Hans Berliner, una teoria non compresa.

» Altro - Inserito da xAntoniox il 23/12/2010, 12:12:37

Ciao a tutti!

Scrivo questo articolo per fare un chiarimento sul libro "il Sistema" di Hans Berliner, il quale ha sollevato in questi ultimi anni non poche polemiche; in quanto sostiene che e4 è sbagliata, giusto? No!!!!

E' proprio questa la cosa che molti non hanno compreso ( forse perchè non hanno letto il libro ma solo la copertina? senza offesa biggrin.gif).
L'autore vuole dare agli scacchi un approccio scientifico, e per questo dice che "SE negli scacchi esiste una prima mossa migliore, quella deve essere d4".
Certamente è un po diverso dal dire "e4 è sbagliata e d4 è la migliore", non credete?

Vi faccio un esempio fatto anche da Berliner nel libro:

dopo 1d4 d5

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkbnr/ppp1pppp/8/3p4/3P4/8/PPP1PPPP/RNBQKBNR w - - 0 1


è possibile effettuare l'affiancamento c4, che mette subito sotto pressione il centro nero.

Dopo 1e4 e5


abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkbnr/pppp1ppp/8/4p3/4P3/8/PPPP1PPP/RNBQKBNR w - - 0 1


l'affiancamento naturale f4 ( il gambetto di re) per quanto possa essere bello e affascinante è considerato un pò dubbio.

Questi discorsi sono puramente teorici e l'autore non ha mai sostenuto che dopo 1e4 e5 2Cf3 il bianco sta peggio
biggrin.gif


Considerare questo scritto un articolo è un pò una presa in giro, ma comunque spero di aver aperto una discussione interessante ciao.gif
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: xAntoniox

    23/12/2010, 12:24:01

    *che mette subito sotto pressione il centro NERO*

    scusate la svista
  2. Utente: montesannace

    23/12/2010, 12:50:19

    E' un primo intervento di "assaggio".

    Non esclamerò il solito e puerile "Wow Antonio !", ma piu' mestamente "interessante inizio per debuttare nella sezione Articoli".

    Dico "interessante" perchè mi ricorda un altro Articolo scritto da un maestro federale "il centro perfetto" ( ricordate ? ) e che era comunque molto "interessante". Lo invito a partecipare.

    Continueremo a discuterete ad "oltranza" su questo articolo (anche se verrà 'coperto')
  3. Utente: xAntoniox

    23/12/2010, 12:57:36

    Ciao Monte!

    L'idea mia era infatti quella di sconfessare la frase fatta "Berliner dice che d4 è buona ed e4 è scorretta" messa in bocca a persone che magari non hanno neanche letto il libro.
  4. Utente: ghiceda

    23/12/2010, 13:55:00

    "Se c'è una mossa corretta dopo 1.e4, e5 deve essere 2.f4, dal momento che 2.Cf3 limita un ulteriore aggressione al centro perchè il Pf2 non sarà in grado di parteciparvi. Ma dal momento che 2.f4 non è fattibile, è probabile che 1.e4 sia sbagliata." H. Berliner, Il Sistema, pag.43
    Hai ragione xAntoniox, non dice che è sbagliata, dice che probabilmente è sbagliata.
    Le idee di Berliner sono interessanti e andrebbero lette con attenzione.
  5. Utente: Nophiq

    23/12/2010, 13:56:20

    @xAntoniox: come autore dell'articolo hai la possibilità di modificarne il contenuto, andando nel tuo pannello personale -> Manager Articoli e modificare l'articolo che hai scritto, per correggere la svista del commento #1
  6. Utente: xAntoniox

    23/12/2010, 14:15:02

    Grazie Nophiq.

    PS: mi interesserebbe sapere che ne pensa Carotino :D
  7. Utente: xAntoniox

    23/12/2010, 14:31:05

    @ghiceda

    Si è vero :D

    Certo, non condivido tutto ciò che c'è scritto nel libro; per esempio la parte troppo scientifica del sistema non mi piace, oppure la sua tesi ( assurda?) che entro il 2030 gli scacchi saranno un gioco risolto.

    Comunque sta di fatto che le idee nuove fanno sempre discutere; basti pensare alle idee ipermoderne degli anni venti
  8. Utente: montesannace

    23/12/2010, 14:55:48

    @ghiceda

    Hai fatto una cosa giusta. Ammettere e riconoscere il vero. Hai riportato in modo corretto i contenuti parziali di un libro. Vero boy-scout.
    Quel che hai aggiunto mi ricorda quel che in estate volevo proporre a Nophiq : aprire una sezione seria che discutesse i contenuti di un libro e non riportati senza "fonte". Discutere su qualcosa di concreto. Un concetto esposto da chi ne sa piu' di noi (almeno si suppone).

