Calcolo o intuito?

» Altro - Inserito da Pietro94 il 06/06/2010, 11:41:59

Calcolo o intuito?

Quante volte abbiamo sentito dire: "Impara a calcolare, ciò ti sarà utile quando dovrai sferrare un attacco o quando dovrai verificare la correttezza di un sacrificio". Eppure questo consiglio non deve essere seguito sempre e comunque, perchè, come dice Kramnik, "Negli scacchi ci sono più eccezioni che regole".

Per chiarire meglio il concetto, porto un esempio che dimostra la differenza di quantità di calcolo fra due grandi giocatori della storia.

Indubbiamente Alexander Alekhine fu uno dei più grandi calcolatori della storia scacchistica. Vedeva posizioni che i suoi avversari neanche immaginavano, riuscendo a calcolare varianti che arrivavano anche alle venti mosse di profondità. Eppure con ciò non bisogna credere che chi calcola meglio riesce a vincere a scacchi. Ad esempio, quando chiesero a Richard Rèti quante mosse calcolava per volta, egli rispose semplicemente una (!). Arrivati a questo punto, uno potrebbe pensare che Alekhine era nettamente superiore a Rèti, ma in realtà la forza scacchistica dei due giocatori era più o meno uguale. Arrivati a questo punto, la domanda sorge spontanea: è meglio calcolare o possiamo anche evitare di farlo? La risposta non è banale. Ciò che è certo è che calcolare ci aiuta ad anticipare l'avversario, vedere prima ciò che lui ancora non può vedere, ma non è detto che questo ci porti la vittoria servita su un piatto di argento, poichè uno scacchista deve sapere in quale momento immergersi in profondi e complessi calcoli e quando invece fidarsi semplicemente del proprio intuito. Botvinnik raccontava che Capablanca non calcolava le varianti e muoveva invece molto velocemente, fidandosi semplicemente del suo intuito. E non bisogna biasimarlo, visto che il fuoriclasse cubano fu uno dei più grandi giocatori della storia. In definitiva bisogna quindi saper "scremare" le varie posizioni, ed imparare a riconoscere in quali posizioni calcolare ed in quali fidarsi del proprio intuito.

A titolo di esempio, ecco una posizione tratta da un'analisi svolta da me e Bruno (Snake94).

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rn4k1/pQ3ppp/2r1bb2/3p4/P2P4/4PK2/2q2PPP/1R3BNR w - - 0 1



Una posizione molto interessante. Ad una attenta analisi ci accorgiamo che, nonostante il bianco minacci di riprendere il materiale perso con gli interessi, catturando la torre in a8, egli ha l'ala di re non sviluppata e, cosa più importante, il re scoperto. Il nero deve quindi trovare un modo per contrattaccare ed evitare la perdita della Ta8. Penso che alla maggior parte di voi sia saltata all'occhio l'interessante 1...Ag4+!?. La domanda ora è una sola: può il nero con questa mossa continuare l'attacco oppure è un errore e deve cercare qualcos'altro?

Un Alekhine potrebbe qui cominciare a calcolare e, se è bravo in questo campo, si accorge che il nero matta forzatamente in 10 mosse con: 1...Ag4+, 2.Rg3 Ah4+, 3.Rxg4 Tg6+, 4.Rxh4 Dxf2, 5.g3 Th6+, 6.Rg4 f5+, 7.Rg5 Dxe3+. 8.Rxf5 De4+, 9.Rg5 Tg6, 10.Rh5 Dg4# (analisi di Deep Saros).
Tuttavia un Capablanca qui potrebbe evitare il calcolo fidandosi del suo intuito e facendo semplicemente delle considerazioni sulla posizione: il re bianco è scoperto, i pezzi del nero sono perfettamente piazzati, la regina può facilmente attaccare il re bianco con De4+ e, una volta sacrificati gli alfieri, si può dare il colpo di grazia al monarca bianco mediante l'ausilio di Donna + pedoni dell'ala di re + Torre. Tutto ciò senza calcolare alcuna variante.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: vic fontaine

    06/06/2010, 17:48:40

    Ho l'impressione che al B. manchi una Donna ... diciamo in b7?
  2. Utente: Pietro94

    06/06/2010, 17:54:11

    Errata Corrige: Attenzione, nella posizione sopra il Bianco ha una Donna in b7 (grazie di avermelo fatto notare Vic).
    Ne approfitto quindi per chiedere una cosa a Nophiq: nell'editor degli articoli, oltre a dover inserire manualmente i pezzi, non si potrebbero inserire mediante il FEN? Altrimenti rischio di non inserire qualche pezzo, come mi è appena successo.
  3. Utente: Nophiq

    06/06/2010, 19:10:54

    Ok Pietro, lo metto nella lista di modifiche da apportare al sito. Aggiornamenti a settembre..
  4. Utente: ytoong

    07/06/2010, 09:49:18

    Io stavo letteralmente impazzendo a capire come il bianco potesse riprendersi il materiale perso con gli interessi come recita l'articolo :-)
  5. Utente: Nophiq

    07/06/2010, 15:33:22

    Pietro, puoi modificare l'articolo andando nella tua pagina personale. Poi "Manager Articoli", selezioni l'articolo che hai scritto, poi clicci su Modifica.

    Ti salta fuori così il testo che hai scritto e puoi apportare modifiche.

    Ciao
  6. Utente: orcodituapse

    27/06/2012, 13:17:02

    In realtà sia Reti che Botvinnik l'hanno sparata grossa, volutamente.
    Reti calcolava in maniera sensazionale, altrimenti non si spiegherebbe le sue centinaia di mostruose combinazioni: non era al livello di alekhin, sia in senso assoluto che come calcolo, ma non era assolutamente distante.
    Lo stesso dicasi di capablanca: calcolava eccome, magari un pò meno di altri ma calcolava!
Solo gli utenti registrati possono commentare