La colonna aperta e semi-aperta

» Analisi - Inserito da krikko1989 il 17/06/2009, 17:28:24

Diamo le definizioni di questi 2 termini:

Colonna aperta:si ha una colonna aperta quando in una colonna (a,b,c,d,e,f,g,h) non vi sono pedoni(di entrambi gli schieramenti).

Colonna semi-aperta:si ha una colonna semi-aperta quando in una colonna vi è presente un pedone di un solo schieramento.

Esempio 1:

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 1r2k2r/2qnppbp/2pp2p1/1p6/3P4/2PBPNPP/RP1N1P2/R2Q2K1 w - - 0 1


C'è una colonna aperta sulla scacchiera,ed è quella in "a".
Il bianco si è affrettato subito di controllarla piazzandoci le torri.
Il piano del nero sarà quello di togliere il controllo della colonna "a" al bianco.Per esempio arraccoando,muovendo il Cb6(proteggendo la torre che da b8 andrà in a8) e Ta8.
Il bianco però non starà con le mani in mano a vedere il nero che cerca di togliergli la colonna quindi alla batteria di torri ci aggiungerà anche la donna.

N.B:la donna va posizionata dietro e torri.(quindi in a1 dopo avere spostato le torri).

Esempio 2:

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bq1rk1/1pp1nppp/pb1p4/8/3PP3/1NP2N2/PP1Q1PPP/R1B1R1K1 w - - 0 1


Anche il controllo delle colonne semi-aperte non è da sottovalutare.
Difatti il bianco ha già giocato la mossa Tf1-e1 per difendere il pedone,sostenere la sua avanzata e controllare la colonna semi-aperta.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: vic fontaine

    17/06/2009, 18:44:12

    Caro krikko,
    scusami per la precisazione, ma per "colonna semi-aperta" si è sempre inteso quella in cui si trovano PP dello schieramento avversario: infatti nell'ultimo diagramma la colonna "e" è semi-aperta per il N. e chiusa per il B..
    Ricorderai sicuramente l'espressione "mossa misteriosa di T", coniata da Aaron Nimzowitsch, in cui la T viene intenzionalmente messa su una colonna per essa chiusa, ossia occupata da un P amico (al 99% il fine strategico è appoggiarne la spinta o preparare una rottura, ossia una spinta di un proprio P contro un P avversario bloccato per favorire il mutamento della struttura pedonale in funzione dell'attività dei propri pezzi).
    Con affetto, Vic
  2. Utente: krikko1989

    17/06/2009, 19:23:59

    Hai proprio ragione vic,anche io ho sempre saputo questo.Oggi navigando su sito ne ho trovato uno scritto da un MF dove diceva che nella colonna semi-aperta bastasse che ci fosse un pedone di un qualsiasi schieramento per determinare una colonna aperta. Infatti nel diagrama la torre e1 ha la colonna chiusa per via del proprio pedone!
    Beh grazie comunque dell'ulteriore chiarimento Vic!
Solo gli utenti registrati possono commentare