!
La variante 5.Ad3 dell’Est-Indiana si origina dalle mosse 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 Ag7 4.e4 d6 5.Ad3!?.

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqk2r/ppp1ppbp/3p1np1/8/2PPP3/2NB4/PP3PPP/R1BQK1NR b - - 0 1


Questa è una mossa poco vista nei grandi tornei, ma è la prediletta del GM Yasser Seirawan.

Il piano del Bianco è semplice: sviluppare la sua ala di Re velocemente, con Ad3, Cge2 e 0-0; in seguito rispondere alla tematica … f5 con exf5 e f4. E’ una variante questa, che se ben giocata, da poche possibilità al Nero di attaccare a Est. Inoltre per il Bianco è possibile il consueto attacco a Ovest, una volta risolti i suoi problemi a Est.

Ma passiamo ai contro di questa variante: in primo luogo, rende ancora più debole la casa d4 che è molte volte meta del Cc6. Questo è il principale problema di questa solida variante, il suo tallone d’Achille. Ma ciò non pregiudica comunque la variante: non bisogna avere paura di quel minaccioso cavallo: esso è quasi ininfluente nel gioco del Bianco.

Vediamo le principali varianti:
1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 Ag7 4.e4 d6 5.Ad3 0-0 6.Cge2 Cc6 7.0-0 e5
1) 8.d5 Cd4 9.Ac2!? Cxc2 Dxc2 e la posizione è pari, ancora chiusa per gli alfieri del Nero, quindi, il Bianco non ha sbagliato a provocare il cambio in c2.
2) 8.d5 Ce7!? 9.Cg3 h5 10.f3 Ch7 11.f4 exf4 12.Axf4 e la posizione è pari
3) 7. … Ch5!? 8.Ae3 e5 9.d5 e le posizioni che partono da questa sono simili alle precedenti. In questa variante,se il Bianco muove il Cavallo in g3 per sostenere il pedone h, non deve preoccuparsi di del cambio: dopo fxg3, la colonna f è in suo possesso, e può usarla sia per attaccare, sia per difendersi.
Il problema per il Nero è tra la ritirata in e7 del suo Cc6 o l’avanzata in d4. Da questa scelta hanno origine le varie posizioni della variante.

Attenzione a 6.Cge2: con 6. … c5, il Nero rientra nella Benoni Moderna.

Questa continuazione è ottima per chi vuole evitare l’enorme massa di teoria delle altre varianti della difesa Est-Indiana e cerca una continuazione che gli permetta di uscire dall’apertura con una posizione giocabile e non molto complessa.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Pietro94

    12/06/2010, 09:53:08

    Da grandissimo giocatore dell'Estindiana quale sono io, devo dire che questa variante è interessante, mi metterò subito a studiare le possibilità del nero.
  2. Lucio

    13/06/2010, 11:57:46

    ci sono tre alfieri nel diagramma
  3. Utente: snake94

    13/06/2010, 17:02:11

    Grazie di avermelo fatto notare... Ho coretto il diagramma subito...
  4. Utente: Nicola Riva

    14/06/2010, 10:18:20

    A mio modo di vedere lascia scoperta la casa in d4 che diventa facilmente attaccabile e costringe il bianco a perdere l'iniziativa. Dovrebbe essere giocata Cf3 prima di Ad3...
    Comunque resto dell'idea che una delle migliori risposte alla Est Indiana sia l'attacco dei 4 pedoni...
  5. Utente: Pietro94

    14/06/2010, 14:16:29

    @Nicola Riva: Il bianco giocando Cge2 difende ugualmente la casella d4, comunque, in questo sistema, la casa d4 è infatti il punto da attaccare (per il nero).
    Ciao!
  6. Utente: Carotino

    16/06/2010, 12:04:37

    E' una variante interessante, un C in d4 spesso si rivela inutile... Quanto alla variante dei 4 pedoni, la ritengo una "tigre di carta". Il Bianco ha qualche possibilità solo se il Nero commette grossi errori, altrimenti il contrattacco del nero, se condotto con energia, smantella facilmente i pedoni indeboliti del bianco.
  7. Utente: Nicola Riva

    16/06/2010, 13:10:32

    Sarà anche una "tigre di carta", ma costringe il nero ad uscire dal suo guscio e aprire il gioco (commettendo inevitabilmente errori)... Che poi sia difficilmente difendibile ho qualche dubbio, dato che i pezzi leggeri hanno molto spazio (oltretutto sicuro) per muoversi... Certo, i pedoni sono parecchio avanti e possono essere bersagliati, ma si possono difendere a vicenda (una linea a quattro permette di creare catene di pedoni "forti")... Poi comunque dipende sempre dal proprio stile di gioco e dalla forza dell'avversario...
  8. Utente: Carotino

    16/06/2010, 15:26:24

    Serve solo a spaventare i "più piccoli"... Un esperto dell'Est Indiana si diverte a fare "tiro al piccione" contro i poveri pedoncelli svolazzanti del Bianco! :-)

    Nico, stavo scherzando!! Ogni tanto mi piace provocare... E' una variante buona come qualsiasi altra, dipende solo dalle preferenze personali di ognuno di noi.
  9. Utente: leonedilernia

    20/06/2010, 14:48:49

    c'è una frase di nicola riva che trovo la cosa piu sbagliata negli scacchi ovvero il far dipendere il proprio gioco dalla forza degli avversari.
    un buon giocatore di scacchi
  10. Utente: leonedilernia

    20/06/2010, 14:51:32

    esprime il suo gioco migliore e gioca le mosse migliore anche contro il piu scarso dei giocaotri
  11. Utente: Tarascio Giuseppe

    23/06/2010, 18:27:19

    La gioco io, col Bianco. Vi sono varie idee "nuove", migliori di quelle sinteticamente descritte. Qualche mese fa ho anche fatto una lezione al mio circolo, proprio sulla struttura pedonale tipica di questo sistema.
  12. Utente: sandrino72

    30/06/2010, 17:41:12

    Scusa snake94 ma ha ragione il maestro Tarascio, hai indicato delle varianti superate e nemmeno tanto forti. Prima di proporre della varianti dovresti almeno controllare che siano aggiornate...
Solo gli utenti registrati possono commentare