Ma andiamo con ordine.
Principio di Base
La deviazione costringe l'avversario a spostare un pezzo in un'altra casa. Si sfrutta generalmente questa tecnica per guadagnare materiale o per addirittura dare scacco matto all'avversario.
Esempio 1
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
L'alfiere è fondamentale per il Re nero, perchè deve difendere le case f7 e g6 dallo scacco matto del Bianco (operato con il Cavallo). In questo diagramma vediamo che non solo l'alfiere è limitato nel suo movimento (perchè non può catturare il pedone d7), ma anche il pedone h7, il quale deve "coprire" il suo Re dall'attacco di Donna. Osservando bene notiamo quindi che ci sono due pezzi inchiodati.
Se l'alfiere si sposta viene catturato da un pezzo bianco, se mangia c'è matto in 1. Non mi sembra che il Nero sia in una bella posizione.
Il caso più frequente di deviazione si ha però con un sacrificio.
Esempio 2
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il Bianco ha appena mossa l'Alfiere in b5. La Donna nera è inchiodata perchè deve difendere la Torre Nera! Il Nero d'altronde è costretto a mangiare l'alfiere dato in sacrificio, ma il Bianco guadagna una Torre.
Domanda: che differenza c'è tra la Deviazione e l'Adescamento?
Nell'adescamento l'obiettivo è quello di recuperare il pezzo catturato con una combinazione di poche mosse, mentre nella deviazione l'importante è guadagnare materiale. Nel diagramma appena presentato l'alfiere non viene recuperato perchè l'obiettivo è la Torre nera.
Anche i pedoni dicono la loro.
Esempio 3
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il pedone a7 non può essere mangiato, il Bianco è infatti pronto in tal caso a fare una forchetta in c6 di Re e Donna. Il pedone quindi, nonostante non sia difeso in questa fase può tranquillamente andare a promozione (in a8 è difeso dalla Torre in h8).
Esempio 4
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Questo minacciosissimo pedone f5 allontana il Cavallo nero, impegnato nella difesa del suo pedone g7. Con la prossima mossa il Bianco invade il territorio nemico.
Conclusione:
La deviazione si può applicare quando si nota, nello schieramento avversario, un pezzo importante per la difesa. L'obiettivo diventa dunque "stuzzicare" proprio quel pezzo con sacrifici e spinte di pedoni.
Aggiornamenti
Martedì 2 settembre 08
Ho recentemente giocato una partita dove per evitare il matto il mio avverario ha utilizzato la deviazione. E' l'ultima partita.
Gianluca
10/11/2008, 07:43:42