1.d4 Cf6 2.c4 e6 3.Cf3 d5 4.g3 dxc4 5.Ag2 a6 6.Ce5 c5 7.Ca3 cxd4 8.Caxc4 Ac5 9.0-0 0-0 10.Ag5
Dopo aver rigiocato le stesse prime nove mosse della 2^ partita, Anand non ripete la timida 10.Ad2 e tenta una mossa più attiva di pressione sul centro del N.
10. ... h6 11.Axf6 Dxf6
Novità teorica: fin qui si conosceva 11. ... gxf6 12.Cd3 Ae7 13.Dd2 Rh7 14.Tac1 Ta7 15.Df4 Cc6 16.Axc6 bxc6 con posizione equilibrata (Raetsky-Mahesh, Biel 2004, terminata in parità)
12.Cd3 Aa7 13.Da4!?
Pur di incrementare al massimo la pressione sulla grande diagonale "catalana" h1-a8, e vista anche la momentanea carenza di sviluppo nero ad Ovest, Anand si espone ad una forchetta b7-b5 a D e C: meritava considerazione il seguito 13.Tc1 Cc6 14.Da4 Ad7 15.Cd6 Ce5 16.Da5 Cxd3 17.exd3 e5 18.Da3 con leggero vantaggio del B.
13. ... Cc6
La forchetta b7-b5 ora sarebbe un grave errore a causa della posizione rinchiusa della Ta8: 13. ... b5?? 14.Dc2 bxc4 15.Dxc4 Cc6 16.Dc6 con vantaggio decisivo del B.
14.Tac1
Anand vuole conservare il proprio A campochiaro, ma sembrava comunque più forte il cambio Ag2xCc6 da un punto di vista sia tattico (il P "b" viene deviato sulla colonna "c" e non può quindi forchettare più la Da4 e il Cc4) che strategico (senza il Cc6 per il N. è più difficile la spinta in e5 che consentirebbe all'Ac8 di entrare in gioco): un possibile seguito è 14.Axc6!? bxc6 15.Dxc6 Tb8 16.Tac1 Dd8 17.Da4 Tb5 18.Cce5 Ab6 19.Dc2 Ab7 20.a4 Td5 21.Db3 con interessante iniziativa del B.
14. ... e5
Sembrava forse più solida 14. ... Tb8, e se 15.Axc6 bxc6 16.Cce5 il N. può comunque reagire alla mancata spinta in e5 con 16. ... c5 17.b3 Tb5 18.Dc4 De7 19.a4 Tb6 20.Cxc5 Dd6 con controgioco
15.Axc6 b5 16.Dc2
Se 16.Axb5 axb5 17.Dxb5 e4 18.Cf4 Aa6 19.Dd5 d3 20.Dxe4 dxe2 21.Dxe2 Tfe8 22.Dg4 Dc6! 23.Ce3 Df6 24.Cfd5 Dxb2 e l'attività dei pezzi neri compensa il P in meno
16. ... Dxc6 17.Ccxe5 De4 18.Dc6 Ab7 19.Dxe4 Axe4 20.Tc2 Tfe8 21.Tfc1 f6 22.Cd7 Af5?!
Sembrava più sicura 22. ... Te7!, e se 23.C7c5 Axc5 24.Txc5 Tae8 25.Rf1 Ah7 con posizione attiva e sicura del N.
23.C7c5 Ab6
Erano anche plausibili sia 23. ... Axc5 24.Txc5 Axd3 25.exd3 Te2, che soprattutto 23. ... a5!? 24.Cb7 Te6 25.Cxa5 Ab6 26.Cc6 Txa2, con posizione equilibrata in ambo i casi
24.Cb7 Ad7 25.Cf4?!
Qui era più forte l'immediata manovra 25.Cd6 Te6 26.Cc8 Ad8 27.Tc5 con chiaro vantaggio di spazio
25. ... Tab8?!
