Valutazioni numeriche e comprensione posizionale: il caso del sacrificio posizionale di qualità

» Analisi - Inserito da bini il 07/08/2010, 15:14:36

Articolo cancellato dall'autore
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Carotino

    07/08/2010, 17:51:31

    Bell'articolo Bini (favolosa la valutazione di Kasparov!) che coglie in pieno l'essenza del problema "chess engines".

    Una cosa che mi ha sempre colpito è che la reale forza di gioco dei motori viene sopravvalutata PROPRIO dai loro detrattori! Questo è in parte dovuto ad una certa ignoranza in materia, ma in parte è voluto. Dipingendo l'avversario più brutto e cattivo di quello che è lo si rende "un nemico" ed ecco allora i tipici slogan che dipingono i motori come dei grigi giocattoloni tecnologici che uccidono la fantasia e sviliscono il gioco. Altri li definiscono anche "l'arma dei bari e di chi non sa giocare", forse perchè questi signori sanno usare i motori solo in questa maniera, oppure perchè non li sanno usare affatto... Chi lo sa?

    E' innegabile però che questi "scatolotti di silco" si sono rivelati però degli attrezzi insostituibili nella preparazione e nell'analisi ed è inutile fare come i detrattori di Gallileo che si rifiutavano di guardare nel suo cannocchiale.
    Come con tutti gli attrezzi però, è indispensabile usarli in modo razionale ed intelligente e questo richiede forzatamente la conoscenza dei loro meccanismi, dei loro punti deboli e punti forti e soprattutto una certa esperienza. Senza conoscere queste cose i chess engines diventeranno VERAMENTE degli inutili giocattoloni tecnologici e allora, una volta che ci saremo stufati di giocarci, li butteremo nel bidone delle immondizie, bollandoli come "inutili giochetti"...
  2. Utente: bini

    07/08/2010, 21:01:59

    Sono d'accordo con tutto quello che hai scritto Carotino, anche se ormai credo tu sappia come la penso.

    Al giorno d'oggi il vero punto importante nell'uso dei software scacchistici non è stabilire se Carlsen, Anand, Topalov o qualunque altro giocatore sia ancora in grado di batterli in un regolare match (cosa che credo ormai impossibile!), ma è cercare di verificare se, attraverso il corretto utilizzo degli stessi, noi umani possiamo cercare di migliorare il nostro gioco a tavolino.

    Tutto ciò con un'unica accortezza: non fidarsi ciecamente dei loro giudizi numerici e delle loro mosse, perlomeno non in tutte le posizioni!
  3. Utente: Lou Cypher

    07/08/2010, 21:24:07

    L'esperienza dei "top players" ha dimostrato che si, questo è possibile, ma solamente seguendo un certo criterio...
    E' da oltre vent'anni che i giocatori di un certo spessore utilizzano profiquamente il computer nella preparazione e nell'allenamento e in tutto questo tempo sono maturate delle metodologie veramente interessanti ed efficaci...
    Dirò di più, già negli anni '70 molti top players utilizzano il computer non solo nella preparazione, ma probabilmente (su questo non ci sono prove ma solamente pesanti indizi) anche nell'analisi delle posizioni sospese... Ma questo sarà meglio approfondito in un prossimo articolo!
  4. Utente: GM++

    08/08/2010, 12:36:43

    Daccordissimo!
    Quando qualcuno ha parlato di fattore di valutazione in riferimento ad una costante variabile (!!), ciò che in pratica adotta il giocatore (ma non sa di farlo), risponde alle valutazioni di Kasparov. Mi pare che a parlare di una K variabile nel topic "come vincere contro il computer" sia stato quel saccente, fastidioso, bamboccione..e che altro? Ah si, bugiardo montesannace. Adesso sappiamo forse a cosa si riferiva l' "ermetico" montesannace.
  5. Damiano

