Il problema della scelta della mossa e perchè si sbaglia

» Altro - Inserito da bini il 27/04/2009, 20:44:33

Articolo cancellato dall'autore
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: krikko1989

    28/04/2009, 13:35:30

    Interessante il fatto che noi per il 75% giochiamo la prima mossa che ci viene in mente..!
    Penso che più si salga di livello e più la prima mossa che ci viene in mente diventa sempre la più corretta.Perciò anche le partite lampo fra 2 GM sono interessanti!
  2. Misha Tal

    28/04/2009, 20:07:16

    Ottimo articolo!
    Le informazioni citate sono pertinenti e comprensibili, interessante in particolar modo il concetto di differenza che c'è tra il saper calcolare le tante varianti e il vedere subito quale varianti calcolare.
    Sono d'accordo che la qualità migliore per un giocatore consiste nel sapere quali varianti calcolare indipendentemente dalla forza di calcolo.
  3. Utente: MaN

    28/04/2009, 20:55:38

    Caro Bini, ottimo articolo come sempre. Direi che c'è abbastanza materiale su questo sito per un ottimo libro sugli scacchi rivolto ai principianti con schemi facili da capire e argomentazioni chiare. Magari online e royalty free. Secondo me non sarebbe male come idea. Urge sempre di più di poter stampare questi articoli e magari il wiki. Un domani, chissà... ;)
  4. Utente: MaN

    28/04/2009, 21:01:25

    Aggiungo che comunque, almeno per quanto mi riguarda, il vero problema sono le sviste. Sullo schema che hai proposto anch'io ho immediatamente pensato a prendere la regina avversaria e non sono un giocatore internazionale. Tutt'altro. Però ogni tanto ho questi lampi di genio. Ma ripeto il vero problema sono le sviste. A volte regalo veramente le partite agli avversari e il bello, o il brutto, è che me ne accorgo un nano secondo dopo aver mosso della fregatura. Ma fino a quel momento. Nisba. Nada. Buio totale. Cecità temporanea.
  5. Utente: bini

    28/04/2009, 21:55:17

    @Man, la soluzione del tuo problema, molto comune, (ne ero affetto anch'io quando giocavo ancora a tavolino), può trovarsi nella famosissima "Regola di Blumenfeld", chiamata così perchè probabilmente attribuita al celebre giocatore nonchè psicologo russo.
    Eccola:
    "Prima di effettuare la mossa prescelta, date un'ultima occhiata alla posizione con gli occhi del principiante".
    Prima di muovere bisogna farsi domande banali come "sto lasciando pezzi in presa?" oppure "il mio avversario minaccia tatticismi elementari al prossimo tratto?" o perchè no "ho capito a cosa serve l'ultima mossa del mio avversario?". Tutti quesiti che bisogna porsi ad ogni mossa. Non ha senso esaminare i piccoli dettagli posizionali se poi non si notano minacce elementari come una forchetta di cavallo in una mossa! Una piccola regola, quella di Blumenfeld, che bisogna far propria il prima possibile per non mangiarsi le mani dopo una banale svista.
    Ciao
    Bini
  6. Utente: krikko1989

    29/04/2009, 09:18:34

    Interessante l'idea del libro! molto interessante..!
  7. Utente: Nophiq

    01/05/2009, 16:51:45

    Sono d'accordo con MaN nel dire che c'è abbastanza materiale per realizzare un compendio di tutto in formato pdf per i principianti, ovviamente disponibile gratuitamente.

    Quando ho tempo, con calma, si può inziare a stilare un indice a partire dagli articoli che sono prensenti sul sito.

    Magari lo rendiamo disponibile come libro da stampare prima di andare al mare, per leggerselo sotto l'ombrellone :D
  8. Utente: MaN

    02/05/2009, 16:33:47

    @Nophiq
    Ottima idea !
    Però siccome il materiale continuerà ad aumentare bisognerà prevedere un versioning del libro con correzioni, aggiunte, modifiche e approfondimenti. Bisogna anche tenere conto degli interventi dei vari utenti. Perchè anche negli interventi si nasconde dell'ottimo materiale. ;)
Solo gli utenti registrati possono commentare