Carissimo,
oltre che guardare al futuro, non pensi che potrebbe essere un'idea ripresentare le grandi aperture romantiche del passato (Gambetto di Re, la Partita Italiana, l'Evans o la Due Cavalli), riviste però nella moderna ottica posizionale?
Capisco che per molti sarebbe un po' come tornare ai libri d'infanzia tipo il "Popoli Uomini Idee" ;-), però non credo che in quelle e in altre antiche aperture sia stato ormai detto e rivelato tutto.
Utente: Pietro94
26/08/2010, 20:20:24
Ottimo articolo, Bini. Ricordo di aver letto che Gallagher, grande estimatore dell'Estindiana, una volta giocò un C in b6 solo perchè lo consigliava la teoria (ma lui non capiva quella mossa). Perse malamente la partita e da allora ripete sempre di non giocare mai il cavallo in b6 (naturalmente questo, come gli altri, è un consiglio che non va seguito alla lettera). Perciò, mai fidarsi ciecamente della teoria!
p.s.: avevo già visto questa partita ed è semplicemente fantastica!
Utente: bini
26/08/2010, 21:36:38
Caro Vic, sarebbe interessante, purtroppo non sembra che i top players la pensino così; comunque questo dovrebbe essere pane per i denti del mitico Carotino!
Sul Gambetto di Re, sull'Evans e sulla Due Cavalli non mi esprimo (sono aperture che non conosco non facendo parte del mio repertorio). Per quanto riguarda invece la Partita Italiana mi sembra ci sia parecchio fermento fra i GM, in particolare nella variante chiusa (quella con d3).
Utente: Carotino
26/08/2010, 22:42:33
Il primo a rianalizzare in chiave moderna quelle vecchie aperture fu Larsen, con l'Apertura d'Alfiere e la Viennese, ma ci fu anche Spassky con il Gambetto di Re. In alcune partite adottò anche la taglientissima Variante Steinitz!
Ultimamente l'interesse si sta spostando sul Gioco Pianissimo, ma anche su alcune varianti della Scozzese.
montesannace
27/08/2010, 05:25:51
Larsen non solo fu un grande campione, ma anche un campione di stile : quando perse con Capablanca, aveva mille motivi per giustificarlo alla storia, ma ritenne di rispordere :"è stato il piu' forte".
In questo sito avevamo lanciato la prova in "una apertura obsoleta" di poter rivedere alcune aperture, partendo appunto da Gioachino Greco, e si passò alla scuola modenese e Philidor. Ma non continuammo. Sarebbe stato sicuramente interessante.
NH Fellini
27/08/2010, 05:32:13
Monte, volevi dire Lasker..
Solo gli utenti registrati possono commentare
Rimani Aggiornato!
I contenuti migliori del sito tra i 700+ articoli, 4,000+ discussioni nel forum e 35,000+ risposte nel forum.
Utente: vic fontaine
26/08/2010, 20:11:33