Ottimo articolo.
Si potrebbe usare come "punto di partenza" nel forum per trattare singolarmente ogni "principio generale", corredato di una "partita modello" esplicativa.
Personalmente dubito della visione degli scacchi = 99% tattica.
Questa visione puo' essere in parte vera per un Grande Maestro, non certo per chi ha imparato le mosse da pochi giorni.
Per fare un esempio (forse stupido, ma e' il primo che mi e' venuto in mente): equivarrebbe a far guidare nel traffico cittadino o in autostrada chi, pur con notevole maestria, ha sempre e solo guidato una vettura in circuito chiuso.
Diciamo che la conoscenza della segnaletica stradale, per chi guida un'autovettura, e' paragonabile ai "principii generali" per chi gioca a scacchi.
Un esempio fra mille: il nostro avversario ha due pedoni isolati appaiati; forse con l'ausilio della tattica si arriverebbe alle stesse conclusioni, ma sapere in anticipo che, per renderli piu' deboli (i pedoni), sarebbe necessario farne spingere uno, sapere questo, quanti calcoli ci fa risparmiare?
Gran lavoro, come sempre, Bini.
Utente: bini
28/03/2012, 20:42:37
Ti ringrazio Araguev.
Interessante anche la tua idea di aprire un apposito spazio nel forum, se non altro per argomentare un po' sul valore delle differenze riguardo ad uno stesso principio generale: per esempio nel tuo esempio sui pedoni appaiati posti su colonne adiacenti cercare di spiegare quando sono forti (quando hanno la possibilità di avanzare insieme senza venir bloccati) e quando invece lo sono meno (in un finale di Alfiere contro Cavallo per esempio, per il possessore dell'Alfiere è invece meglio averli isolati e su ambo i lati della scacchiera).
Tematiche importanti e da valutare seriamente con calma.
Ciao
Solo gli utenti registrati possono commentare
Rimani Aggiornato!
I contenuti migliori del sito tra i 700+ articoli, 4,000+ discussioni nel forum e 35,000+ risposte nel forum.
Utente: Araguev
28/03/2012, 00:41:21