
Scusate il titolo troppo provocatorio, ma il mio articolo sarà proprio incentrato su quest'argomento, ossia sui motori e sulla loro finta utilità.
Prendiamo come esempio un finale:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Qualsiasi computer, giudica questo finale come vincente per il bianco; questo perchè i computer non sanno formulare un piano, cosa che solo l'uomo sa fare.
Proprio per questo motivo il gioco del simulatore è privo di originalità, creatività... e risulta terribilmente noioso e piatto.
Di certo i simulatori, attraverso i loro calcoli, hanno permesso di sviscerare più a fondo molte aperture, ma ciò è andato a discapito della creatività, in quanto le aperture sono troppo teorizzate, ed è sempre più difficile uscire dai binari della teoria.
Utente: Carotino
18/03/2011, 22:45:07