Vantaggio di spazio

» Altro - Inserito da medievil il 10/10/2011, 20:30:02

Continuando il discorso aperto dal nostro amato bini sulla presentazione delle partite che dovrebberero entrare nel bagaglio di conoscenze scacchistiche di ogni giocatore, mi accingo a descrivere la prossima partita, che secondo me evidenzia l'importanza del vantaggio di spazio e il suo utilizzo e sfruttamento portato all'estremo. Dico così perchè non dobbiamo dimenticarci comunque che il vantaggio di spazio se pure da un lato ci dà un vantaggio posizionale per i nostri pezzi, ha come rovescio della medaglia la creazione di case deboli alle spalle della struttura pedonale che potrebbero essere sfruttati dall'avversario. La partita che segue descrive comunque il primo caso; successivamente presenterò o spero che qualcun altro di voi lo faccia, una partita che parli dell'esatto contrario. Bando alle ciance e immergiamoci nelle seguente posizione tratta dalla partita Capablanca-Treybal, Karlsbad 1929

Dopo le mosse 1.d4 d5 2.c4 c6 3.Cf3 e6 4.Ag5 Ae7 5.Axe7 Dxe7 6.Cbd2 f5 7.e3 Cd7 8.Ad3 Ch6 9.O-O O-O 10.Dc2 g6 11.Tab1 Cf6 12.Ce5 Cf7 13.f4 Ad7
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r4rk1/pp1bqn1p/2p1pnp1/3pNp2/2PP1P2/3BP3/PPQN2PP/1R3RK1 w - - 0 1


Entrambi i colori hanno una struttura pedonale simmetrica, ma la superiorità dell'alfiere del bianco e il suo vantaggio di spazio sul lato di donna gli danno un chiaro vantaggio.

14.Cdf3 Tfd8 15.b4
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2r2k1/pp1bqn1p/2p1pnp1/3pNp2/1PPP1P2/3BPN2/P1Q3PP/1R3RK1 b - - 0 1


15...Ae8 Il nero evita di piazzare il suo cavallo in e4, perchè se lo fa, il bianco ottiene un devastante cavallo contro un alfiere patetico: 15...Ce4? 16.Cxf7 Dxf7 17.Ce5 seguita da 18.Axe4

Posizione dopo 17.Ce5
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2r2k1/pp1b1q1p/2p1p1p1/3pNp2/1PPPnP2/3BP3/P1Q3PP/1R3RK1 b - - 0 1


16.Tfc1 a6 17.Df2 Cxe5 18.Cxe5 Cd7
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2rb1k1/1p1nq2p/p1p1p1p1/3pNp2/1PPP1P2/3BP3/P4QPP/1RR3K1 w - - 0 1


Seguendo il principio di cambiare i pezzi per la parte che ha minor spazio.

19.Cf3 e il bianco segue l'esatto opposto, ossia la parte che ha più spazio deve cercare di evitare i cambi; 19...Tdc8 20.c5 incrementando il vantaggio di spazio e restringendo i pezzi neri. Adesso il bianco giocherà per la rottura con a4 e b5. Inoltre il bianco cercherà di giocare per un espansione sul lato di re con g2-g4 prendendo in mano l'iniziativa. Se il nero non riuscirà a fermare i suoi piani, sarà costretto alla passività. 20...Cf6 21.a4 non preoccupandosi dell'eventuale attacco del cavallo nero alla donna, in quando sarebbe facilmente ricacciato via 21...Cg4 22.De1 Ch6 23.h3 Cf7 24.g4 con questa spinta il bianco, essendo il primo ad aver mosso il pedone g, si impadronisce dell'iniziativa e lascia il nero nella completa passività.
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1r1b1k1/1p2qn1p/p1p1p1p1/2Pp1p2/PP1P1PP1/3BPN1P/8/1RR1Q1K1 b - - 0 1


24...Ad7 25.Tc2 preparando lo spostamento della torre sul lato di re 25...Rh8 26.Tg2 Tg8 27.g5 guadagnando ulteriormente spazio. Adesso il nero è costretto nelle prime due traverse e si prepara a fronteggiare le eventuali rotture del bianco. Adesso il bianco gioca per ambo le rotture b4-b5 e h4-h5 27...Dd8 28.h4 Rg7 29.h5 espandendo i suoi confini sul lato di re, il bianco comincia il primo passo verso il piano della dominazione della scacchiera. Adesso il nero deve fare attenzione alla triplicazione dei pezzi pesanti del bianco sulla colonna h e di un eventuale rottura su questa linea.
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2q2r1/1p1b1nkp/p1p1p1p1/2Pp1pPP/PP1P1P2/3BPN2/6R1/1R2Q1K1 b - - 0 1


29...Th8 30.Th2 Dc7 31.Dc3 Dd8 notate come la mancanza di spazio del nero lo lascia completamente senza speranze. I pezzi possono solo andare avanti e indietro spreando che il bianco non riesca nei suoi piani di rottura. 32.Rf2 con la posizione chiusa, il bianco può manovrare lentamente finchè lo desidera. Egli intende adesso raddoppiare le torri sulla colonna h. Quando l'avversario è senza speranze(come in questo caso) si possono fare quante mosse si desiderano per raggiungere la posizione pianificata.
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2q3r/1p1b1nkp/p1p1p1p1/2Pp1pPP/PP1P1P2/2QBPN2/5K1R/1R6 b - - 0 1


