I motori rovinano gli scacchi.

» Altro - Inserito da Biscottolandia il 18/03/2011, 22:42:42

Ciao a tutti! ciao.gif

Scusate il titolo troppo provocatorio, ma il mio articolo sarà proprio incentrato su quest'argomento, ossia sui motori e sulla loro finta utilità.

Prendiamo come esempio un finale:



abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 6k1/6b1/8/4n3/8/8/8/1Q5K w - - 0 1


Qualsiasi computer, giudica questo finale come vincente per il bianco; questo perchè i computer non sanno formulare un piano, cosa che solo l'uomo sa fare.

Proprio per questo motivo il gioco del simulatore è privo di originalità, creatività... e risulta terribilmente noioso e piatto.
Di certo i simulatori, attraverso i loro calcoli, hanno permesso di sviscerare più a fondo molte aperture, ma ciò è andato a discapito della creatività, in quanto le aperture sono troppo teorizzate, ed è sempre più difficile uscire dai binari della teoria.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Carotino

    18/03/2011, 22:45:07

    Certo che ce l'hai proprio a morte coi poveri computer...

    ;)
    Carotino
  2. Utente: Carotino

    18/03/2011, 22:47:36

    Bzzzz... Bzzzz... Bip! Bip!

    Sono Il Simulatore... Umani, siete destinati all'estinzione!

    Bzzzz... Bzzzz... Bip! Bip!

    Umani, farete la fine dei dinosauri. Nel prossimo futuro gli scacchi verranno giocati solo da noi!

    Bzzzz... Bzzzz... Bip! Bip!
  3. snake94

    18/03/2011, 22:51:17

    Guarda, io ne capisco poco, ma scusa, se i software esistono e sono usati, vuol dire che a qualcosa sicuramente serviranno, no?

    Quanto all'abilità tattica, sono utilissimi, e possono essere un aiuto alle analisi.

    Quanto alla strategia, vero tallone d'Achille degli engines... beh, quella deve essere compensata dall'abilità di chi li usa.

    Insomma, i motori servono, ma vanno usati responsabilmente, a mio avviso, e credo che non abbiano arrecato danni alla creatività degli scacchi, in quanto ognuno può sviluppare le proprie idee ed uscire facilmente dalla teoria...
  4. Utente: snake94

    18/03/2011, 22:53:31

    P.S.: prima ero loggato, non so perchè il commento sia stato registrato da esterno al sito... E sinceramente non so come abbia potuto fare, dato che solo gli utenti ormai possono commentare...
  5. Utente: Carotino

    18/03/2011, 23:15:35

    Bzzzz... Bzzzz... Bip! Bip!

    Sono stato io, Il Simulatore!

    Per entro nei vostri computer, ma fra non molto sarò nelle vostre menti!

    Bzzzz... Bzzzz... Bip! Bip!
  6. Utente: Biscottolandia

    18/03/2011, 23:35:07

    Il fatto che abbiamo arrecato danno alla creatività è ormai un fatto assodato... basta guardare le partite tra GM di oggi, e quelli di 20 anni fa. Oggi sono più piatte!
  7. Utente: Carotino

    18/03/2011, 23:55:52

    Ok biscottolandia, diamo per scontato (anche se io la penso in maniera opposta) che le cose stanno così... Cosa proponi di fare? Sequestrare tutti i computer? Resettare le menti dei milioni di scacchisti (compresi TUTTI i GM, IM e M)?
    Il mondo va avanti, può piacere o non piacere, ma non serve a niente rimpiangere "il buon tempo antico".

    Carotino
  8. Utente: Nicola Riva

    19/03/2011, 07:47:47

    Oh... Finalmente un articolo di Biscottolandia... Quanto suggerisci è corretto e in parte mi vede favorevole.

    Indubbiamente la posizione che dai è limite... Forse si casca comunque facilmente nella regola delle 50 mosse o delle tre ripetizioni.

    Tuttavia, come ben dice Carotino, cosa vuoi farci? I computer esistono e l'uomo gli usa per i più svariati motivi... anche giocare a scacchi. Siamo liberi di fare quello che vogliamo: usarli o non usarli... Vederli come una cosa demoniaca fa solo del male al proprio fegato e non serve a niente...
  9. Utente: Mix

    19/03/2011, 09:46:40

    Proprio per le posizioni come queste esistono le Tablebase, che consentono ai motori di giocare alla perfezione qualsiasi tipo si finale. Se non hai "configurato bene la tua GUI o il chess engine" succede quello che dici tu.

    ciao
  10. Utente: Mix

    19/03/2011, 10:36:29

    @Nicola Riva:
    più che un articolo è un post sul forum
  11. Utente: Biscottolandia

    19/03/2011, 10:41:37

    Nicola Riva@ "Forse si casca comunque facilmente nella regola delle 50 mosse o delle tre ripetizioni" Non ho capito che intendi...
  12. Utente: Luigi335

    19/03/2011, 11:32:37

    La Karstedt del 1903 !

