Anand-Topalov (11)

» Analisi - Inserito da vic fontaine il 09/05/2010, 20:46:55

1.c4 e5 2.Cc3 Cf6 3.Cf3 Cc6 4.g3 d5 5.cxd5 Cxd5 6.Ag2 Cb6 7.0-0 Ae7 8.a3 0-0 9.b4 Ae6 10.d3 f6
Fin qui i due hanno esattamente ripercorso le tracce della partita Carlsen-Cheparinov, giocata nel 2008 al torneo FIDE Gran Prix di Baku (AZE), proseguita con 11.Tb1 Cd4 12.Cd2 c6 13.e3 Cb5 14.Dc2 Cxc3 15.Dxc3 Dd7, e poi finì patta in 51 mosse. Con la mossa qui giocata Anand piazza il suo C di D in una forte posizione centrale mirando al controllo dell'importante casa c5, ed eventualmente anche del punto d6 se il P nero "c" dovesse muoversi
11.Ce4 De8
Interessante novità teorica, con cui Topalov sembra mirare ad un futuro attacco sull'ala di Re attraverso la piccola diagonale h5-e8 come nella difesa Olandese e in certe varianti della Est-Indiana. L'ultimo precedente teorico con questo seguito risale a più di venticinque anni fa, ossia alla partita Miles-Timman, Tilburg 1984, nella quale il GM olandese giocò 11. ... Dd7, assemblando una batteria D+A per sfianchettare l'arrocco bianco: la partita proseguì con 12.Ab2 a6 13.Dc2 Ah3 14.Cc5! Axc5 15.Axh3 Dxh3 16.Db3+ Rh8 17.bxc5 con forte iniziativa del B. poi brillantemente trasformata in punto intero da Miles.
Dopo 11.Ce4 il N. dispone inoltre di un altro seguito interessante, ossia 11. ... Ad5 12.Ae3 Axe4 13.dxe4 Dxd1 14.Tfxd1 Cc4 con posizione equalizzata: ad es. 15.Ah3 Cxe3 16.fxe3 Cd8 17.Tac1 Ad6 18.Rg2 Cf7 19.Ae6 Tfd8 con gioco pari
12.Cc5
Non sembra la più forte anche perchè, a differenza del citato precedente Miles-Timman, in d7 non c'è la D nera da attaccare con guadagno di tempo: la migliore sembra essere 12.Dc2!?, con il plausibile seguito 12. ... Df7 13.Ae3 Tfe8 14.Tac1 Tad8 15.Tb1 Ac8 16.b5 con forte iniziativa e attacco in trasparenza della Dc2 sul Pc7
12. ... Axc5 13.bxc5 Cd5
Dopo questo cambio il N. guadagna una fortissima posizione centrale per il C, che il B. non può subito espugnare con una spinta in e4 dato che si ritroverebbe con una pesante debolezza (Pd3 arretrato su colonna aperta)
14.Ab2 Td8 15.Dc2 Cde7 16.Tab1 Aa2 17.Tbc1 Df7 18.Ac3 Td7
Un'interessante alternativa era data da 18. ... b6 19.Cd2 Ad5 20.Ce4 h6 21.Af3 f5!? 22.Cd2 De6 con gioco molto attivo del N. specie sulle case chiare
19.Db2 Tb8 20.Tfd1
Un altro piano meritevole di analisi era l'immediata attivazione dell'A di fianchetto con 20.Cd2 Ae6 21.Db5 a6 22.Da4
20. ... Ae6 21.Td2 h6
Profilassi su g5 forse eccessiva non essendoci in questa fase serie minacce su tale casa: sembrava più attivo il seguito 21. ... b6 22.cxb6 axb6 23.Db5 Tbd8 24.Tdc2 Ab3 25.Tb2 Ad5 contrastando al meglio l'azione strategica dell'A in fianchetto del B.
22.Db1 Cd5
Topalov gioca per vincere, com'è nel suo solito stile senza compromessi: la plausibile alternativa 22. ... b6 avrebbe provocato una liquidazione generale dopo 23.cxb6 axb6 24.d4 exd4 25.Cxd4 Cxd4 26.Txd4 Txd4 27.Axd4 Cf5 28.Ac3 Td8 29.Td1 con posizione già praticamente patta
23.Tb2 b6 24.cxb6
Era forse preferibile sfruttare la posizione attiva della Tc1 con 24.Ad2!? Cde7 25.cxb6 axb6 26.Tbc2 Td6 27.Ab4 Cxb4 28.axb4 c6 29.Cd2 Ad5 30.Axd5 Dxd5 31.Da1 Tdd8 32.Da7 De6 33.Rg2 con forte pressione sulla colonna aperta "c"
24. ... cxb6 25.Ad2 Td6
Topalov cerca di ridurre la pressione sulla colonna "c" e sull'obiettivo in questo momento più esposto in essa (il Cc6), liberando inoltre la casa d7 per l'A o per la D al fine di avere un altro controllo su c6, ma la mossa si espone ad una controindicazione tattica, ossia la manovra Ad2-b4 con il cambio forzato Cc6xAb4 e la ripresa Pa3xCb4, dopo di che la maggioranza pedonale nera ad Ovest sarebbe quasi impossibile da sfruttare. Meritava considerazione invece l'altra possibile difesa di T con 25. ... Tc8!?, e se 26.Tbc2 Tdc7 27.e4 Cde7 28.Ae3 Cg6 29.Db5 Ad7 30.Db2 Ag4, minacciando il cambio del Cf3 che al B. serve per spingere in d4 eliminando la debolezza del Pd3 arretrato
26.Tbc2 Dd7 27.h4
Profilassi contro una spinta in profondità del P "g": era però da considerare il seguito 27.Db2 Td8 28.Ae1 sgomberando la casa d2 per la manovra Cf3-d2-e4 con cui attaccare la Td6 che ha seri problemi di spazio
27. ... Td8 28.Db5 Cde7 29.Db2
Sembrava più coerente 29.Da4!? (obbliga la Dd7 a non abbandonare la difesa del Pa7, e quindi evita la manovra di sfianchettamento con Ae6-h3) 29. ... Tb8 30.h5 Ad5 31.Tc3 Tc8 32.Rh2 con buon controllo su tutti i punti nevralgici della scacchiera
29. ... Ad5 30.Ab4 Cxb4 31.axb4 Tc6 32.b5?!
