1.e4 e5 2.Cf3 Cf6 3.Cxe5 d6 4.Cf3 Cxe4 5.d4 d5 6.Ad3 Cc6 7.0-0 Ae7 8.Te1 Ag4 9.c4 Cf6 10.Cc3 Axf3 11.Dxf3 Cxd4 12.Dh3
Un'idea di Kupreichik, sperimentata per la prima volta (anche se con un ordine di mosse leggermente diverso) in una sua partita contro Yusupov nel campionato sovietico 1987 a Minsk, che appare più attiva rispetto a 12.Dd1 (Kasparov-Karpov, Mosca 1985, 15^ del 2° match mondiale)
12. ... dxc4 13.Axc4 Cc2
L'alternativa principale è 13. ... 0-0 con posizione complessa e difficilmente valutabile
14.Td1
Novità teorica: sin qui si conosceva 14.Ag5 Cxe1 15.Axf6 Axf6 16.Txe1+ Rf8 17.Cd5 h5 18.Db3 Dd7 19.Dxb7 Td8 20.Dxa7 c6 come nella Nevostrujev-Lunev, Orel 1992, terminata in parità
14. ... Dc8 15.Dg3 0-0 16.Tb1 Ad6 17.Dh4 Dg4 18.Dxg4 Cxg4 19.h3 Cf6 20.Ag5 Ae5 21.Cd5 c6 22.Axf6 1/2-1/2
Poteva seguire 22...gxf6 23.Ce7+ Rh8 24.Cf5 Tad8 25.Ch6 Rg7 26.Cxf7 Td4 27.Txd4 Cxd4 28.Cxe5 fxe5 29.Te1 Rf6 30.Ad3 h5 31.Te3 Td8 32.g3 h4 33.Rg2 Tg8 34.Rh2 Th8 con posizione in assoluta parità
Commenti
Solo gli utenti registrati possono commentare