Esperienza e conoscenza condivisa con gli altri scacchisti
Inserito da medievil il 03/09/2014, 15:37:59
Tutte le norme comportamentali sulla patta per ripetizione di posizione, viste dalla parte del giocatore. A CURA DI MAURIZIO MASCHERONI LIBERAMENTE TRATTO DAL SITO DEL SETTORE ARBITRALE La richiesta di patta per ripetizione di posizione Vediamo prima di tutto gli articoli di regolamento interessati: 5.2 (d)La partita può essere dichiarata patta se un'identica posizione sta per apparire o è apparsa sulla scacchiera tre volte(vedere articolo 9.2). 9.2 La partita ... Leggi tutto »
Inserito da medievil il 31/08/2014, 11:45:41
ARTICOLO 9: LA PARTITA PATTA 9.1 a.Il regolamento di una competizione può specificare che i giocatori non possono concordare una patta, prima di un certo numero di mosse o del tutto, senza il consenso dell’arbitro. b.Quando il regolamento della competizione permette la patta d’accordo, si applicherà quanto segue: 1.Un giocatore che desideri offrire la patta lo farà dopo aver eseguito una mossa sulla scacchiera e prima di premere il proprio orologio. Un’offerta fatta ... Leggi tutto »
Inserito da Albitex il 09/06/2014, 16:57:38
40 Cose a proposito di fatti di scacchi che la maggior parte delle persone non sanno. Scritto da Yury Markushin -- Il tema di scacchi d'oggi è un po ' insolito. Non voglio parlare di strategia, tattica, dei finali, giochi medi, psicologia e tutte le altre cose correlate agli scacchi. Comunque voglio ancora parlare di scacchi. Qui ci sono alcuni fatti circa il gioco degli scacchi, di cui non molti giocatori possono essere a conoscenza. Queste sono piccole, idee fondamentali ... Leggi tutto »
Inserito da Albitex il 20/05/2014, 15:03:50
Yuri Averbakh è stato uno dei più forti Grandi Maestri del XX secolo, nonché Arbitro Internazionale, presidente della Federazione Scacchistica dell’URSS fino al 1977 e un divulgatore d’eccezione e specialista dei finali. È stato autore di numerosi libri, tra i quali la serie in cinque volumi “Comprehensive Chess Endings”, che può a buon diritto considerarsi come la più importante opera sui finali del XX secolo. Nel testo che segue Averbakh racconta la sua ... Leggi tutto »
Inserito da Albitex il 13/04/2014, 18:57:17
Intervista a GARRY KASPAROV di Piergiorgio Odifreddi Per quindici anni, dal 1985 al 2000, gli scacchi dell'era della globalizzazione sono stati dominati dal multietnico Garry Kasparov, un sovietico azero di madre armena e padre ebreo. Come già Jesse Owens, che dopo aver vinto quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi di Berlino del 1936 corse alcune gare contro i cavalli, anche Kasparov ha sentito a un certo punto il bisogno di passare ad avversari non umani, diventando il protagonista ... Leggi tutto »