Imprecisa, in quanto vincola più o meno perennemente un pezzo pesante alla costante difesa del Pb5 senza che esso possa svolgere funzioni attive: era di sicuro meglio il cambio 32.Txc6 Axc6 33.Da2+ Rh7 34.Rh2 Ad5 35.Da3 Tc8 36.Txc8 Cxc8 37.Ah3 Ae6 38.Axe6 Dxe6 39.Dc3 Ce7 40.Dc7 a6 41.Cd2 con leggero vantaggio del B. per il gioco più attivo dei suoi pezzi
32. ... Txc2 33.Txc2 Ae6 34.d4 e4 35.Cd2 Dxd4 36.Cxe4
Era più sicuro il cambio immediato delle DD con 36.Dxd4 Txd4 37.Axe4 Rf7 38.e3, e la T non può attaccare il Pb5 da tergo a causa della forte replica Ae4-c6
36. ... Dxb2 37.Txb2 Rf7 38.e3 g5?!
Sembrava preferibile per il N. continuare a limitare l'attività dei pezzi bianchi con 38. ... Cd5! 39.Ta2 Td7 40.Ta3 Tc7 41.Cd2 Cb4 42.Ta4 Cd3 43.Ta3 Cc5 con chiaro vantaggio del N.
39.hxg5 hxg5 40.f4 gxf4 41.exf4 Td4
Meritava considerazione 41. ... Cf5!?
42.Rf2
Il B. poteva pattare subito con 42.Tc2!, e se 42. ... Td7 43.Rf2 Cf5 44.Ah3 Cd4 45.Axe6+ Cxe6 46.Td2 Cxb5 47.f5+ Re7 48.Txd7+ Rxd7 49.Cxf6+ recuperando il P con la patta
42. ... Cf5 43.Af3 Ad5 44.Cd2 Axf3 45.Cxf3 Ta4 46.g4
Manovra rischiosa anche a causa del Pf4 non più difeso: forse era meno compromettente il seguito 46.Td2 Re7 47.Rg2
46. ... Cd6?!
Il C in d6 resta indifeso, e il B. potrebbe guadagnare un tempo attaccandolo con la T, cosa che invece non sarebbe accaduta con la più forte 46. ... Ce7! 47.Td2 Txf4 48.Rg3 Ta4 49.Td6 Ta1 50.Rf4 Tb1 51.g5 fxg5 52.Cxg5+ Re8 53.Ce6 Cg6+ 54.Rf5 Ch4+ 55.Rf6 Tf1+ 56.Re5 Cg6+ con netto vantaggio del N.
47.Rg3 Ce4+ 48.Rh4 Cd6?!
Come sopra: il C in d6 è indifeso, al contrario di 48. ... Cc5!? 49.f5 Ce4 con forte posizione attiva
49.Td2
Anand sacrifica il Pb5 per entrare con il Re tra i PP neri e creare minacce al Re nero con i pezzi
49. ... Cxb5 50.f5 Te4 51.Rh5 Te3 52.Ch4 Cc3?!
Era più forte 52. ... Tg3!, impedendo al Re di allontanarsi dal Pg4, e se 53.Td7+ Re8 54.Th7 Cc3 55.Txa7 Cd5 con chiaro vantaggio del N.. Adesso la patta è pressochè inevitabile
53.Td7+ Te7 54.Td3 Ce4 55.Cg6 Cc5 56.Ta3
Il cambio delle TT porta alla patta, ad es. 56.Cxe7 Cxd3 57.Cc8! Cf4+ 58.Rh6 a5 59.Cxb6 Ch3 60.Ca4 Cf2 61.Rh5 Ce4 62.Rh6 Cg5 63.Cc5
56. ... Td7 57.Te3 Rg7 58.g5! b5 59.Cf4 b4
Oppure 59. ... fxg5 60.Rxg5 b4 61.f6+ Rf7 62.Rf5 b3 63.Cg6 b2 64.Ce5+ Rg8 e poi scacco perpetuo con la T in h3 e in g3: il Re nero non può andare ovviamente in f8 a causa dello scacco Ce5xTd7+, deviando il Cc5 dal controllo del punto b3 consentendo così alla T di catturare il Pb2
60.g6 b3 61.Tc3 Td4
Il N. non può spingere in b2: 61. ... b2?? 62.Txc5, e se 62. ... b1=D 63.Ce6+ Rg8 64.Tc8+ e poi matto a causa della debolezza dell'8^ traversa
62.Txc5
Il B. disponeva qui della bellissima combinazione 62.Ce6+! Cxe6 63.Tc7+!! Cxc7, ed è patta per stallo!
62. ... Txf4 63.Tc7+ Rg8 64.Tb7 Tf3 65.Tb8+ Rg7 ½-½
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare