Perchè scegliere 1.d4 anzichè 1.e4

» Apertura Bianco - Inserito da krikko1989 il 24/07/2008, 12:59:32

1.d4 è la mossa più forte che esiste sulla scacchiera in paertura,per un semplice motivo,cioè,che se il nero risponde 2.d5 si trova rasssegnato ad una lunghissima lotta difensiva con scarse probabilità di vittoria.

1.e4 è una lama a doppio taglio per 2 principali motivi:1-Rientrate in un gioco dove il vostro avversario ha in servo per voi una difesa superpreparata e 2-se non si gioca perfettamente,il nero può ritrovarsi a giocare da bianco!
La mossa che confuta 1...d5 è semplicemente la potentissima 2.c4
Quest'ultima mossa crea subito un'affiancamento distruttivo che porta subito al bianco un leggero vantaggio.
Quindi se il nero gioca 1...d5 cioè vuol dire che al massimo vuole aspirare alla patta.

Ma se il nero vuole vincere,deve giocare allora 1...Cf6! e concedere momentaneamente molto spazio centrale.
Se invece il nero gioca 1...f5? é una mossa che crea subito un pedone debole.

Ritornando quindi a 1.d4 d5 2.c4 ci sono un sacco di mosse che possono creare un buon repertorio al bianco creando buone possiiblità di vittoria.

Se il nero gioca 2...dxc4 3.e4
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkbnr/ppp1pppp/8/8/2pPP3/8/PP3PPP/RNBQKBNR w - - 0 1

Che porta ad una rapida aperture di linee,da consigliare solo a chi gioca per le prime volte questa apertura.
In realtà la mossa più oggettivamente forte è 3.Cf3 Cf6 4.e3!
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkb1r/ppp1pppp/5n2/8/2pP4/4PN2/PP3PPP/RNBQKB1R w - - 0 1


Se invece il nero non gioca 3...Cf6 ma 3...c5 allora il bianco può avere un'attacco devastante con l'uleriore spinta 4.e4!
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkbnr/pp2pppp/8/2p5/2pPP3/5N2/PP3PPP/RNBQKB1R w - - 0 1


Il bianco,nel gambetto di donna,non deve mai temere di condurre la partita con un pedone isolato(o Pedone libero) ,perchè questo molte volte accade,e quando c'è un pedone isolato,bisogna giocare d'attacco!
Per giocare bene il p isolato un probabile seguito può essere:
4.e3 e6
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkb1r/ppp2ppp/4pn2/8/2pP4/4PN2/PP3PPP/RNBQKB1R w - - 0 1

5.Axc4 c5 6.0-0 a6 7.a4!
Spinta fondamentale per evitare la spinta b5!ma così creiamo un buco dove il nero può piazzare il suo ottimo Af8-b4.

7...Cc6 8.Qe2 cxd4 9.Td1 Ae7
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bqk2r/1p2bppp/p1n1pn2/8/P1Bp4/4PN2/1P2QPPP/RNBR2K1 w - - 0 1


10.exd4 0-0 11.Cc3 Con ottime prospettive...
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bq1rk1/1p2bppp/p1n1pn2/8/P1BP4/2N2N2/1P2QPPP/R1BR2K1 w - - 0 1
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Nophiq

    24/07/2008, 14:07:45

    Dopo aver letto un articolo di Alessandro Balossini (http://scuolaeclettica.blogspot.com/2008/05/gambetto-di-donna-accettato-il-sistema.html) ho deciso che se qualcuno avesse accettato il mio gambetto di donna avrei fatto subito 2. e3

    Quindi 1. d4 d5 2. c4 dxc4 3. e3

    Sono d'accordo con te krikko su quest'articolo ma secondo me ci sono altri scacchisti che la pensano al contrario :D

    Stiamo a vedere i prossimi commenti!
  2. Utente: krikko1989

    24/07/2008, 15:02:29

    si,ma con l'esperienza capiranno che e4 sembra buona,ma porta solo a grandissimi casini!Il nero giocando Cf6 e Cc6 mette un'enorme pressione sui pedoni centrali,senza tenre conto delle inchiodature ricevuteci dagli alfieri,quindi i nostri cavalli varrebbero poco come difesa di tali pedoni,e quindi ci spingerebbero a far avanzare uno dei 2 pedoni("d",o "e")ottenendo praticamente 2 pedoni sospesi...
  3. Utente: SaricBlake

    24/07/2008, 16:10:20

    Anche io sono del parere che 3.e4 sia troppo spavalda.

