LE ORIGINI.
Nel 1875 si disputò a Londra un match, presso il City of London Chess Club, fra il Maestro William Potter (che giocava ad handicap) ed un dilettante, il signor Vivian Fenton. Nella quarta partita, dopo 53 mosse si arrivò a questa posizione:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Fenton che aveva il Bianco, decise giustamente di sacrificare la Torre e giocò:
1.Txh3! Rxh3 2.Rc6! Txa5 3.b7
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
e da queste posizione offrì la patta, prontamente accettata dal Maestro Potter.
LA SOLUZIONE DI ZUKERTORT.
Johannes Zukertort, che teneva una rubrica sulla rivista The City of London Chess Magazine, pubblicò un articolo in cui evidenziava il modo in cui il Bianco avrebbe potuto vincere:
56...Ta6+ 57. Rc5 (non va 4. Rb5 per 4...Ta1 e il Bianco non può promuovere per via di 5...Tb1+) 57...Ta5+ 58. Rc4 Ta4+ 59. Rc3 Ta3+ 60. Rb2 e il Bianco può ora promuovere a donna, entrando in un finale (Re e Donna contro Re e Torre) teoricamente vinto.
L'analisi di questo finale fu ripresa vent'anni dopo, in occasione di una commemorazione per la morte di Potter, avvenuta il 13 marzo 1895. Per ricordare lo scacchista scomparso, G. E. Barbier - insegnante di francese all'Ateneo di Glasgow, memore del finale analizzato da Zuckertort, decise di pubblicare, il 27 aprile dello stesso anno, la posizione sotto forma di studio, nella rubrica scacchistica che curava sul Weekly Citizen di Glasgow. Tuttavia, Barbier, andando a memoria, commise un errore, riportando in effetti una posizione che non si era mai presentata nella partita "Fenton - Potter" del 1875, cambiando la collocazione dei pezzi e spostando il pedone di una colonna verso l'est.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Durante la settimana intercorsa prima della pubblicazione del numero successivo del Citizen, Barbier ricevette molte lettere di lettori e segnalazioni da parte dei soci del club che gli indicavano l'errore. Così il 4 maggio, nel pubblicare la soluzione (che utilizzava proprio la tecnica dimostrata da Zukertort, Kling e Horwitz: 1...Td6+ 2. Rb5 Td5+ 3. Rb4 Td4+ 4. Rb3 Td3+ 5. Rc2), decise di presentare una sua rielaborazione della posizione, sostenendo che, spostando il re Nero da h6 in a1, la posizione si sarebbe trasformata in uno studio di patta.
La manovra, pubblicata da Barbier ll'11 maggio 1895, è conosciuta come "la falsa soluzione del Saavedra":
1...Td6+ 2. Rb5 Td5+ 3. Rb4 Td4+ 4. Rb3 Td3+ 5. Rc2 Td4! 6. c8D Tc4+ 7. Dxc4 stallo.
Il pomeriggio di martedì 14 maggio, nei locali del Glasgow Chess Club, il reverendo Fernando Saavedra, che aveva scoperto la manovra vincente, la mostrò a Barbier, e quest'ultimo la segnalò sul numero del Weekly Citizen del 18 maggio, ripubblicando il diagramma già riportato il 4 maggio, stavolta con la didascalia: "Il Nero muove, il Bianco vince".
L'INTERVENTO DI LASKER.
Barbier morì pochi mesi dopo e lo studio rimase, per vari anni, noto solo in ambito locale, venendo più volte ripubblicato sul Farkirk Herald a cura di un giocatore di nome Neilson; finché questi lo mostrò, nel 1902, a Emanuel Lasker, in visita al Glasgow Chess Club nel contesto di una tournée in Gran Bretagna.
Il campione fu talmente colpito dallo studio, restando impressionato soprattutto dal valore didattico della manovra, che decise di ripubblicarlo sul Brooklyn Daily Eagle il 1º giugno 1902, e di utilizzarlo in una sua conferenza dal titolo "L'aggressività del re nel finale", da cui fu prodotto un estratto, pubblicato nel numero di ottobre 1902 del British Chess Magazine. Era nata la forma finale del «Saavedra», i cui ultimi ritocchi (pedone in c6, tratto al Bianco, tema «Il Bianco muove e vince», e paternità attribuita a Saavedra) sono stati apportati evidentemente proprio da Lasker.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il Bianco muove e vince.
La soluzione è la seguente:
1. c7 Td6+ 2. Rb5
se 2. Rc5? Td1 quindi 3...Tc1!
2...Td5+ 3. Rb4 Td4+ 4. Rb3 Td3+ 5. Rc2! Td4! 6. c8T!
minacciando 7. Ta8# (invece, se il pedone viene promosso a donna anziché a torre, si ha: 6. c8D? Tc4+! 7. Dxc4 ed è stallo).
6...Ta4 7. Rb3, e il Nero deve o perdere la torre o subire scaccomatto da: 8. Tc1.
Una decina di anni fa sono state fatte delle analisi con l'aiuto del computer che hanno dimostrato che il Nero può opporre una maggior resistenza rispetto alla linea ufficiale. Se qualcuno vuole provare (con o senza l'aiuto del computer) può pubblicare qui i suoi risultati...
Buona analisi!
Carotino.

[FONTI:]
- Wikipedia;
- Paolo Bagnoli, Scacchi e controscacchi, Milano, Mursia, 1994;
Utente: Albitex
15/02/2018, 04:30:18