ART. 1 - LA NATURA E GLI OBIETTIVI DELLA PARTITA DI SCACCHI
1.1 La partita di scacchi è giocata tra due avversari che muovono alternativamente i loro pezzi su una tavola quadrata detta ‘scacchiera’. Il giocatore con i pezzi bianchi comincia la partita. Si dice che un giocatore ‘ha il tratto’ quando la mossa del suo avversario è stata ‘fatta’ (Vedi Articolo 6.7).
1.2 L’obiettivo di ciascun giocatore è di porre il Re avversario 'sotto scacco' in modo tale che l’avversario non abbia mosse legali. Si dice che giocatore che raggiunge tale obiettivo ha dato 'scaccomatto' all’avversario e che ha vinto la
partita. Non è permesso lasciare il proprio Re sotto scacco, né porre il proprio Re sotto scacco e neppure catturare il Re avversario. L’avversario che ha
ricevuto scaccomatto ha perso la partita.
1.3 Se la posizione è tale che nessuno dei due giocatori ha possibilità di dare scaccomatto, la partita è patta.
Bene, abbiamo così chiarito in maniera semplice che tutta la partita mira unicamente alla "quasi cattura" del re avversario.
Vediamo questa posizione che può capitare in partita
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
il bianco è in vantaggio siccome possiede donna contro torre, volendo vincere la partita? potremmo giocare secondo l'obiettivo dato dal regolamento e infliggere numerosi scacchi al re nero, mossa dopo mossa, fino a togliergli tutte le mosse legali.
Peccato, se il giocatore col nero non è uno sprovveduto, questo metodo non vince. Il re nero riuscirà sempre a sfuggire alla nostra sete di vittoria.
Così, per giungere al nostro scopo dobbiamo raffinare il metodo, coordinare ogni nostra mossa in un piano. In questo caso occorre eliminare la torre e per farlo portare il re nero in una posizione vantaggiosa per noi, mossa dopo mossa, per esempio in angolo di scacchiera (così il numero di mosse legali possibili si riduce al minimo), per esempio in questa posizione
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
insomma, dal diagramma di partenza, per vincere la partita, per dare scacco matto al re nemico dobbiamo ridurlo, solo soletto, al bordo di scacchiera... ma per prima cosa eliminare la torre alleata... per fare questo allontanare la torre dal re... per fare questo costringere il re nero al bordo minacciando il matto...
e per fare tutto questo? mossa dopo mossa!
Ogni mossa assolve ad uno scopo inserito nel piano generale e spesso per ottenere risultato occorre che la mossa realizzi non una ma due o più minacce (o effetti)
UNA mossa, MOLTI effetti
così è quando iniziamo la partita, per esempio con 1. e4. UNA mossa, ma quanti innumerevoli effetti? (controllo di case centrali, apertura di linee per gli altri pezzi, limitazione di case per il nero, ...).
Ogni mossa che eseguiamo alla scacchiera racchiude in se numerosissime conseguenze per la posizione e, a volte, per l'esito della partita.
Torniamo alla posizione:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
il bianco deve allontanare la torre dal re e gioca 1 De5+ Ra8 2 Da1+ Rb8 3 Da5!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
siamo tornati alla posizione di partenza ma con tratto al nero e lo obbliga ad allontanare la torre dal re.
Una manovra come questa (o come la triangolazione di re, o lo zugzwang, l'intermedia, lo scacco di scoperta, lo scacco doppio, o altre...) non ci lascia meravigliati come davanti al gioco di un prestigiatore? Quanta potenza racchiude la singola mossa?.
3...Tb2 4 Dd8+ Ra7 5 Dd4+ a suon di scacchi il bianco porta la donna in posizione vincente, si noti come il re nero sia ingabbiato a muoversi nelle tre case (a7-a8-b8) poichè in a6 e c8 prenderebbe matto alla seguente.
5 ...Ra8 6 Dh8+ Ra7 7 Dh7+ mossa a due minacce (re e torre)
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
e la parte difficile è fatta, segue l'ulteriore fase di scacco matto.
Una volta un giocatore di wargames (un gioco di guerra fatto su un plastico con eserciti storici in scala, regole e regolette anche complesse) per spiegarmi la difficoltà del gioco mi ricordò che ad ogni mossa il giocatore può muovere tutte le sue truppe, a differenza di un gioco più limitato come ad esempio gli scacchi che muovono un singolo pezzo per volta....
Sì, è vero, negli scacchi si muove un singolo pezzo per volta, ma ogni mossa..... è una magia!
