Trappole & svarioni.

» Altro - Inserito da Carotino il 15/12/2012, 16:42:41

Gli scacchi, si sa, sono un gioco di logica e precisione ma sono anche estremamente vari e complessi ed è molto facile, specialmente in apertura, incorrere in disastrosi svarioni o cadere in malefici tranelli orditi da qualche astuto "trapper". Questo capita anche con le aperture ritenute più sicure ed anche ai giocatori più incalliti... E perfino nelle partite per corrispondenza!
L'avventurarsi a cuor leggero in una variante sconosciuta, lasciarsi tentare da una succulenta esca, sottovalutare i pericoli, giocare meccanicamente, ecco alcuni dei tanti motivi che ci possono portare ad un prematuro disastro.
Chi non conosce ad esempio la famosa partita "Mulhock-Kostic. Koln, 1912"?

1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4 Cd4?! (D)
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bqkbnr/pppp1ppp/8/4p3/2BnP3/5N2/PPPP1PPP/RNBQK2R w - - 0 1

L'infido tranello Blackburne-Shilling. L'esca, in questo caso, è un misero pedone ed forse per questo che il Bianco lo cattura con fiducia. Inoltre è possibile montare un "irresistibile attacco" sul punto f7.

4.Cxe5? Dg5! (Sorpresa!) 5.Cxf7?
Axf7+ permetteva di limitare un po' i danni.

5... Dxg2 6.Tf1 Dxe4+ 7.Ae2 Cf3# 0-1 (D)
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1b1kbnr/pppp1Npp/8/8/4q3/5n2/PPPPBP1P/RNBQKR2 w - - 0 1

Un motivo simile appare nella Variante Fritz della Due Cavalli:

1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4 Cf6 4.Cg5 d5 5.exd5 Cd4 6.d6? (si imponeva 6.c3!) (D)
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bqkb1r/ppp2ppp/3P1n2/4p1N1/2Bn4/8/PPPP1PPP/RNBQK2R w - - 0 1

6...Dxd6 7.Cxf7 Dc6! 8.Cxh8 Dxg2 9.Tf1 (D)
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1b1kb1N/ppp3pp/5n2/4p3/2Bn4/8/PPPP1PqP/RNBQKR2 w - - 0 1

9... De4+ 10.Ae2 Cf3# 0-1


Non meno fulminante e inaspettato è quanto è accaduto nella Warren-Selman:

1.d4 Cf6 2.c4 e5 3.dxe5 Ce4?!
La Variante Fajarowicz del Gambetto Budapest, ritenuta inferiore dalla teoria ma ricca di pericolose trappole e tatticismi.

4.a3 d6 5.exd6 Axd6 6.g3? (D)
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqk2r/ppp2ppp/3b4/8/2P1n3/P5P1/1P2PP1P/RNBQKBNR b - - 0 1

La posizione sembra tranquilla e completamente priva di pericoli, ma ecco che arriva il classico fulmine a ciel sereno.

6... Cxf2!! 0-1


Una difesa solidissima come la Philidòr è però estremamente delicata proprio nelle primissime mosse e quindi non ci si può assolutamente permettere un gioco meccanico, come accadde nella "Delgado_Crespo - Lucena. La Habana, 2001":

1.e4 e5 2.Cf3 d6 3.d4 Cd7 4.Ac4 Ae7 5.dxe5 dxe5?? (D)
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bqk1nr/pppnbppp/8/4p3/2B1P3/5N2/PPP2PPP/RNBQK2R w - - 0 1

6.Dd5! 1-0


Non meno scioccante è quanto accadde nella "Biegler - Poperle. Corrispondenza, 1952".

1.d4 Cf6 2.c4 e5
Ancora l'infido e maligno Budapest!

3.d5 Ac5 4.h3? (D)
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqk2r/pppp1ppp/5n2/2bPp3/2P5/7P/PP2PPP1/RNBQKBNR w - - 0 1

Impedendo Cg4, ma perdendo un tempo prezioso e indebolendo mortalmente la diagonale h4-e1.

4... Axf2+! 5.Rxf2 Ce4+ 6.Rf3?
Ancora sotto choc per la sorpresa. Con 5.Re3! si evitavano i danni maggiori, anche se la partita resterebba compromessa.

6... Dh4 7.g3 Dxg3+ 8.Rxe4 f5+! 9.Rxf5 d6+ 10.Re4 Af5+! (D)
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rn2k2r/ppp3pp/3p4/3Ppb2/2P1K3/6qP/PP2P3/RNBQ1BNR w - - 0 1

11.Rxf5 Dg6# 0-1


Gli svarioni e le trappole non sono però un'esclusiva delle partite di gioco aperto e dei gambetti, ma le possiamo trovare anche nelle aperture notoriamente più solide, come nella "Borsony-Lausten. USA, 1956".

1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 g6 6.Ae3 (D)
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkb1r/pp2pp1p/3p2p1/8/3NP1n1/2N1B3/PPP2PPP/R2QKB1R w - - 0 1

L'Ae3 sembra un po' esposto, quindi perchè non rimuoverlo dalla sua bella posizione centrale?

6... Cg4?? 7.Ab5+! 1-0


E per finire un altro esempio derivante dall'Apertura Viennese, un'altra "finta tonta" da cui posson uscire improvvise gelate per gli incauti e gli ignavi, la partita "Kutjanin - Jakobjuk. Mosca, 1940".

1.e4 e5 2.Cc3 Cf6 3.Ac4 Cxe4 4.Axf7+!? Rxf7 5.Cxe4 Cc6 6.Df3+ Rg8??(D)
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bq1bkr/pppp2pp/2n5/4p3/4N3/5Q2/PPPP1PPP/R1B1K1NR w - - 0 1

La teoria prevede 6... Re8! con completa parità, ma adesso arriva la raggelante

6... 7.Cg5! 1-0
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare