1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cd2 c5 4.Cgf3 cxd4 5.Cxd4 Cc6 6.Ab5 Ad7 7.Cxc6 Axc6 8.Axc6+ bxc6 9.c4 Ad6
Un raro seguito della variante Tarrasch della difesa Francese: l'alternativa nota alla teoria è 9. ... Cf6 10.Da4 Dc7 11.exd5 exd5 12.0-0 Ae7 13.cxd5 Cxd5 14.Cf3 0-0 15.Ad2 Af6 16.Tac1 Axb2 17.Txc6 Dd7 (Smirin-Ni Hua, Grecia 2008)
10.cxd5
Topalov tira fuori una interessante novità teorica: finora si conosceva 10.Da4 Dd7 11.exd5 cxd5 12.Dxd7+ Rxd7 13.cxd5 exd5 14.0-0 Ce7 15.Cf3 Tab8 16.b3 a5 (Mahjoob Morteza-Ghane Shojaat, Iran 2000)
10. ... cxd5 11.exd5 exd5 12.0-0 Ce7 13.Cf3 0-0 14.Dd3 Dd7
Con l'idea di replicare a 15.Cg5 con 15. ... Df5!
15.Td1 Tfd8 16.Ae3 a5 17.g3 h6 18.Ab6 Tdc8 19.Ad4 Ac5 20.Ac3 Ab4 21.Ae5 Ad6 22.Td2 Axe5 23.Cxe5 Dd6 24. Te1 Tc7 25.Df3 Tf8 26.Rg2 Tb7 27.h4 Db4 28.Tee2 Da4 29.b3 Db4
Meritava considerazione 29. ... Db5!?, con il plausibile seguito 30.Dd3 Db6 31.Dd4 Dd6 32.Da4 Da6 33.Te1 Td8 34.Cd3 Ta7 35.Cf4 Db7 36.Ce2 Da6 con posizione all'incirca di parità
30.Nd3 Dd6 31.h5 Tc7 32.Cf4
Era pure interessante 32.Ce5 Db4 33.Tc2 Db7 34.Ted2 Dc8 35.Txc7 Dxc7 36.Df4 Dc8 37.Te2 con posizione di parità dinamica
32. ... d4?!
Indebolisce il Pd4 e tutta la posizione nera, nel senso che la sua difesa comporta notevoli problemi di coordinazione dei pezzi: era più solida 32. ... Td8
33.Te4 Cc6
Ecco spuntare fuori il problema di coordinazione nei pezzi neri: la difesa del Pd4, che può essere operata solo da c6, ostruisce la colonna "c" alla Torre e rende il Cc6 un bersaglio di attacco
34.Cd3 Td8
Era forse più sicura 34. ... Tcc8!? con il seguito probabile 35.Tde2 Tfd8 36.Df5 Tb8 37.Rh2 Tf8 38.Tc2 Tbd8 39.Db5 Tc8 40.Tc4 Tc7 41.Rg2 Tfc8 42.Tc2 Dd7 con posizione equilibrata
35.Tc2 Cb4?
L'errore che in pratica decide la partita: il miglior seguito difensivo (che comunque era piuttosto difficile da vedere alla cieca) era dato da 35. ... f5! 36.Dxf5 Ce7 37.Te6 Dxg3+! 38.fxg3 Txc2+ 39.Df2 Txf2+ 40.Rxf2 Cd5 41.Te5 Cb4 42.Cxb4 axb4 43.Ta5 Tc8 44.Rf3 Tc3+ 45.Rf4 d3 46.Ta7 d2 47.Td7 con finale di Torri perfettamente difendibile
36.Cxb4 axb4 37.Txd4!
Deviazione della Dd6 dalla difesa della Tc7
37. ... Df8?
Kamsky non si accorge che dopo i cambi di Torre la Donna bianca guadagnerà un secondo Pedone: per il meglio (o meno peggio, secondo i punti di vista) bisognava assecondare il sacrificio di deviazione giocando 37. ... Dxd4 38.Txc7 Tf8 (oppure 38. ... Dd5!? sempre per difendere f7) 39.Db7 De5 40.Td7 Tb8 41.Df3 De6 42.Dd5!, che forza in pratica il cambio delle DD con 42. ... Dxd5+ 43.Txd5 e il conseguente finale di TT con un pedone in più è nettamente favorevole per il B. Da notare inoltre come il tentativo di "cambiare" la Donna per le due TT bianche tramite 37. ... Txc2? 38.Txd6 Txd6 non funziona a causa di 39.Da8+ Rh7 40.De4+ che infila il Re e la Tc2
38.Txd8 Dxd8 39.Txc7 Dxc7 40.Da8+ Rh7 41.De4+ Rg8 42.Dxb4 Dc6+ 43.Rg1 Dc1+ 44.Rh2 Dc2 45.De1?!
Imprecisione: la vittoria era più semplice dopo 45.Db8+ Rh7 46.Df4! Rg8 47.De3!, e se 47. ... Dxa2 48.De8+ Rh7 49.Dxf7 che difende il Pb3 mantenendo i due PP di vantaggio
45. ... Rf8 46.a3!
E non 46.a4?! Dxb3 47.Da5, compromettendo notevolmente il finale
46. ... Db2
Il Pb3 non si può catturare a causa di 47.Db4+!, forzando il cambio delle DD e la vittoria del finale, dato che il Re nero per andare a caccia del Pb4 sarebbe costretto ad allontanarsi dalla difesa dei suoi PP ad Est che diverrebbero facile preda del Re bianco
47.Db4+ Rg8 48.Rg2 De5 49.Dg4 Db2 50.Dc8+ Rh7 51.Dc4 Qxa3 52.Dxf7 Db4 53.Dc4 Db7+ 54.Rg1 Df3 55.g4 1-0
Non si può più sostenere il finale, dato che dopo 55. ... Dd1+ 56.Rg2 Da1 57.b4 Da8+ 58.Rg1 il pedone è inarrestabile.
Commenti
Solo gli utenti registrati possono commentare