Il giocatore di scacchi e i fattori di performance

» Altro - Inserito da bini il 28/07/2009, 19:55:51

Articolo cancellato dall'autore
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Araguev

    28/12/2011, 09:36:19

    Perfetti i concetti esposti (come sempre), pero' trovo strano che nessuno metta mai la "condizione fisica" tra i quattro fattori di performance. Forse perche' si da' per scontato che non si possa giocare a scacchi (e non solo a scacchi) completamente ubriachi, ad esempio, o in stato di alterazione psicofisica. Cio' e' piuttosto logico ed e' parte del comune "buonsenso".
    Quello che intendo dire io e', invece, qualcosa di diverso.
    Prendiamo come esempio dei giocatori in buona salute, range di eta' compresa tra i 15 e 50 e nessuna patologia (sembra un trattato medico lol).
    Assumiamo che meta' conduca una vita sedentaria e l'altra meta' pratichi quotidianamente attivita' fisica (cardiofitnes, esercizi con i pesi ecc.). A parita' di livelo, anzi, piu' aumenta il livello e migliore sara' la performance ottenuta da chi pratica attivita' fisica; questo per tanti motivi: uno tra i tanti, ad esempio, una gestione migliore dello stress.
    Chi ha giocato o gioca nei tornei a "tavolino", credo sappia cosa significa "sentire" lo stress.
  2. Utente: Carotino

    28/12/2011, 16:27:33

    Non solo, possiamo aggiungere anche un miglior equilibrio psico-fisico, una miglior gestione della stanchezza, una miglior circolazione sanguigna e quindi una migliore irrorazione del cervello, ecc. ecc.
  3. Utente: bini

    28/12/2011, 18:19:01

    Avete perfettamente ragione e la lista potrebbe continuare anche con una dieta equilibrata, sane abitudini di vita come un regolare ciclo sonno/veglia ecc.
    Si parla poco di queste cose forse perchè non sono prettamente scacchistiche e invadono più altre sfere.
Solo gli utenti registrati possono commentare