Ma i Gm sono veramente GM?
» Altro -
Inserito da Carotino
il 30/06/2013, 15:55:29
Ho letto un interessante articolo su ChessBase New, dove si fanno una serie di riflessioni sull'inflazione dei punteggi e dei titoli FIDE.
Il problema è noto da tempo e in continuo aumento, ma si è fatto ben poco per arginarlo.
Il titolo di Gran Maestro Internazionale è stato istituito dalla FIDE nel 1950 e conferito a 27 giocatori, ovvero al Campione del Mondo e a quelli che si erano qualificati nella semi-finale del Torneo dei Candidati.
Questi erano: Mikhail Botvinnik, Isaac Boleslavsky, Igor Bondarevsky, David Bronstein, Max Euwe, Reuben Fine, Salo Flohr, Paul Keres, Alexander Kotov, Andor Lilienthal, Miguel Najdorf, Samuel Reshevsky, Vasily Smyslov, Gideon Stahlberg, e László Szabó.
A questi vennero aggiunti alcuni giocatori ancora in vita che, pur avendo giocato negli anni precedenti al 1950, erano unanimente riconosciuti come giocatori di classe mondiale, e cioè: Ossip Bernstein, Oldrich Duras, Ernst Grünfeld, Borislav Kostic, Grigory Levenfish, Géza Maróczy, Jacques Mieses, Viacheslav Ragozin, Akiba Rubinstein, Friedrich Sämisch, Savielly Tartakower, e Milan Vidmar.
In tutto 27 GM.
lo standard utilizzato per il titolo era chiaro: un grande maestro è stato qualcuno che ad un certo punto della sua carriera è stato riconosciuto come un giocatore di classe mondiale.
Secondo i regolamenti 1957, il titolo di Grande Maestro Internazionale era assegnato automaticamente al campione del mondo e a qualsiasi giocatore qualificatosi per il Torneo dei Candidati. Vale la pena notare che era in queste condizioni che Bobby Fischer divenne più giovane GM del mondo all'età di 15 anni.
Osservando questi severissimi criteri con gli occhi di oggi si potrebbe tranquillamente affermare che diventare GM era estremamente dura, ma quando nel 1965 la FIDE si riunì con lo scopo di rivedere le regole, l'opinione prevalente era che le regole 1957 erano... Troppo facili!
Al Congresso FIDE nel 1961, il GM Milan Vidmar aveva detto che la normativa del 1957 "ha permesso di assegnare i titoli di GM internazionale a giocatori senza merito sufficiente", e nel congresso del 1965 il GM Miguel Najdorf face eco alle preoccupazioni di Vidmar e dichiarò che le normative esistenti stavano conducendo ad una inflazione di titoli internazionali.
Di conseguenza, le regole sono state inasprite, e dal 1965 in poi il candidato GM doveva ottenere almeno il 40% dei punti nel Torneo dei Candidati, o raggiungere i quarti di finale dello stesso torneo. Questo è ciò che ci si aspettava da un giocatore con il titolo Gran Maestro.
Nel 1970, il sistema moderno per i titoli di aggiudicazione è stato presentato all'Assemblea FIDE alle Olimpiadi di Siegen, su proposta dal Dr. Wilfried Dorazil, assieme al vicepresidente della FIDE, a Svetozar Gligoric e al professor Arpad Elo.
Questi cambiamenti erano basati su l'adozione diffusa del sistema ELO FIDE.
A quel tempo, una performance rating equivalente di 2551 era sufficiente per una norma, e la valutazione necessaria era di 2450 punti.
Proprio come oggi, il giocatore doveva raggiungere tre norme, ma allora le tre norme dovevano essere conseguite entro un periodo massimo di tre anni.
Da allora in poi il titolo di GM (e di conseguenza TUTTI gli altri titoli) si è svalutato in maniera sempre più crescente.
Per farci un'idea, nel 1973, una performance per una norma di GM era l'equivalente di un giocatore classificato tra i migliori 20, 40 giocatori al mondo. Questo era ancora vero dieci anni più tardi, nel 1983, e vale la pena notare che il punteggio di 2450 ELO, necessario per diventare un GM, era adesso abbastanza vicino ad un giocatore top 100, dove dal 91mo al 100mo giocatori erano valutati 2485 ELO, e comprendeva giocatori come Boris Gulko, Joel Benjamin, e altri.
Vent'anni dopo, nel 1993, le cose erano cambiate in maniera ancor più significativa, dopo diverse regole inflazionistiche che hanno fatto la loro buona dose di danni (come ad esempio una regola in cui un vincitore del torneo non poteva perdere ELO) fino ad arrivare ad oggi, nel 2013, dove una performance di GM equivale a quella di un giocatore classificato tra i primi 250, e il rating minimo per guadagnare il titolo, che 30 anni fa sarebbe riservato ai primi 100 giocatori al mondo, ora comprende i primi 930 giocatori al mondo.
Ritorna quindi prepotentemente la domanda del titolo: «Un GM è veramente un GM?».
Il titolo può essere lo stesso, ma la definizione e l'aspettativa del titolo sono chiaramente cambiate. Certamente ci sono più giocatori forti rispetto a 40 anni fa, ma il titolo di GM non è più l'indice prestigioso di un giocatore che ha una forza di gioco ed una classe mondiale, anzi!
Naturalmente la svalutazione del titolo di GM si è ripercossa, a cascata, su tutti gli altri titoli minori.
I requisiti per diventare un Maestro Internazionale (IM) sono gli stessi di quelli di un Grande Maestro, tranne il punteggio richiesto è di 100 punti in meno.
Nel 1978 la FIDE ha introdotto anche il titolo di Maestro FIDE (MF) che è di 100 punti inferiore a quello di IM e di 200 a quello di GM. C'è anche il titolo di Candidato Maestro (CM) che è riservato ai giocatori che raggiungono un ELO di 2200 punti. Per questi due ultimi titoli non è necessaria nessuna norma.
Ebbene, così come c'è un'abissale differenza fra un giocatore "di classe mondiale", classificato fra i primi 30 al mondo (i primi GM) ed un giocatore classificato fra i primi 250 (gli attuali GM!), la stessa differenza l'abbiamo fra i Maestri di 30, 40 anni fa e quelli attuali.
Alcuni hanno sostenuto che questo è dovuto al fatto che al giorno d'oggi c'è un numero molto più elevato di giocatori buoni rispetto a 40 anni fa, ma in realtà il discorso non sta in piedi. Il fatto che sia aumentato il livello generale di gioco non cambia affatto le cose: fra questi giocatori ci sarà sempre un'elite, i primi 30 (o al massimo 100) giocatori e solo a questi dovrebbe essere rilasciato il titolo di Gran Maestro. Il rilasciarlo invece in base ad un sistema di punteggio ormai inflazionato porta solo ad inflazionarne il valore. E questo vale, naturalmente, anche per tutti i titoli minori.
Commenti
Solo gli utenti registrati possono commentare
Utente: idee originali
01/07/2013, 14:33:27