Sarebbe stato più sicuro controbilanciare la pressione sulla colonna "c" con 25. ... Tac8! 26.Cd6 Txc2 27.Txc2 Te5 con posizione in equilibrio dinamico
26.Cd6 Te5 27.Cc8 Aa5 28.Cd3 Te8 29.Ca7
Sembra più attiva 29.Cd6 Te6 30.Cf5 Ab6 31.Rg2
29. ... Ab6 30.Cc6 Tb7
Il guadagno di un P dopo 30. ... Axc6 31.Txc6 Txe2 offrirebbe al N. sufficiente compenso in caso di 32.Tc8+ Txc8 33.Txc8+ Rf7 34.Ta8! a5 35.Tb8! Te6 36.Tb7+
31.Ccb4 a5 32.Cd5 a4
Un'interessante alternativa era 32. ... Af5 33.Rf1 Ad8 34.Cc5 Axc2 35.Cxb7 d3 36.exd3 Axd3+ 37.Rg1 b4 38.Cf4 Ah7 con buon gioco per il N.
33.Cxb6 Txb6
Il C di D del B. esce finalmente dalla scacchiera dopo aver percorso un lunghissimo periplo (b1-a3-c4-e5-d7-c5-b7-d6-c8-a7-c6-b4-d5-b6) con il risultato di aver tolto di mezzo l'A camposcuro nero indebolendo così la difesa del Pd4
34.Cc5
Tredici mosse consecutive di C (e alla fine saranno 22 sulle 58 complessive) non si erano mai viste nella storia dei match mondiali: su Playchess qualche buontempone ha scherzosamente interpretato questo autentico spreco di cavalleria come un omaggio di Anand al famoso Kentucky Derby, che tradizionalmente viene corso il 1° sabato di maggio, e quindi in perfetta contemporaneità con questa partita
34. ... Af5 35.Td2 Tc6 36.b4 axb3 37.axb3
La ricattura 37.Cxb3 sarebbe stata imprecisa a causa del forte seguito 37. ... d3! 38.Txc6 dxe2 39.Tc1 e1=D+ 40.Txe1 Txe1+ 41.Rg2, eliminando il problema della debolezza del Pd4
37. ... b4 38.Txd4 Txe2 39.Txb4 Ah3 40.Tbc4 Td6 41.Te4 Tb2 42.Tee1?!
Il B. passa incomprensibilmente sulla difensiva (temendo forse problemi legati alla potenziale debolezza della 1^ traversa ove il proprio R è imbottigliato), quando poteva giocare in modo molto più attivo sia con 42.Th4 che con 42.b4 Tdd2 43.Th4 Af5 44.Ca4 Ta2 45.Cc3 Tab2 46.Tf4 Ah3 47.Cd1! Tbc2 48.Tb1 Rf7 49.Ce3 con cambio pressochè forzato di una coppia di TT, gioco attivo dei pezzi bianchi e posizione sicura del R
42. ... Tdd2 43.Ce4 Td4
Topalov ha avvicinato le TT al R bianco, ma non trova la continuazione più forte 43. ... Td3 44.Ted1 Txd1+ 45.Txd1 Txb3, anche se la posizione del B. resta comunque perfettamente difendibile
44.Cc5 Tdd2 45.Ce4 Td3! 46.Tb1 Tdxb3 47.Cd2 Tb4 48.f3
Oppure 48.Te8+ Rf7 49.Txb2 Txb2 50.Td8 Re7 51.Td4 Re6 52.f4 Af5 53.Rf2 Ta2 con la patta
48. ... g5 49.Txb2 Txb2 50.Td1 Rf7 51.Rf2 h5
L'ultimo serio tentativo per il N. poteva essere 51. ... Ae6 52.Re3 Ta2 53.Tc1 f5 54.Tc6 Ta3+ 55.Re2 Re7 56.Tc5 Rf6 57.f4 Ta4 coordinando l'azione della T e dei PP: ora la partita è forzatamente patta non potendo il N. espugnare la forte posizione difensiva del Cd2
52.Re3 Tc2 53.Ta1 Rg6 54.Ta6 Af5 55.Td6 Tc3+ 56.Rf2 Tc2 57.Re3 Tc3+ 58.Rf2 Tc2 ½-½
Commenti
Solo gli utenti registrati possono commentare