    I due pedoni, li in mezzo alla scacchiera, secondo il mio modesto parere, diventano dei bersagli contro cui il Nero può divertirsi facendo un di Tiro al piccione.

    Senza contare che in teoria è possibile costringere il Bianco a proteggerli solo per creare buchi in qualche altro punto della sua difesa.

    ciao
  4. Utente: Deffo

    04/08/2008, 08:57:50

    Io credo che continuerò a giocare 1.e4 per un bel po'..
    1.d4 non mi è mai interessata per quanto ammetto la sua forza..
    Il fatto è che credo che su e4 le partite possano prendere aspetti molto più vasti rispetto alle partite di donna, basta vedere quante risposte sensate esistono, e perciò vengono fuori situazioni sempre molto diverse e mi diverto a giocare queste partite così diverse..
  5. blubluian

    19/08/2008, 22:07:58

    Anche a me piace molto di piu' l'apertura di donna, tuttavia penso che entrambe le aperture siano buone, dipende dal proprio stile di gioco.
  6. Angel

    22/10/2008, 01:48:14

    ma chi è il dislessico che ha scritto questo articolo? E' PIENO di errori grammaticali...
    L'intero articolo trapela di scarsa comprensione del gioco spacciata per una presunta, spocchiosa maestria di chi vuole farsi portavoce delle verità scacchistiche ma non ne capisce una beneamata mazza.
    Critica l'olandese in modo superficiale, così come sminuisce i sistemi con d5 (senza nemmeno capire o citare la differenza tra Slava, Semi-Slava e Ortodossa) e osanna Cf6 (Gruenfeld? Indiana di re? Indiana di donna? Nimzoindiana?...chissà).
    Veramente superficiale, non ho dubbi che l'autore sia un giocatore debole.
  7. Utente: Nophiq

    22/10/2008, 17:06:22

    @Angel:

    L'autore ha esposto il suo punto di vista, nessuno dice che sia corretto o meno, ma dal momento che usi un linguaggio offensivo passi tu dalla parte del torto.

    Se vuoi criticare l'articolo puoi farlo, ma sempre in modo costruttivo. Stesso ragionamento vale per gli altri commenti che hai inserito.
  8. Angel

    23/10/2008, 02:44:49

    Ma si certo, facciamo scrivere articoli a ogni NC.
  9. Elista

    18/11/2008, 16:37:35

    Caro Krikko,
    innanzitutto grazie per il tuo interessante articolo e per la passione che hai per il nostro nobil giuoco.
    Tuttavia mi permetto di far notare che, forse, non è il caso essere così assoluti in un giudizio così radicale e negativo su 1)...d5 o su 1)e4.
    Personalmente ritengo che, nonostante l'estrema vitalità di gioco che si origina dai c.d. sistemi indiani (1...,Cf6), di indubbio valore e grande forza, 1)...,d5 sia una delle risposte più solide del nero contro le aperture di donna e che, nonostante le apparenti simmetrie di gioco, non implichi affatto un gioco remissivo o per la patta. Sistemi come l'ortodossa o la slava, o lo stesso gambetto di donna accettato sono, a mio parere, molto efficaci per il nero che riesce ad esercitare una forte pressione sul centro e ad eseguire 9 volte su 10 efficaci spinte di rottura con c5 o e5.
    Quanto poi a quale sia la miglior prima mossa del bianco (e4 o d4) ritengo si tratti più di gusto personale e di temperamento del giocatore che di altro.
    Non ricordo chi, in passato, disse che d4 è più forte di e4 perchè il pedone d, a differenza di quello e, è già protetto dalla donna. Ma limitarsi a ciò è riduttivo risultando più opportuno, secondo me, guardare al sistema di gioco che si vaad impiantare...del resto si vince e si perde sia con e4 che con d4. Fischer ad esempio, apriva regolamente col il pedone di re.... e vinceva. Era Fischer potrai dire tu! Certo, giusto! Ma non credo che Fischer scegliesse deliberatamente la prima mossa più debole! Oggi si apre sia d4 che e4. Eppure statisticamente, se vedi le partite di Anand o Carlsen o Aronian, la mossa iniziale è semrpe e4.
    Con ciò voglio dire che e4 non credo sia una mossa in se e per più debole di d4. Il fatto è che con e4 si dail viaad un gioco di pezzi più sciolto, fluido e veloce che, se si confà al tuo stile di gioco, giustifica appieno il fatto che apri con e4. d4, invece, da luogo a giochi più chiusi, lenti e manovrati, dove il vantaggio di sviluppo passa un po in secondo piano a vantaggio della ideale disposizione di pezzi e pedoni, dando luogo a quello che si suole chiamare "un gioco più posizionale". Anche quì se non sei molto portato per tatticismi o improvvisi cambi di fronte d4 sarà la tua prima mossa migliore.
    Insomma ..."tutto è relativo" come diceva Einstein e questo fa la bellezza degli scacchi!
    Cordialmente
    Elista
  10. Utente: krikko1989