    14/08/2010, 17:33:29

    Ciao,
    da profano sulla struttura dei chess engines, mi intrometto però per fare notare una cosa, perlomeno nella fattispecie della posizione esposta.
    Anch'io ho provato a far esaminare la posizione da Houdini 1.03 ( che credo sia il miglior engine in circolazione ora )...
    E' si vero che il sacrificio posizionale Txc3 non è nelle prime scelte del motore però questo non significa che non la consideri un' ottima mossa. Ho provato a far esaminare ben 11 posizioni e la mossa Txc3 si trova in 7° posizione MA... fra la migliore ...Ae7 (-0.15) e ...Txc3 ( +0.00!!) ci sono appena 0.15 pedoni di valutazione.
    Insomma dire che il motore non la consideri o che abbia dei limiti mi sembra una netta forzatura ed il fatto che non sia nelle primissime posizioni ci trae in inganno.
    Il punto è semplicemente un altro: in questa posizione sembrano esserci moltissime mosse di ottima fattura, e noi umani affascinati dal sacrificio di qualità tendiamo a prediligerlo per la sua spettacolarità: tutto qui ; Infatti a fine analisi (profondità 20) ho visto come ben 11 posizioni siano comprese in appena 0.31 di differenza di valutazione. (-0.15 e +0.16)
    Che ne pensate ?
    Ciao
    Damiano
  6. Utente: Carotino

    15/08/2010, 17:04:09

    Non farti ingannare dalle valutazioni che danno i motori. In molte posizioni segnano come svantaggiosa una mossa, salvo poi "ricredersi" dopo alcune mosse, Semplicemente perchè hanno potuto portare più in profondità l'analisi. Oppure può capitare viceversa, cioè che giudichino come buona una mossa e dopo 4,5 mosse "cambino opinione" segnandola come svantaggiosa... Devi pensare che più il computer va a fondo con l'analisi e più aumentano (in modo spesso spropositato!) le varianti da analizzare. Questo è in parte compensato dagli algoritmi di "taglio", ma nelle posizioni complesse o "strategiche" spesso non è sufficiente.
  7. anonimo

    14/09/2010, 11:34:14

    volevo far notare che c'è un programma che gioca txc3ed è hiarcs 13.1 con una valutazione di = (-0,19).grazie
  8. Utente: Carotino

    14/09/2010, 12:50:59

    Hiarch 13.1 non fa testo e probabilmente ha "imbroccato" casualmente la mossa... :-)

    In un match contro IvanHoe ha perso con l'umiliante risultato di 12 sconfitte in 12 partite.
  9. anonimo

    14/09/2010, 15:45:05

    gioca txc3 come prima variante,sempre e comunque,anche se gli dai un paio di secondi per pensare,non capisco come possa "imbroccarla" casualmente.e poi il fatto che ha perso 12 partite di fila,significa certamente che IvanHoe e' piu' forte e su ciò non c'è dubbio,ma altrettanto fuor di dubbio è il fatto che,in questo caso, hiarcs gioca la mossa migliore e IvanHoe no.
  10. IsabellaTATE

    19/09/2010, 13:03:28

    SPAM
  11. Utente: bini

    20/09/2010, 11:07:36

    @anonimo

    Se Hiarcs 13.1 gioca 13. ... Txc3 buon per lui, però mi viene il dubbio che il software stia seguendo "a memoria" la partita in questione presente nel proprio database.

    Hai provato a impostare la posizione e a lanciare il software senza database d'apertura?
  12. anonimo

    21/09/2010, 01:28:57

    @bini

    ho provato a fare come dici tu,ma gioca comunque txc3 e ti dirò di più:non c'è solo hiarcs 13.1 che gioca questa mossa,ma anche rybka 3 dynamic la gioca(anche se dopo una 30 di secondi di riflessione). secondo me il fatto che questi 2 programmi giocano questa mossa è dovuto al diverso modo che essi hanno,rispetto ad altri programmi,di valutare la posizione:semplicemente essi danno più valore all'attività dei pezzi e ai vantaggi di natura dinamica e poi è risaputo che programmi come questi 2 preferiscono giocare posizioni più taglienti e aggressive,spesso sacrificando la qualità. quindi ad essere sincero a me non stupisce che venga giocata questa mossa da hiarcs 13.1 e rybka 3 dynamic
  13. Utente: bini

    21/09/2010, 12:46:42

    @anonimo

    Pure Hiarcs 12 gioca 13. ... Txc3 per cui, con ogni probabilità, le deduzioni che hai fatto nel tuo precedente commento risultano corrette.
  14. Utente: Carotino

    19/06/2012, 10:11:13

    A rileggere questo articolo mi viene un po' di nostalgia! Leggendo i miei post iniziali, mi sono accorto che avevo "liquidato" con troppa superficialità l'intervento di "anonimo" che giustamente evidenziava Hiarcs (e Rybka 3 Dynamic).
    Allora si era ancora in guerra contro la prepotenza di Rybka, ma questo articolo mi aveva fatto rivedere completamente la mia concezione che avevo sui motori ed è stato la base di partenza da dove è nato poi Vitruvius.
Solo gli utenti registrati possono commentare