Lancio e rapporto d'assalto

» Altro - Inserito da bini il 29/09/2011, 21:44:30

Articolo cancellato dall'autore
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Carotino

    29/09/2011, 23:24:17

    Non è interessante... ma INTERESSANTISSIMO! :)
    Scherzi a parte non conoscevo questi metodi di Tal che assieme a quello delle Case Reali spiegano molte combinazioni di Tal (anche se naturalmente ci voleva una "macchina da calcolo" come lui per farle!).
    Una curiosità: e Kasparov come ha modificato queste tecniche?

    Ciao e ancora complimenti!
  2. Utente: bini

    30/09/2011, 11:43:39

    Generalizzando un po', i quattro GM citati (tutti fortissimi attaccanti!) criticavano a Tal l'eccessiva "spavalderia" e intraprendenza dei suoi attacchi e proponevano sistemi d'attacco un po' più "ragionati" e precisi (in particolare gli ultimi tre, che avevano potuto beneficiare dell'uso del computer nelle loro analisi casalinghe).

    La maggior parte dei concetti espressi da Tal sull'attacco rimangono validi ancora oggi.

    Le obiezioni riguardano in particolare due punti:

    1) Re al centro: Tal sosteneva che fino a che il suo avversario non aveva ancora arroccato, il suo primo pensiero era di saltare addosso al suo Re il prima possibile, anche se questi non era ancora in pericolo. Ai giorni nostri questo concetto è superato. Oggi la tecnica di gioco è molto più precisa e raffinata di un tempo (sia in attacco che in difesa) ed è impensabile che un top GM si faccia sorprendere col Re ancora al centro.

    2) Invasione delle traiettorie: secondo Tal, col centro bloccato (es. pedoni neri in c5, d6, e5 e bianchi in c4, d5, e4) l’attaccante deve giocare per es. b4 e se cxb4 allora c5 e poi eventualmente anche d6 se il Nero gioca dxc5. Lo scopo dell’attaccante doveva essere, sempre secondo Tal, sbloccare il centro (con sacrifici di uno o più pedoni e a volte anche di un pezzo) per consentire ai pezzi superstiti di “invadere le traiettorie”, cioè di occupare le diagonali, che si erano così liberate e che puntavano contro il Re nemico con Alfieri e Donna e le colonne con Torri e Donna per poter penetrare in settima e in ottava. Oggi si sa che questa tecnica rischiosa d’attacco a volte può anche funzionare, ma solo in casi eccezionali. Ai giorni nostri, col centro bloccato, la norma vuole che un attacco sull’ala sia da preferire.

    Comunque sono veramente convinto che le tecniche d’attacco di Tal possano funzionare nelle partite blitz, nelle quali l’avversario non ha molto tempo per calcolare ed è facile che si perda e sbagli. Non a caso Tal era anche un fortissimo lampista!
  3. Utente: Carotino

    30/09/2011, 12:27:08

    Mi piace! E penso che piacerà anche a Vitruvius!! :)

    Ah, girovagando nel mio data-base ho trovato una bella partita dove il Lancio ha dato buon esito:

    [Event "URS-ch24"]
    [Site "Moscow RUS"]
    [Date "1957.??.??"]
    [Round "1"]
    [White "Gurgenidze, Bukhuti"]
    [Black "Tal, Mikhail"]
    [Result "0-1"]
    [ECO "A78"]

    1.d4 Nf6 2.c4 c5 3.d5 e6 4.Nc3 exd5 5.cxd5 d6 6.Nf3 g6 7.e4 Bg7 8.Be2 O-O 9.O-O Re8 10.Nd2 Na6 11.Re1 Nc7 12.a4 b6 13.Qc2 Ng4 14.h3 Nxf2 15.Kxf2 Qh4+ 16.Kf1 Bd4 17.Nd1 Qxh3 18.Bf3 Qh2 19.Ne3 f5 20.Ndc4 fxe4 21.Bxe4 Ba6 22.Bf3 Re5 23.Ra3 Rae8 24.Bd2 Nxd5 25.Bxd5+ Rxd5 26.Ke2 Bxe3 27.Rxe3 Bxc4+ 0-1
  4. Utente: Carotino

    30/09/2011, 12:27:56

    Mi piace! E penso che piacerà anche a Vitruvius!! :)

    Ah, girovagando nel mio data-base ho trovato una bella partita dove il Lancio ha dato buon esito:

    [Event "URS-ch24"]
    [Site "Moscow RUS"]
    [Date "1957.??.??"]
    [Round "1"]
    [White "Gurgenidze, Bukhuti"]
    [Black "Tal, Mikhail"]
    [Result "0-1"]
    [ECO "A78"]

    1.d4 Nf6 2.c4 c5 3.d5 e6 4.Nc3 exd5 5.cxd5 d6 6.Nf3 g6 7.e4 Bg7 8.Be2 O-O 9.O-O Re8 10.Nd2 Na6 11.Re1 Nc7 12.a4 b6 13.Qc2 Ng4 14.h3 Nxf2 15.Kxf2 Qh4+ 16.Kf1 Bd4 17.Nd1 Qxh3 18.Bf3 Qh2 19.Ne3 f5 20.Ndc4 fxe4 21.Bxe4 Ba6 22.Bf3 Re5 23.Ra3 Rae8 24.Bd2 Nxd5 25.Bxd5+ Rxd5 26.Ke2 Bxe3 27.Rxe3 Bxc4+ 0-1
  5. Utente: A Desalambrar

    04/10/2011, 12:02:53

    Anzitutto complimenti per l'articolo! Volevo chiederti una cosa: dove le trovi queste informazioni su Tal? :D
  6. Utente: bini

    04/10/2011, 15:02:41

    Per una migliore comprensione del sistema d'attacco di Tal si consigliano i seguenti testi, purtroppo tutti in inglese:
    - "Attack with Mikhail Tal" - Tal & Damsky;
    - "Life & games of Mikhail Tal" - Tal;
    - "The magic of Mikhail Tal" - Gallagher;
    - "Mikhail Tal: tactical genius" - Raetsky;
    - "My great predecessors - parte II" - Kasparov.
  7. Utente: medievil

    12/10/2011, 17:48:39

    Tal è sempre stato considerato dalla storia come un genio creativo e combinativo, ma non pensavo che i suoi attacchi avessero un metodo nascosto; anzi a volte i suoi sacrifici apparivano inspiegabili. Non a caso soleva dire:"esistono due tipi di sacrifici; i corretti ed i miei". Bell'articolo, bini, una volta lessi un articolo su Tal e la scoperta che egli riuscisse a giocare in quel modo nonostante grossi problemi di salute, ha reso la sua leggenda ancora più affascinante e sicuramnente unica.
  8. Utente: bini

    12/10/2011, 20:23:31

    Erano altri tempi ma Tal è sempre Tal e, nell'immaginario collettivo, rimane e rimmarrà per sempre uno dei giocatori più amati della storia degli scacchi.
Solo gli utenti registrati possono commentare