    18/11/2008, 17:56:45

    Bellissimo commento e concordo con molte cose che hai detto!
    Grazie di tutto!
  11. Utente: Carotino

    29/12/2009, 00:46:27

    Concordo in pieno con Elista (che è fin troppo diplomatico e corretto!) In un primo momento ero tentato di criticare a morte l'articolo perchè è pieno di affermazioni scorrette e soprattutto da per scontate delle cose che scontate non sono... Ma facendo così sarei passato direttamente dalla parte del torto. Onore al diplomatico Elista che ha saputo mettere i punti ni sulle "i" senza perdere la pazienza!
  12. leonedilernia

    29/12/2009, 14:08:35

    carotino non esageriamo è olo un opinione di krikko non vedo il motivo per cui una persona debba perdere la pazienza!!
  13. Utente: Carotino

    29/12/2009, 15:45:51

    Hai ragione Leone, ho perso la pazienza ma... Mi sono controllato e non ho offeso nessuno (ci mancherebbe altro!) ne, spero, ferito in qualche modo Krikko (Dio me ne guardi!). Il discorso di quale sia la miglior prima mossa è però talmente campato in aria che non può essere in alcun modo sostenuto. In una partita a scacchi entrano in gioco così tanti fattori e così tante variabili che è affermazioni così "definitive" suonano un po'... Fuori luogo. Si definisce "cattiva" la Difesa Olandese, si afferma che il Nero con 1... d5 può aspirare al massimo ad una patta... Non ti sembrano affermazioni un po' troppo provocatorie? Gia negli anni '20 del secolo scorso Richard Reti se ne uscì con affermazioni simili, ma fu prontamente "messo in riga" da Lasker...
  14. TOM_2N

    21/01/2010, 15:47:57

    Carissimi amici di giocareascacchi.it,volevo commentare con voi l'articolo,per me troppo superficiale,e dare una mia opinione.Come si fa a dire che d4 è meglio di e4?Parliamo di due cose estremamente diverse: e4 è per il giocatore d'attacco,aggressivo,che vuol vincere subito;con d4 invece iniziano partite lente ,dove la strategia influisce molto di più rispetto a e4.è come paragonare nel gioco del calcio un attaccante a un difensore,esempio:''Totti è più bravo di Cannavaro''.Questa considerazione non ha senso,perchè i giocatori hanno ruoli estremamente diversi,e sono bravi tutti e due, però limitatamente ai loro ruoli.Poi,altro appunto personale sulle aperture che l'autore dell'articolo cita:le aperture hanno linee forti e altre continuazioni deboli quindi non si può dire che l'olandese sia debole...certo se io non seguo i principi su cui quell'apertura si basa entro in posizioni svantaggiose(esempio cambiare l'alfiere camponero(da nero) nello stonewall).Quindi il mio motto è ''basta studiare'',perchè se alcuni teorici hanno sviluppato le teorie di questa apertura significa che tanto debole non sarà,o sbaglio? Tornando al discorso di e4 e d4,l'apertura che si addice a ogni giocatore dipende sia dai gusti di questo che dal suo stile di gioco(se è un tattico giocherà e4,se preferisce la strategia giocherà d4). Attendendo una risposta al mio commento,vi saluto.
  15. Lupin

