Analisi delle posizioni critiche

» Analisi - Inserito da krikko1989 il 14/10/2008, 19:29:56

La teoria degli scacchi dispone di vari metodi ,e questi metodi sono:

1)Statico
2)Dinamico
3)Evolutivo

1)Statico
Il Giocatore si focalizza ad una posizione statica.

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 8/8/8/8/8/5NP1/5PBP/6K1 w - - 0 1


Come per esempio il fianchetto d'alfiere.


2)Dinamico
Con l'aumentare della comprensione del gioco,il giocatore inizia ad analizzare le posiizoni dinamiche e ad avera una vista più lungimirante per creare piani sulla scacchiera,per scampare dalle minacce avversarie e proteggere se stesso.

Al maestro viene subito in mente di attaccare un fanchetto tramite la manovra:

1...Ag4 2...Dd7 3...Ah3 4...h5-h4

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 8/3q4/8/8/7p/5NPb/5PBP/6K1 w - - 0 1


Smantellando così l'inespugnabile difesa.

Perciò per il gioco dinamico è necessario assimilare le posizioni solite che possono capitare.

3)Evolutivo
Quando si è in grado di esprimere un giudizio sulla posizione,per esempio:"questa è una buona posizione per me".
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Angel

    22/10/2008, 02:06:46

    Censurato dall'amministratore
  2. Utente: Nophiq

    22/10/2008, 17:25:22

    @Angel:

    Commento Censurato. La prossima volta usa un linguaggio più appropriato e non offensivo.
  3. Angel

    23/10/2008, 02:42:21

    Ok.
    Non gradisco il titolo dell'articolo che scimmiotta il titolo di un capitolo di un libro di Dvoretsky e che non ha nulla a che vedere con quanto espresso qui ma si rifervia all'analisi delle posizioni 'in busta', ai tempi in cui c'erano ancora.
    Tutt'al più il titolo sarebbe dovuto essere "Metodi d'analisi", e, comunque, il livello dell'articolo è infimo e pieno di errori: di forma e concettuali.
    Voto: zero stelle su dieci.

    Va un po' meglio?
  4. Utente: Nophiq

    23/10/2008, 11:19:25

    @Angel:

    Così va bene. E penso che anche l'autore sia disposto ad accettare una simile critica.
  5. Utente: JackRipper

    18/11/2011, 14:33:35

    Nophiq, mi sta bene l'idea di "riprendere" anche i vecchi articoli, ma non è il caso prima di cancellare robaccia come questo articolo (e anche parecchi altri) del fantomatico "krikko1989"? il rischio è di ritrovarsi qualcuno che legga e prenda per buoni gli articoli di krikko, spesso pieni di sfondoni e erroracci
  6. Utente: Nophiq

    18/11/2011, 14:58:02

    Il sistema di commenti serve ad integrare e a criticare i contenuti del sito. Se pensi che l'articolo non sia di qualità puoi scrivere un commento giustificando il tuo punto di vista. L'utente che legge la pagina può allora capire i differenti punti di vista dei membri.
  7. Utente: JackRipper

    18/11/2011, 16:56:31

    fondamentalmente quanto c'era da dire su questo pessimo articolo era già stato detto da Angel a suo tempo. Quello che mi lascia perplesso è permettere che vengano "ripescati" a distanza di anni anche articoli del genere (fortemente negativi), che personalmente non avrei neppure pubblicato e che IMHO sarebbero da eliminare dagli archivi per la pochezza e l'inesattezza che esprimono
  8. Utente: Nophiq

    18/11/2011, 17:30:49

    Il problema che proponi si può risolvere ed integrare con quello già esistente utilizzando un sistema di punteggio per articoli (le stelline per intenderci). Quindi solo quegli articoli che hanno 3/5 stelline (oppure che non hanno ricevuto alcun voto) possono essere "ripescati". Al momento GS non supporta questo, lo inserirò nella prossima versione.
Solo gli utenti registrati possono commentare