32...Dc7 33.Tbh1 Tag8 34.Da1 il nero ha costruito una solida difesa sul lato di re, così il bianco manovra un pò con i suoi pezzi prima di iniziare la pianificata invasione sul lato di donna 34...Tb8 35.Da3 una mossa tattica sottile che rende possibile la spinta b4-b5 35...Tbg8 36.b5! Adesso il bianco annette quanto più territorio possibile sul lato di donna. 36...axb5 (La forza della mossa 35.Da3 è dimostrata dalla variante di cattura errata del nero:35...cxb5?? 36.h6+ Rf8 37.c6+ vincendo un pezzo)
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 5krr/1pqb1n1p/p1P1p1pP/1p1p1pP1/P2P1P2/Q2BPN2/5K1R/7R b - - 0 1


37.h6+! Prendendo la via del lato di donna. Il nero avrebbe guadagnato un pò di controgioco dopo la meccanica 37.axb5 gxh5! 38.Txh5 Ta8
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r6r/1pqb1nkp/2p1p3/1PPp1pPR/3P1P2/Q2BPN2/5K2/7R w - - 0 1

Questa chiusura del lato di re inoltre raggiunge 2 obiettivi: 1)intrappola le torri nere sul lato di re per abbastanza tempo da permettere al bianco di impossessarsi della colonna a; 2)sottrae altro spazio ai pezzi neri.
37...Rf8 adesso il re nero interferisce l'azione delle sue torri. 38.axb5 Re7 39.b6!
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 6rr/1pqbkn1p/1Pp1p1pP/2Pp1pP1/3P1P2/Q2BPN2/5K1R/7R b - - 0 1

Raggiungendo una delle uniche posizioni della letteratura scacchistica. Il bianco possiede uno spazioso muro di pedoni ed ha effettivamente preso il controllo dell'intera scacchiera! Ma adesso che il bianco ha raggiunto il suo vantaggio di spazio, cosa deve fare per vincere? Per prima cosa deve crearsi un obiettivo. Ed inoltre deve essere capace di penetrare in campo nemico. L'obiettivo è dato dalla base della struttura pedonale nera: il pedone b7. Il piano del bianco è di dominare la colonna a(la strada di incursione), portare una torre in a7, che attacchi il pedone e il cavallo in a5, con la torre in a1 che sostiene la sua collega. Una volta che tutto questo viene raggiunto, la posizione può considerarsi vinta.
39...Db8 Il tentativo di prendere la colonna a con 39...Ta8?? fallisce per 40. Dxa8! 40.Ta1 Tc8 41.Db4 Thd8 42.Ta7 Rf8 43.Th1 Ae8 44.Tha1 Rg8 45.T1a4 Rf8 46.Da3 Rg8 47.Rg3 il bianco ripara il suo re in una casa sicura in caso di una disperata Cxa5(dopo aver rimosso il suo cavallo) ed inoltre prepara la galoppata del suo fedel destriero verso a5. Il fatto che ciò richiede alcuni tempi, mostra come sia disperata la posizione nera. 47...Ad7 48.Rh4 Rh8 49.Da1 Rg8 50.Rg3 Rf8 51.Rg2 Ae8 52.Cd2 finalmente il cavallo bianco inizia a galoppare verso a5. 52...Ad7 53.Cb3 Te8 (oppure 53...Ae8 54.Ca5 Td7 55.Cxb7 Txb7 56.Ta8 vincendo la regina nera.) 54.Ca5 Cd8 55.Aa6! Il bianco piazza tutto quello che ha sulla colonna a. Adesso b7 cade e la partita finisce in maniera brutale.
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 1qrnrk2/Rp1b3p/BPp1p1pP/N1Pp1pP1/R2P1P2/4P3/6K1/Q7 b - - 0 1

55...bxa6 56.Txd7 Te7 (una mossa tranquilla come 56...Rg8 perde il pedone a per 44.Cb3 e 45.Txa6) 57.Txd8+ Txd8 58.Cxc6 1-0
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 1q1r1k2/4r2p/pPN1p1pP/2Pp1pP1/R2P1P2/4P3/6K1/Q7 b - - 0 1


La partita dimostra come il vantaggio di spazio è quasi sempre un fattore decisivo per vincere. Certo non è facile giocare come Capablanca, ma la partita ci insegna tutti i rischi a cui andiamo incontro se tralasciamo di controllare il nostro territorio, inficiando lo sviluppo armonioso dei nostri pezzi.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Carotino

    11/10/2011, 01:11:22

    Un bell'articolo Medievil! E soprattutto una partita giocata magistralmente da Capa... Anche se credo che la vera ragione della vittoria non sia stata il vantaggio di spazio, bensì la totale mancanza di contro gioco dell'avversario. In questo modo il Bianco ha potuto fare in santa pace tutto quello che gli pareva, mentre se avesse dovuto preoccuparsi di qualche minaccia del nero, come ad esempio un intrusione con le torri o un pedone libero...
  2. Utente: medievil

    11/10/2011, 11:36:16

    Si Carotino hai perfettamente ragione. Capablanca aveva poi la caratteristica di non far giocare i suoi avversari quando era veramente in forma. La partita è tratta dal libro di Jeremy Silman "How to reasses your chess" e mi scuso se i commenti in italiano contengono alcuni errori di grammatica. Esiste comunque l'edizione italiana "Teoria e pratica degli squilibri" dove dovrebbe essere commentata al meglio. Ciao grazie
  3. Utente: bini

    11/10/2011, 11:58:59

    Ottimo articolo medievil e partita esemplare!
    E' vero che uno dei migliori modi per combattere contro il vantaggio di spazio dell'avversario è cercare di creare controgioco: a questo proposito sto proprio preparando un'articolo con una partita commentata.
  4. Utente: medievil

    11/10/2011, 13:33:08

    Grazie bini. E' vero che il giocatore in vantaggio di spazio deve comunque evitare il controgioco avversario; aspetto con ansia il tuo articolo per completare questo tema. Ciao
Solo gli utenti registrati possono commentare