    25/01/2010, 19:40:53

    Condivido l'intervento di TOM_2N ma vorrei far notare altri aspetti delle aperture.
    Più si va a est e più l'apertura tende ad'essere aggressiva e violenta e viceversa posizionale e strategica.
    L'apertura dipende intrinsecamente anche dal carattere del giocatore che l'adotta.
    Rispondendo a krikko89 non esiste la mossa più forte o la mossa più debole, perché in fin dei conti è solo la prima mossa e poi perché la differenza è data dalla forza del giocatore non del primo tratto sennò non staremmo a scervellarci nelle infinite possibilità che questo gioco offre.
  16. Utente: Carotino

    19/02/2010, 11:40:29

    Ah si? 1.d4 è la migliore? Allora ti do una "frecciatina... Nel presentare una serie di articoli sula match Steinitz-Dubois del 1862, Bobby Fischer scrisse: " ...I maestri del passato conoscevano una cosa molto preziosa e che molti maestri attuali hanno dimenticato e cioè che 1.d4 non porta a nulla! Se un giocatore vuole avere qualche speranza di vittoria deva aprire con 1.e4.".
    Parola di Bobby Fischer!

    Carotino.
  17. mastro giorgio

    30/03/2010, 10:03:20

    quoto pienamente Angel!

    questo articolo è estremamente superficiale. parte come una disamina generale delle aperture e si fossilizza su un paio di varianti del gambetto di donna accettato.

    l'unico ragionamento che si può fare su 1.d4 VS 1.e4 è quello statistico. da una analisi statistica dei risultati ottenuti dal Bianco e dal Nero in tutte le aperture (i risultati sono riportati in un sito) è risultato che con d4 si ha qualche frazione di percento in più di probabilità di vincere, e il motivo è che la difesa siciliana contro e4 è l'apertura che da le migliori chances al Nero. ma la differenza è talmente piccola che, come ha giustamente osservato qualcuno, si tratta solo di una questione di gusti. quindi sbaglia chi scrive l'articolo, e sbaglia anche Bobby Fischer.

    aggiungo inoltre che non è affatto vero che chi risponde 1...d5 a 1.d4 può aspirare solo alla patta. ci sono tantissimi sistemi taglienti che si originano da ...d5. uno fra tutti la variante Botvinnik della Semi-slava. anche in questo caso, tra la risposta simmetrica e le difese indiane, è una questione di gusti e di stile.
  18. randyjohnson

    24/06/2010, 01:44:28

    l'articolo è superficiale ma nasconde alcune verita se si prende in considerazione l'olimpo degli scacchi.
    Tra i supergm l'apertura di donna è sicuramente considerata teoricamente più forte. Questo purtroppo non ha niente a che fare con le partite che ci riguardano, se non siete un Gm da oltre 2750 punti e non dovete puntare al titolo mondiale credo che possiate tranquillamente continuare ad aprire 1e4.

    Il problema di 1e4 si pone quando l'avversario gioca con maestria assoluta difese come la marshall o la difesa berlinese nella ruy lopez o la difesa russa alla Kramnik.
    Ripete se non è Kramnik (o simili) che dovete affrontare non c'è alcun problema nell'aprire 1e4.

    A riprova del mio discorso c'è che l'ultima partita vinta con 1e4 in un mondiale è del 1995 o simili.
    E che pur un giocatore da 1.e4 come Anand ha dovuto "convertirsi" alla più "sound" posizionale 1d4 nei suoi recenti incontri per il titolo.

    Per quanto riguarda Fischer, credo che se si fosse allenato con Ripka o simili e avesse adesso 20 anni o giu di li anche lui aprirebbe d4 e giocherebbe per vincere il titolo con il suo straordinario talento e la sua totale devozione al gioco.
  19. Grygan

    26/08/2010, 17:50:49

    Questo articolo NON è farina del tuo sacco e ti spiego il perchè...hai cercato di enunciare gli elementi principali facendo un riassunto maldestro del libro scritto dal GM BERLINER!
    VERGOGNATI quando si cita un argomento è dovere e cortesia segnalare la fonte!

    In pratica ti sto dando dle copione e del mitomane!
Solo gli utenti registrati possono commentare