a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il bianco ho 3 pedoni,e il nero ne ha 4.
Ma sul lato di donna il bianco ne ha uno in più.
Inoltre il bianco gioca anche con un Re in più,e si sa,che il re nel finale è un pezzo vero e proprio!
Il grande Alechine giocò 27.Rd3!!
Nessuno mai avrebbe giocato questa mossa,tutti avrebbero preferito ristabilire l'equilibrio di materiale.
Ma Alechine pensò che il pedone in e5 è superfluo(è da notare come un pedone centrale è così importante in apertura,e come perde valore man mano che si arriva al finale),in quanto gioca per il bianco!Questo infatti limita la mobilità dell'alfiere in d7.
Infatti il seguito giusto,dopo 27.Rd3 sarebbe stato 27...e4+! Trasformando l'alfiere in d7,da cattivo a buono.
27...Rg8 28.Re4 Tb8
Era meglio 28...Tf1!per attaccare i pedoni bianchi da dietro.
Le torri dovrebbero essere alle spalle dei pedoni...!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
29.b4 Rf7 30.b5 Re6 31.c4 Rd7 32.Ta7 Ad6 33.Rd5
Il bianco ha tutti i suoi pezzi su posizioni ottimali.
33...e4 34.b6 Tf8
In caso di 34....Axh2 seguiva 35.c5 Rc8 36.Rc6 cxb6 37.Txg7!
35.c5 Tf5+ 36.Rc4 (1-0)