Il fianchetto

» Analisi - Inserito da krikko1989 il 07/04/2008, 20:05:00

Innanzi tutto cos'è un fianchetto:
Il fianchetto è la spinta di pedone g3 o b3(g6 o b6 per il nero) seguita da un sostegno dell'alfiere che si piazza rispettivamente in g2 o b2(in g7 o b7 per il nero)
In caso di fianchetto per consolidare l'arrocco,è buona norma unire il tutto con un bel cavallo in f3 o f6 per nero.
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 1K6/PBP5/1PN5/8/8/1pn5/pbp5/1k6 w - - 0 1

Per far un buon fianchetto vi sono 4 regole fondamentali da rispettare:
1-i fianchetti vanno completati al più presto ovvero g3 opp b3 senza l'alfiere in g2 o b2 è considerata una "mezza mossa".
Questo perchè,perchè dietro ad un fianchetto vi sono degli appetibili pezzi come le torri(in posizione di partenza) oppure il re dopo l'arrocco.Perciò è importante completare sempre il fianchetto immediatamente prima di incontrare degli incovenienti.

2-Una volta fatto un fianchetto,astenersi da fare mosse incompatibile col fianchetto stesso,ovvero:
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 8/8/8/8/8/4P1P1/PPPP1PBP/6K1 w - - 0 1

In questa posizione,quella spinta del pedone in e3 è altamente incompatibile col fianchetto,perchè creerebbe buchi che si poteva fare a meno di creare,invece,una spinta di pedone d3 sarebbe compatibile col fianchetto.

3-I fianchetti hanno le finestre:
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 8/pbp1ppbp/1p4p1/3p4/3P4/1P4P1/PBP1PPBP/8 w - - 0 1

Noi pensiamo che un alfiere in fianchetto sia obbligato a star nella sua diagonale del fianchetto,ma non è assolutamente così...!
Le finestre possono invece essere interessanti sviluppi futuri per gli alfieri.Per es,nella figura Ab7 va in a6 e attacca il pe2.Per proteggere è ovvio far poi Af3.
Si dice che quindi l'Af3 rimanga nella stessa diagonale ma nella "finestra"che aiuta ad eseguire anche altri compiti(come in questo caso quello difensivo).

4-L'alfiere in fianchetto,esercita sulla lunga diagonale un'azione primaria e una secondaria.
Quella primaria è chiamata così perchè è immediata,perchè si rivolge sin dalll'apertura alle case centrali.
Quella secondaria non si realizza subito,ma si realizza quando l'alfiere è momentaneamente ostruito da 1 o più dei propri pedoni.
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 8/pbp5/1p6/8/3P4/1P6/PBP5/8 w - - 0 1

Il nero ha una diagonale primaria e il bianco una secondaria.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare