variante brasiliana della spagnola

» Apertura Bianco - Inserito da Elista il 19/11/2008, 16:12:26

Cari amici scacchisti,
desidero chiarirmi, grazie al vostro aiuto, un dubbio che ho sempre avuto.
Nella partita spagnola dopo 1)e4,e5; 2)Cf3,Cc6; 3)Ab5,Cf6; 4)0-0, Cxe4,si gioca di solito 5)d4. L'idea, ovviamente, è quella di attaccare subito al centro e di aprire la posizione sfruttando la posizione esposta del Re nero che è ancora distante due mosse dall'arrocco. Tuttavia questa 5)d4 non mi ha mai del tutto convinto ed infatti iio preferisco 5)Te1, col possibile seguito 5)...,d5 ; 6)d3,Cf6; 7)Cxe5 che a mio modesto avviso lascia il Bianco in una buona posizione.
Cosa c'è di sbagliato in 5)Te1? I libri non lo dicono dando per scontato che si debba giocare 5)d4.
Potete aiutarmi a risolvere il mistero?
Grazie
Cordialmente
Tony
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Nophiq

    19/11/2008, 17:40:22

    Ho guardato la variante e dopo aver consultato il database di partite di Gameknot ho notato questo.

    Innanzitutto confermo che 5. d4 è giocata molto di più rispetto a 5. Te1 (3220 partite contro 448).

    Poi ho notato le seguenti cose:

    1) 5. d4 porta a sviluppare il Bianco, nel senso che viene aperta la strada all'alfiere camposcuro.
    2) La tua 6... Cf6 non è così scontata, sembra più forte per il nero posizionarsi nella casa d6 in caso di minaccia.
    3) E' stata giocata una partita che presenta un sacrificio interessante su 5. Te1: 5. Te1 d5 6. d3 Cxf2 con un Re non molto coperto dai suoi pedoni e dai suoi pezzi
  2. Utente: vic fontaine

    19/11/2008, 19:18:34

    carissimi,
    io credo che 5.Te1 sia considerata inferiore poiché obbligherebbe il B. a far sparire subito dalla scacchiera l'Alfiere campochiaro dopo 5. ... Cd6 che appunto attacca l'Ab5, dato che l'unica per recuperare il pedone sembra essere 6.Axc6 dxc6 (6. ... bxc6 è inferiore poichè acceca il collega campochiaro nero) 7.Cxe5.
    Immagino sappiate già che la primaria strategia nera in quasi tutti i sistemi della Spagnola è togliere dalla scacchiera, in qualsiasi modo, l'Alfiere "spagnolo" (come viene appunto chiamato l'Alfiere delle case chiare).
    Del resto un discorso simile si può fare anche riguardo alla variante aperta della Spagnola:
    1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ab5 a6 4.Aa4 Cf6 5.0-0 Cxe4, e ora sembrerebbe naturale 6.Te1 dato che la colonna "e" è aperta, ma il N. replicherebbe con 6. ... Cc5! che toglie dalla scacchiera l'Alfiere "spagnolo": infatti, secondo la teoria, la risposta migliore a 5. ... Cxe4 è 6.d4!, che evita proprio Ce4-c5, seguita dalle note mosse 6. ... b5 (dopo 6. ... exd4 il N. rischia grosso) 7.Ab3 d5 (chiude la strada all'Ab3 e scongiura rischi su f7: 7. ... d6? è errata a causa di 8.Ad5!) 8.dxe5 Ae6 con una buona partita nera.
    Ciao!
  3. Utente: vic fontaine

    19/11/2008, 19:26:05

    POST SCRIPTUM
    In tutte le Brasiliane (o Berlinesi se preferite) giocate da Kramnik con il N. contro Kasparov nel mondiale PCA "Braingames" di Londra 2000, dopo 5.d4 è seguita immancabilmente 5. ... Cd6, e per riprendere il pedone non sui vede altro che 6.Axc6 bxc6 7.dxe5 Cf5.
    A-ri-ciao!
Solo gli utenti registrati possono commentare