Topalov-Anand (5)

» Analisi - Inserito da vic fontaine il 30/04/2010, 19:09:07

1.d4 d5 2.c4 c6 3.Cf3 Cf6 4.Cc3 dxc4 5.a4 Af5 6.Ce5 e6 7.f3 c5 8.e4 Ag6 9.Ae3 cxd4 10.Dxd4 Dxd4 11.Axd4 Cfd7 12.Cxd7 Cxd7 13.Axc4 a6 14.Tc1 Tg8 15.h4
Fin qui i due contendenti hanno esattamente ripercorso le tracce della 3^ partita
15. ... h5
Novità teorica che sembra notevolmente migliore di 15. ... h6, giocata in gara-3, in quanto evita l'ulteriore spinta del B. in h5 che rinchiuderebbe per vari tempi l'A campochiaro nero
16.Ce2 Ad6
Botta e risposta aventi ad oggetto l'importante casa f4, attraverso cui Topalov mira a cambiare l'Ag6 riservandosi l'opzione di un futuro promettente finale di A contro C
17.Ae3 Ce5 18.Cf4 Tc8 19.Ab3 Txc1+ 20.Axc1 Re7 21.Re2 Tc8 22.Ad2?!
Prepara l'uscita della T per un eventuale cambio, ma non sembra la mossa migliore. Il N. deve far rientrare in gioco il proprio A campochiaro, e ciò appare possibile solo con la spinta in f6, che costerebbe tuttavia un notevole indebolimento del punto e6: la mossa ideale per sfruttare questo particolare strategico sembra essere 22.Td1!, con il possibile seguito 22. ... Tc6 (22. ... f6? 23.Cxe6 con nettissimo vantaggio del B.) 23.Ae3 Ac5 24.Ad2 f6 25.Cxe6 Txe6 26.Axe6 Rxe6 27.f4! (minaccia di forchetta a R e Ag6, e contemporaneo attacco al Ce5) 27. ... Axe4 28.fxe5 Rxe5 29.Ae3! Ae7 30.g3, e il plus-pedone del N. non sembra compenso sufficiente per la qualità
22. ... f6!
Ora questa spinta è possibile, senza temere per l'eventuale sorte del Pe6, grazie al fatto che la colonna "d" per la T è ostruita proprio dall'A camposcuro bianco: rispetto alla variante precedente la T nera è svincolata dal controllo del Pe6 e può quindi costruire controgioco, ad es. sulla 2^ traversa
23.Cxg6+
Su 23.Axe6 il N. disporrebbe infatti di 23. ... Tc2! 24.Tb1 Cc4 25.Axc4 Axf4 26.Td1 Axd2 27.Ad3 Txb2 28.Txd2 Tb4 con comoda posizione di parità per il N.
23. ... Cxg6 24.g3 Ce5 25.f4
Meritava considerazione il seguito 25.Ae3!? Cc6 26.Ab6 Ab4 27.Aa2 Ce5 28.Ab3 Cc4 29.Axc4 Txc4 30.Rd3 Tc6 31.Ae3 Ad6 32.Tg1 con possibili spinte di rottura in g4 o di consolidamento in f4, mentre la posizione dei pezzi neri appare poco attiva, anche se comunque molto solida
25. ... Cc6 26.Ac3 Ab4
Anand cambia gli AA delle case scure per poter poi liberamente spingere il P "g": l'Ad6 poteva tuttavia essere ancora utile per supportare la spinta di rottura in g5 avendo nel mirino il Pg3 che è indifeso. Sembrava qui migliore invece l'immediata spinta 26. ... b5!? con il plausibile seguito 27.Td1 e5 28.axb5 axb5, con posizione buona per il N. che minaccia di spingere in b4 obbligando l'A camposcuro bianco a lasciare la grande diagonale, circostanza che favorirebbe le spinte di rottura dei PP ad Est
27.Axb4+ Cxb4 28.Td1 Cc6 29.Td2 g5!?
Coraggiosamente Anand cerca di ricavare qualcosa di più della patta con questa spinta di P: l'idea è 30.hxg5 fxg5 31.fxg5 Tg8! che recupera il P con forte e attiva posizione della T nera
30.Rf2 g4!?
Mossa critica: l'alternativa era 30. ... Ca5, ma forse Anand l'ha scartata pensando che la risposta naturale 31.Ad1 facesse già parte dei piani del B. al fine di attaccare il Ph5. Peraltro il piazzamento dell'A campochiaro in d1 avrebbe potuto consentire al B. l'opzione del cambio "Td2-c2 - Tc8xTc2 - Ad1xTc2", con buone prospettive per il finale di A contro C; è da considerare inoltre che il B. avrebbe potuto giovarsi tatticamente di una spinta in e5 per aprire la diagonale b1-h7, dato che da c2 l'A potrebbe recarsi in g6 per attaccare alle spalle la catena di PP h5-g4, obbligando quindi il Re nero a non allontanarsi troppo dal punto g6
31.Tc2 Td8 32.Re3 Td6 33.Tc5 Cb4 34.Tc7+
Ovviamente non 34.Txh5?? a causa di 34. ... Td3+ che guadagna l'A
34. ... Rd8 35.Tc3
Anche il Pb7 è tabù per la stessa ragione (35.Txb7?? Td3+ guadagnando il pezzo)
35. ... Re7 36.e5 Td7 37.exf6+?!
Era decisamente più forte 37.a5!, liberando la casa a4 per l'A: sarebbe stata pressochè forzata la risposta 37. ... f5, e il N. si sarebbe ritrovato con i PP bloccati, e quindi con meno mosse a disposizione (laddove il B. dispone ancora del P "b" mobile, e quindi di tempi di riserva), con conseguente rischio di finire in zugzwang vista anche la posizione ristretta del proprio Re e la necessità di sorvegliare entrate della T bianca in 7^ o in 8^ traversa per attaccare alle spalle i PP neri. Il cambio in f6 scioglie invece la posizione del Re nero, e la patta diventa ora pressochè inevitabile
37. ... Rxf6 38.Re2 Cc6 39.Re1
Oppure 39.Ac2 Td4 40.Tc5 Tb4 41.b3 Cd4+ 42.Rd3 Cxc2 43.Rxc2 Te4 con la patta
39. ... Cd4 40.Ad1 a5 41.Tc5 Cf5 42.Tc3 Cd4 43.Tc5 Cf5 44.Tc3 ½-½
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare