a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Si è visto nella 1^ parte come le possibilità di attacco vincente per il B. già in piena apertura siano legate alla rapida spinta del pedone "b", per cui il N. cerca subito di prevenire tale spinta
6.Cc3 b6
Anche in questa linea, come in quella vista prima con 5. ... b6, la spinta in e5 finisce per fare il gioco del B.: 6. ... e5 7.dxe5 Cfd7
[7. ... Cg4 8.Ab5+ Cc6 9.h3 Cxf2 (9. ... Cgxe5 10.De2!+/-) 10.Rxf2 Axc5+ 11.Rf1 Dh4 12.De1! Dxe1+ 13.Rxe1, e il N. non ha alcun compenso per il pezzo in meno]
8.Dxd5 Axc5 9.Cf3 e il N. non ha compenso per il P in meno
7.Ca4 bxc5 8.dxc5 e6 9.a3 Ad7
E' pure interessante 9. ... Ce4 10.b4 axb4!? (Gunderam aveva ritenuto debole questa linea in seguito a 10. ... Df6 11.Ab5+ Ad7 12.Axd7+ Cxd7 13.Ae3 Ce5 14.Tc1 Cc4 15.Cf3 seguita dall'avanzata dei PP bianchi ad Ovest) 11.axb4 Cxf2! 12.Rxf2 Df6+ 13.Rg3 Dxa1 14.Cb6 Ta3+ 15.Cf3 Ad7 16.Cxd7 Cxd7 17.Ab5 con controgioco bianco e grandi complicazioni tattiche
10.b4 axb4 11.axb4 Cc6 12.Aa3 (diagramma) 12. ... Txa4
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il B. minacciava 13.Cb6! seguito dal cambio in d7 al momento opportuno, ossia quando le spinte in b5 e in c6 avrebbero avuto la loro massima efficacia; si è però scoperto, al posto di 12. ... Txa4, l'interessante miglioramento 12. ... Tb8!?, che para la minaccia Af1-b5 (che avrebbe alimentato l'attacco del B.) e attacca in doppio il Pb4, con gioco poco chiaro
13.Dxa4 Ce4
Minaccia 14. ... Cxf2! 15.Rxf2 Df6+ con cattura della Ta1
14.Tc1 Df6
14. ... Cd4? non funziona a causa di 15.b5! Df6 16.Da8+ Dd8 17.Dxd8+ Rxd8 18.b6 e il B. con la qualità in più e 2 PP passati e uniti, ha chiaramente partita vinta
15.Cf3 Cd4 (diagramma) 16.c6!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Le prime analisi di Gunderam davano come vincente 16.b5 Cxf3+ 17.gxf3 in vista di 17. ... Cg5 18.Ae2 e il N. può abbandonare; il traduttore francese del libro di Keene e Levy, Sylvain Zinser, scoprì un netto miglioramento che ribaltò completamente il giudizio su questa linea di gioco, dato che dopo 17. ... Dxf3! (in luogo di 17. ... Cg5) è il B. a dover far fronte a una minaccia di matto: 18.Da8+ Re7 19.c6+ Rf6 20.Dd8+, e ora:
a) 20. ... Rg6?? 21.Tg1+ Rh5 22. Ae2+- infilando R e D;
b) 20. ... Rf5 21.Ah3+ Dxh3 22.Axf8 Df3 23.Tf1 Cc3!, e la minaccia di matto in e2 obbliga il B. a rifugiarsi nello scacco perpetuo dopo 24.Rd2 Ce4+ 25.Re1 Cc3 26.Rd2 Ce4+ ecc.;
c) 20. ... Re5! (la migliore) 21.Db8+ Rf6 22.Ab2+ (22.Dd8+ Rg6 23.Tg1+ Rf5 24.Ah3+ Dxh3 25.Axf8 Dxh2 26.Tf1 De5! con grande attacco del N.) 22. ... Rg6 23.Tg1+ Rh6 con la spiacevolissima minaccia 24. ... Ab4+
16. ... Cxc6 17.Ab5 Cc3 18.Da8+ Cd8 19.Axd7+ Rxd7 20.b5! (diagramma) 20. ... Axa3
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Unica: se 20. ... Cxb5? 21.Axf8! Db2 22.0-0 Txf8 23.Da4! Cc6 24.Tb1 Dc3 25.Txb5+-
21.Dxa3 d4 22.Da7+ Re8 23.Dxd4
E la qualità in più (oltre al cambio quasi forzato delle DD che riduce le risorse del controgioco nero) deve decidere in favore del B.: anche questa linea - sempre molto tattica ma con connotazioni posizionali più spiccate - mette bene in luce le possibilità a disposizione del B. in questa variante.
(2. continua)