Casi di partita patta secondo il nuovo regolamento FIDE(Laws of chess 2014)

» Altro - Inserito da medievil il 31/08/2014, 11:45:41

ARTICOLO 9:

LA PARTITA PATTA

9.1
a.Il regolamento di una competizione può specificare che i giocatori non possono
concordare una patta, prima di un certo numero di mosse o del tutto, senza il
consenso dell’arbitro.
b.Quando il regolamento della competizione permette la patta d’accordo, si
applicherà quanto segue:
1.Un giocatore che desideri offrire la patta lo farà dopo aver eseguito una
mossa sulla scacchiera e prima di premere il proprio orologio. Un’offerta
fatta in qualsiasi altro momento durante il gioco è ancora valida ma si deve
considerare l’Articolo 11.5. Nessuna condizione può essere associata
all’offerta. In entrambi i casi l’offerta non può essere ritirata e rimane valida
fino a quando l’avversario la accetta, la respinge verbalmente, la respinge
toccando un pezzo con l’intenzione di muoverlo o catturarlo, o la partita è
terminata in qualche altra maniera.
2.L’offerta di patta sarà annotata da ciascun giocatore sul proprio formulario
con il simbolo (=).
3.Una richiesta di patta secondo gli Articoli 9.2 o 9.3 sarà considerata essere
un’offerta di patta.
9.2
La partita è patta, su corretta richiesta di un giocatore avente il tratto, quando per almeno la terza volta la stessa posizione (non necessariamente a causa di una ripetizione di mosse):
a.sta per apparire, se il giocatore scrive prima sul proprio formulario la propria
mossa, che non può essere cambiata, e dichiara all’arbitro la propria intenzione
di eseguire quella mossa, oppure
b.
è appena apparsa, ed il giocatore richiedente la patta ha il tratto.
Le posizioni sono considerate uguali se e solo se lo stesso giocatore ha il tratto,
pezzi dello stesso genere e colore occupano le stesse case e le mosse possibili per
tutti i pezzi di entrambi i giocatori sono le stesse. Perciò due posizioni non sono
uguali se:
1.all’inizio della sequenza un pedone avrebbe potuto essere catturato en passant.
2.un Re o una Torre avevano il diritto all’arrocco, ma l’hanno perduto dopo
essere stati mossi. Il diritto all’arrocco si perde solo dopo che il
Re o la Torre sono stati mossi.
9.3
La partita è patta, su corretta richiesta di un giocatore avente il tratto, se:
a.
questi scrive sul proprio formulario la propria mossa, che non può essere
cambiata, e dichiara all’arbitro la propria intenzione di eseguire quella mossa, in
seguito alla quale le ultime 50 mosse di ciascun giocatore sono state eseguite
senza alcuna spinta di pedone e senza alcuna cattura, oppure
b.le ultime 50 mosse di ciascun giocatore sono state completate senza alcuna
spinta di pedone e senza alcuna cattura.
9.4
Se il giocatore tocca un pezzo come da Articolo 4.3, per quella mossa perde il
diritto di richiedere una patta secondo gli Articoli 9.2 o 9.3.
9.5
Se un giocatore richiede una patta secondo gli Articoli 9.2 o 9.3, egli o l’arbitro
dovranno fermare l’orologio per gli scacchi (vedi Articoli 6.1
2a o 6.12b). Non gli èconsentito ritirare la propria richiesta.
a.Se si verifica che la richiesta è corretta, la partita è immediatamente patta.
b.Se si verifica che la richiesta non è
corretta, l’arbitro deve aggiungere due minuti al tempo di riflessione rimasto all’avversario, dopodiché la partita continuerà. Se la richiesta è basata su una mossa programmata, tale mossa deve essere eseguita secondo gli Articoli 3 e 4.
9.6
Se si verifica una od entrambe tra le seguenti condizioni, la partita è patta:
a.la stessa posizione è apparsa, come in 9.2b, per almeno cinque mosse
alternate consecutive di ciascun giocatore.
b.una qualsiasi sequenza di 75 mosse consecutive è stata completata da ciascun
giocatore senza la spinta di alcun pedone e senza alcuna cattura. Se l’ultima
mossa ha prodotto uno scaccomatto, quest’ultimo avrà la precedenza.
9.7
La partita è patta quando si raggiunge una posizione dalla quale con nessuna
possibile serie di mosse legali può scaturire uno scaccomatto. Ciò termina
immediatamente la partita, a condizione che la mossa che ha prodotto la posizione
rispetti l’Articolo 3 e gli Articoli da 4.2 a 4.7.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: santoro12

    19/05/2016, 19:54:43

    Il commento è stato nascosto dai moderatori
Solo gli utenti registrati possono commentare