Si sa che uno dei metodi più facile per ottenere vantaggi è quello di fare dei cambi. Come cambio di pezzi si intende catturare i pezzi avversari sacrificando il proprio.
Esistono vari tipi di cambi (o scambi) :
1.scambi di pedone
2.scambi di pezzi
3.scambi non equivalenti
SCAMBI DI PEDONE
Per scambi di pedone si intende un cambio tra un mio pedone e quello avversario:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Ho giocato 1.e4 e il mio avversario ha giocato 1...d5.
SCAMBIO DI PEZZI
Per scambio di pezzi si intende quel cambio di pezzi uguali. Per esempio quando cambio un alfiere con un alfiere, un cavallo con un cavallo, una torre con una torre e così via:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Le mosse giocate sono state: 1.e4 c5 2.Cf3 Cc6 3.d4 Cxd4
Ora ci troviamo in questa situazione. Il nero col cavallo ci ha preso un pedone. Ora noi possiamo cambiare i cavalli e dopo il cambio 4.Cxd4 cxd4 ci riprendiamo il pedone perso tramite 5.Dxd4
SCAMBI NON EQUIVALENTI
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il bianco sente l' esigenza (per motivi tattici) di fare un cambio non equivalente, ovvero cambiare un alfiere con 2 pedoni.
1.Axb5 axb5 2.Cxb5
Il bianco ha ottenuto il suo scopo. Il motivo tattico dal cambio è dallo dall' insinuamento del cavallo o dlel' alfiere in e6. Questi cambi li potremmo definire quasi dei sacrifici, infatti vengono fatti per avere un ritorno in termini di vantaggio in seguito.
Esistono poi i cambi per guadagnare tempo.
CAMBI PER GUADAGNARE TEMPO
I cambi migliori, sono quelli che si fanno per guadagnare tempo.
Ammettiamo che noi siamo i bianchi e ci troviamo in questa situazione:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Siamo in vantagigo di una torre e se riusciamo a portare la torre in ottava traversa riusciamo a dare scacco matto. Per farlo però abbiamo bisogno di 2 mosse. Con una spostiamo la torre in d1 e con l'altra diamo scacco matto con Td8#.
Ma il nero non ci permetterà mai di fare tutte queste operazioni così dobbiamo escogitare qualcosa perchè se per esempio:
1.Td1 h6 2.Td8+ Rh7 e il nero evita il matto.
Ci sarebbe un' altro modo per dare scacco matto da questa posizione, ovvero togliere l' alfiere da e5 e mattare con Te8, se non fosse per quel cavallo che controlla e8!
ora la combinazione viene spontanea:
Con l' alfiere catturiamo il cavallo, così il nero se non vuole perdere il cavallo è costretto a riprenderlo, e poi noi possiamo dare matto in ottava traversa.
1.Axf6 gxf6 2.Td8#
Fonte:www.migliorareascacchi.it