
Io personalmente lo sto studiando e sto capendo davvero come nella semplicità,vi è la difficoltà.
Essendo il colle un sistema universale,la gente tende a pensare :"va beh,fai sempre quelle mosse li e sei a posto".
Ma in realtà non è così.
Ogni singola mossa,a differenza da come gioca l'avversario e quale difesa utilizza,vi è una traslazione di mosse.
1.d4 d5 2.Cf3 Cf6 3.e3 e6 4.Ad3 Ad6 5.Cbd2 c5 6.c3 Cc6 7.0-0 0-0
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Queste sono le basi del sistema colle classico.
Ma quando il nero gioca "c5" il bianco può impostare 2 tipi di questo sistema:
1.Colle-Koltanowski d4,Cf3,e3,Cbd2,Ad3,De2,0-0
2.Colle-Zukertort
d4,Cf3,e3,Ad3,b3!Ab2,Cbd2,De2,0-0
La differenza sostanziale che sta fra il primo colle e il secondo è:
-Nel primo,il bianco muove il pc3 per creare maggiore sostengo al centro,e in caso che il nero giocasse cxd4,il bianco allora risponderebbe exd4 creando una forte semicolonna aperta in "e".(in quel caso il fulcro di tutta la partita sarà la casa e5,che verra occupata indirettamente dal bianco tramite Ce5+Cf3+De2+Te1 ,e dal nero tramite Ad6+Cc6+Dc7+Te8).
Nel sistema colle,la mosse Te8,è solo una pardita di tempo(raramente il nero riuscirà a giocare "e5").
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Ovviamente il nero non può giocare f6,perchè renderebbe troppo debole il suo arrocco.(infatti se 1...f6 2.Axh7+ Rxh7 3.Cfg5 con un devastante attacco,seguito da Dh5).
-Nel secondo sistema,il nero para la spinta del nero in c4 tramite b3+Ad3(guadagnando un pedone)e sviluppa il suo alfiere campo scuro in fianchetto,che punta sull'arrocco avversario.
Utente: SaricBlake
03/07/2008, 11:28:37