    Questa fortezza difensiva è molto meglio della linea Maginot!

    Quì nemmeno il Padreterno riuscirebbe a vincere...
  13. Utente: Nicola Riva

    19/03/2011, 11:39:49

    Semplice: tu dici che il computer assegna la posizione vincente per il Bianco. Sicuramente il motore riesce a trovare la soluzione...

    A tavolino, dato che le possibilità di calcolo sono quelle umane, se il Nero non può vincere, può almeno pattarla, arrivando a giocare 50 mosse senza farsi dare matto o perdere pezzi oppure il Bianco ingenuamente casca nella ripetizione di 3 mosse...
  14. Utente: Biscottolandia

    19/03/2011, 12:15:21

    No... il motore fallo calcolare quanto vuoi, ma da sempre la posizione come vinta per il bianco.
  15. Utente: Biscottolandia

    19/03/2011, 12:20:28

    Anzi... se lo fai giocare con il nero, è capace pure di perdere.
  16. Utente: Carotino

    19/03/2011, 12:22:08

    Come ha detto giustamente Mix, i moderni software sono dotati di Tabelle dei Finali (TB) e quindi nella posizione indicata non calcolano niente, si limitano dichiarare la patta e a fornire le relative varianti.
  17. Utente: Biscottolandia

    19/03/2011, 12:37:58

    Questa perchè è a 5 pezzi... ma se fosse una posizione analoga con 7 pezzi non ci riuscirebbe... Comunque aspetto con ansia le Tabelle dei Finali con 32 pezzi :D
  18. Utente: Luigi335

    19/03/2011, 12:43:00

    @ Nicola Riva

    Non esiste soluzione, perchè la fortezza difensiva di Karstedt non può essere vinta dal Bianco. Il Nero potrebbe anche limitarsi a giocare soltanto Rg8-h8 (o eventualmente h7).

    I motori assegnano ingenuamente un enorme vantaggio al Bianco solo perchè la loro funzione di valutazione è dominata dai criteri materialistici (la Donna vale molto di più della coppia Alfiere + Cavallo...)

    Solo im programmi che integrano l'analisi con le Tablebase a 5 pezzi riescono a valutare correttamente una simile posizione, e a fornire, quasi istantaneamente, l'indicazione 0.00 (solo che in questo caso, come giustamente segnala Carotino, il motore non valuta alcunchè...)
    Tutti gli altri non ci riescono, per il semplice fatto che l'orizzonte di analisi delle 100 semimosse, che li porterebbe a individuare la parità, è davvero troppo al di là delle attuali possibilità...

    Ciao a tutti.
  19. Utente: Luigi335

    19/03/2011, 13:03:21

    @ Biscottolandia

    I tuoi timori che i motori rovinino gli scacchi non sono del tutto infondati, perchè quando gli informatici metteranno a punto le TB a 7 pezzi (e prima o poi ci riusciranno...), non avrà più senso comporre studi tipo le "miniature" che in passato ci hanno regalato fulgide gemme (come non pensare, ad esempio al celebre studio di Reti del 1922 in cui, coi soli Re e un pedone per parte, il B. riusciva a fermare il pedone avversario fuori dal suo quadrato!)

    Ma anche allora, se toglieranno il piacere di comporli a quei pochi geni che potrebbero ancora farlo, non toglieranno di certo a noi, comuni mortali, il gusto di provare a risolverli!

    Ciao.
  20. Utente: Biscottolandia

    19/03/2011, 15:49:29

    Sono daccordo con te Luigi... almeno tu capisci i miei timori :D

    Se ti va vienici a trovare in questo forum: http://montesannace.forumtop.net/
  21. Utente: Stanislaw36

    19/03/2011, 16:48:39

    Il commento è stato nascosto dai moderatori
  22. Utente: Biscottolandia

    19/03/2011, 19:54:01

    Il commento è stato nascosto dai moderatori
  23. Utente: Stanislaw36

    19/03/2011, 21:25:19

    Il commento è stato nascosto dai moderatori
  24. Utente: Biscottolandia

    19/03/2011, 21:29:56

    Il commento è stato nascosto dai moderatori
  25. Utente: Stanislaw36

    19/03/2011, 21:38:19

    Il commento è stato nascosto dai moderatori
  26. Utente: Biscottolandia

    19/03/2011, 23:40:59

    Il commento è stato nascosto dai moderatori
Solo gli utenti registrati possono commentare