Questo strano tipo di mosse fu descritto da Alexander Kotov nel suo bellissimo libro "Pensa come un Grande Maestro", per questo lascio a lui la parola: «Posso dire di aver visto ogni mossa immaginabile, ma c'è un tipo di mossa che ha sempre avuto la mia ammirazione e il mio rispetto. A volte succede che una posizione sembra pari, e non si riesce a vedere alcun modo di passare in vantaggio per nessuna delle due parti. Ecco arrivare allora una mossa apparentemente insignificante, e la posizione dell'avversario appare improvvisamente insostenibile. Tuttavia tale mossa non distrugge i bastioni difensivi, nè porta ad una combinazione forzata: essa cambia solo leggermente la posizione dei pezzi. Dopo una tale mossa "strisciante", all'avversario, a volte, non resta che abbandonare.».
Nel recente 16° GST, ho avuto l'occasione di sperimentare sulla mia pelle l'effetto di una di queste terribili mosse, da parte dell'amico Stefano (Apefrizzola) che con una mossa dall'apparenza quasi inutile, mi ha praticamente costretto all'abbandono!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Questa posizione è derivata da una variante piuttosto avventurosa dell'Apertura Barnes dove il Bianco, oltre ad aver avuto la sfrontatezza di arroccare lungo, ha pure avuto la faccia tosta di sprecare alcuni tempi preziosi per andare a caccia di un pedone. Il Nero però, con i suoi pezzi meglio sviluppati e specialmente con la forza dei due alfieri, comincia ad evidenziare l'insicura posizione della Donna avversaria.
19... Te3! 20.Af4?! a4!
Adesso la Donna comincia ad essere stretta in una morsa.
21.Db5 Aa6 22.Dxa4 Txc3!
Un bel sacrificio di qualità che sgretola l'arrocco del Bianco ed apre numerose linee di penetrazione ai pezzi a lunga gittata del Nero. Me l'aspettavo a dire il vero (al posto del Nero l'avrei fatto anch'io ad occhi chiusi!), ma contavo di riuscire a difendermi con successo.
23.bxc3 Ac4 24.Dc6 Txa2 25.Ae5
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
La posizione sembra sostanzialmente pari. Il Nero ha una fortissima coppia degli alfieri e una torre aggressiva in settima traversa, ma il Bianco ha le due torri ed i pezzi ben centralizzati. Unici punti a suo sfavore sono la Donna un po' decentrata e la situazione non troppo sicura del Re, ma contavo di difendermi restituendo, al momento opportuno, il piccolo vantaggio materiale che avevo "rapinato". Quand'ecco che arriva la mossa di Stefano...
25.Rh7!!
Una tranquilla mossa di assestamento, il Re si trasferisce nella casa h7 in modo da evitare eventuali scacchi... Niente di chè, nessuna minaccia sembra profilarsi all'orrizonte, eppure... Eppure più analizzo la posizione e più mi rendo conto che di colpo la partita del Bianco è perduta!!
Non ci credete? vediamo alcune varianti:
a) 26.Rd2 Axd4 27.Axd4 Ce4+! 28.fxe4 De7! E di colpo la posizione del Bianco diventa scabrosa. La Donna nera entra prepotentemente in gioco con minacce mortali! Provate ad analizzare un po' e vi accorgerete che l'attacco del nero è praticamente imparabile. Ad es.: 29.Db6 Dg5+ 30.Ae3 Dxg2+ 31.Af2 Dxe4 32.Db1 De2+ 33.Rc1 Dxf2 +/--.
b) 26.Axf6? Db8! 27.Ae5 Db2+ 28.Rd2 Axd4! +/--.
c) 26.Cb5 (per tentare di "tamponare" l'eventale Db8+) 26... a3+! 27.Rd2 Ce4+! 28.fxe4 De7 29.g3 (l'unica che evita il matto!) 29... Dxe5 30.The1 Ae7 +/--.
d) 26.Cb3?? Ae3+! 27.Td2 Ta1+ 28.Cxa1 Da3+ 29.Rd1 Dxa1# oppure: 26.Cb3?? Ae3+ 27.Rb1 Da3! E matto in una!
e) 26.The1 Axd4! 27.Axd4 Da3+ 28.Rd2 Txc2+!! 29.Rxc2 Da2+ 30.Rc1 Ab3 31.Te2 Da1+ 32.Rd2 Dxd1+ 33.Re3 Ac4 +/--.
Una situazione desolante per il Bianco. Che cosa accomuna tutte queste varianti? La Donna nera approfitta del fatto che la sua "collega" avversaria è tagliata fuori ed entra prepotentemente in gioco attraverso e7 o b8. Sostenuta dagli alfieri, penetra nella posizione avversaria e la mette a ferro e fuoco.
Se il Re nero fosse in g8, la Donna bianca riuscirebbe, in tutte le varianti, a rimettersi vittoriosamente in gioco con lo scacco intermedio Dc8+. La grandissima forza di 25.Rh7!! è proprio quella di togliere al Bianco questa possibilità difensiva. Dopo ore di analisi disperata riuscii a trovare quella ritengo la miglior possibilità difensiva per il Bianco, ossia:
26.Cf5!
Che impedisce quasi tutti i possibili attacchi avversari ed evita le minacce di matto che si verificano nelle altre varianti. Purtroppo però, il Nero dispone ancora di molte frecce nel suo arco...
26... Ab3! 27.Rb1 (l'accettazione del sacrificio sarebbe mortale per Bianco) 27... Txc2 28.Db5 Ac4 29.Db8 Dxb8+ 30.Axb8 Txg2 31.Cd4 Tf2 32.Ae5 Axd4 33.Axd4 Txf3 34.h4 Ce4! e il Nero vince facilmente il finale avanzando il suo Re e creandosi due pedoni liberi uniti. Il Re Bianco è tagliato fuori e le due torri sono nettamente inferiori agli alfieri.
Terminata l'analisi e versata qualche lacrimuccia, ho comunicato il mio abbandono a Stefano, complimentandomi per la bellissima partita (ne approfitto anche per ringraziare CF-Genova e Giacar, con cui sto disputando delle partite... Veramente molto intriganti!)
Per curiosità, dopo la partita ho sottoposto la posizione del diagramma all'analisi dei più forti motori scacchistici del mercato e TUTTI, ma proprio tutti, giudicano perfettamente pari la posizione (+0.00)! Anche dopo 26.Cf5 (la mossa cche avevo faticosamente trovato), i motori giudicano nuovamente pari(sic!) la posizione e questo dovrebbe far riflettere chi sostiene l'infallibilità e l'imbattibilità dei famigerati chess engines.
Nel gioco per corrispondenza essi sono ancora molto lontani dallo sconfiggere l'Uomo e soprattutto non costituiscono affatto quell'arma in più che permetterebbe ai "bari" di vincere e soprattutto dovrebbe "uccidere" il gioco. Saranno efficacissimi nel gioco veloce, ma quando si hanno a disposizione alcuni giorni per l'analisi, siamo ancora noi i più bravi! La loro utilità si rivela, almeno fino ad oggi, in tutt'altri campi quali la preparazione e l'allenamento, e naturalmente anche qui, senza l'intervento basilare dell'uomo con la sua capacità e la sua esperienza, sono solo uno specchietto per le allodole.
Carotino

Utente: Andrea
06/08/2010, 20:25:46