    Seguo con molto "interesse" le discussioni su questo argomento( ma tanto non frega a nessuno saperlo )
  9. Utente: montesannace

    23/12/2010, 15:41:50

    Vediamo. Cosa dicono i vostri databases ? Che percentuale di vittorie, pareggi, sconfitte ?
  10. Utente: Carotino

    23/12/2010, 15:46:43

    L'approccio di Berliner è metodico ed ha quindi una sua logica però, secondo me, 1.e4 richiede semplicemente un approccio diverso. Questo per il fatto che il Pe5 non è protetto (al contrario di quello d5) e quindi lo posso mettere sotto pressione ugualmente, sviluppando un pezzo in maniera ideale.
  11. Utente: vic fontaine

    23/12/2010, 19:20:32

    @Carotino (#10):
    esatto parlare di approccio diverso: giocando 1.e4 il B. avanza un P non difeso, ma ha subito due pezzi che entrano in gioco (Af1 e Dd1), anzi quattro considerando pure i CC.
    Secondo le regole generali, l'attacco a un punto non difeso (1.e4) con un tempo in meno (1. ... Cf6) non è sbagliato secondo le leggi generali dello sviluppo, ma è stato dimostrato come nella difesa Alekhine il N. sia destinato a una sofferta difesa fin da subito in quasi tutte le varianti, per cui le scelte di consolidarsi e contrattaccare con 1. ... e5 o 1. ... c5 hanno via via prevalso nella pratica magistrale.
    Sarebbe interessante se uscisse fuori dal mazzo dei teorici anche "il Berliner di 1.e4", e allora sì che un serio confronto sarebbe interessante.
  12. Utente: vic fontaine

    23/12/2010, 19:22:54

    P.S.
    Ci hanno provato - ma con un approccio meno teorico e più di pratica magistrale - Raymond Keene e David Levy con il loro libretto "Repertorio di aperture per il giocatore d'attacco" (ed. Mursia).
  13. Utente: montesannace

    23/12/2010, 20:10:07

    @vic fontaine (vecchio amico del rococò)

    Abbiamo disponibili in visione tantissime partite (magistrali) sia di e4 e d4 ?

    Ma ci è difficile confrontarle e valutarle ?
    Non dico tanto, ma quel tanto sino alla 10a mossa.
  14. Utente: xAntoniox

    23/12/2010, 20:50:51

    Non potrà mai esserci un Berliner di e4, per il semplice motivo che e4 è adatto a giocatori combinativi, romantici, estemporanei... e giocatori di questo tipo non accetterebbero mai un approccio scientifico e schematico agli scacchi.
  15. Utente: vic fontaine

    24/12/2010, 16:49:00

    E allora ritorniamo sempre all'approccio personale: per fare due esempi tra tanti, anche Frank Marshall apriva sempre con 1.d4, il che non gli impediva di fare fuoco e fiamme sulla scacchiera, così come Veselin Topalov è un fedelissimo dell'apertura di D, interpretata da "combattente senza quartiere" più che da teorico.
    Certo, l'approccio scientifico è molto importante, ma solo in rarissimi casi si è giunti in partita a toccare (più che a raggiungere) un qualche ideale di perfezione negli scacchi, nei quali per fortuna ancora prevalgono spirito, lotta, volontà e determinazione.
    Senza contare poi che un approccio "soltanto" scientifico ci avrebbe privato dell'opera dei grandi iconoclasti come Nimzowitsch e soprattutto Bronstejn, in cui la profonda conoscenza tecnica, in combinazione con una mente senza pregiudizi, riusciva spesso a dimostrare come l'eccezione fosse altrettanto valida della regola.
  16. Utente: Carotino

    24/12/2010, 17:16:52

    Il colonnello Hans Berliner, meglio noto come "Il boia di TrippenHauer", fu comandante di un campo di sterminio in Polonia e fuggì, dopo la guerra, in una sconosciuta località argentina. Dopo la guerra fu riciclato come scacchista, grazie alle conoscienza acquisita nei campi di sterminio, dove ha torturato numerosi prigionieri scacchisti.

    [Fonte "C.I.A.]
  17. Utente: xAntoniox

    24/12/2010, 18:21:34

    Arriverà il giorno in cui, dopo anni e anni di fatiche a potenziare DeepSaros, sarà diventato così potente che risolverà il gioco degli scacchi e inizierà a giocare come Berliner, ribellandosi al suo creatore.

    Che ne dici di questa previsione? ;D
  18. Utente: montesannace

    24/12/2010, 18:26:00

    A me risulta che si fosse rifugiato infine in America. Faceva il docente di informatica. E che volle porre la questione 1.e4 o 1.d4 proprio per sviluppare un simulatore di scacchi. Risulta ? Forse ci stiamo riferendo a persone diverse.
  19. Utente: Carotino

    24/12/2010, 20:00:45

    Lo ha già fatto!! L'altra notte ha tentato di uccidermi...
  20. Utente: xAntoniox

    24/12/2010, 20:15:51

    Che dici se inizia a giocare come Berliner lo distruggi? :D
  21. Utente: montesannace

    25/12/2010, 10:41:41

    Mi hanno insegnato a fare silenzio se non so di che si sta parlando o, documentarmi prima, se desidero dire qualcosa.
    Vi prego di fare un minimo passo : inserite in Google "Hans Berliner"...ne saprete delle belle!
Solo gli utenti registrati possono commentare