Nuove regole per un nuovo gioco

» Altro - Inserito da vic fontaine il 02/04/2009, 17:19:38

Dopo la scacchiera 10x10 con due nuovi tipi di pezzi ideata da Capablanca e la variante RandomChess immaginata da Fischer, nel corso di un'intervista rilasciata a Playchess Vassili Ivanchuk ha proposto una nuova variante del gioco con regole un po' meno bizzarre ma anzi più sottili e creative del solito.

http://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=5320

Le nuove regole-base di Ivanchuk sono:
a) la posizione iniziale è la stessa, come pure le mosse;
b) i PP possono promuoversi a qualsiasi pezzo tranne che la D;
c) la D non può essere nè catturata, né sacrificata, nè (come il Re) può essere collocata volontariamente sotto attacco di un'unità avversaria: in sostanza, l'attacco alla D è trattato alla stessa stregua di uno scacco, nel senso che il colore che subisce "scacco" alla propria D deve subito pararlo senza poter rispondere con un'intermedia (ad es. non può rispondere inchiodando sul Re il pezzo che attacca la Donna). Va da sè naturalmente che anche il "matto" alla Donna, al pari del matto al Re, fa perdere la partita.
Non contento di ciò, Vassili ha proposto anche un'altra nuova regola, detta del "Bacio alla Donna". In pratica:
a) se tutte le otto case adiacenti alla D sono prive di unità dello stesso colore, la Donna viene detta "nuda" o "spogliata";
b) se la D è nuda, la partita viene vinta di colpo se qualsiasi unità nemica, incluso il Re, si accosti ad essa in una di queste case anche senza attaccarla (dandole un "bacio mortale", donde il nome della regola);
c) come eccezione, un Re non può "baciare" una Donna su una casa ove subirebbe matto secondo le normali regole.
Nei diagrammi proposti da Ivanchuk sulla pagina del sito Playchess, di cui al precedente link, sono esposte alcune situazioni in cui ad es., con un opportuno sacrificio, un colore fa sparire con un sacrificio l'ultimo pezzo adiacente ad una Donna dandole il bacio della morte (o di Giuda, se preferite) con il pezzo o P che ricattura.
Come prima impressione, con questa variante - che Ivanchuk ha proposto ma solo come puro divertimento - rischia di sparire la strategia, dato che la tattica la farebbe da padrona incontrastata.
Semmai, l'unica "strategia" praticabile sarebbe quella di evitare di far sparire con i cambi troppi pezzi dalla scacchiera per evitare di denudare o spogliare la Donna.
In questa variante potrebbero essere favoriti, oltre che i tatticomani, anche gli studisti e i problemisti dato che alcune delle ipotesi pratiche proposte da Ivanchuk sembrano più roba da problema o da studio piuttosto che da partita viva.
Quel che è strano è che questa variante è stata ideata non da un maestro a fine carriera (come Capablanca o Fischer nelle due varianti citate all'inizio), ma da uno all'apice della sua vita scacchistica come appunto Ivanchuk: che dietro tutto ciò ci sia l'inconscia convinzione che il gioco così com'è abbia già detto tutto, e sia diventato noioso, standardizzato e ripetitivo?
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: MaN

    02/04/2009, 19:15:09

    Per uno come Ivanchuk può anche darsi che ormai sia tutto ripetitivo... e gli crederei pure. Per quanto mi riguarda invece sono solo all'inizio figuriamoci. ;) Comunque queste regole mi sembrano un pò complicatucce. In pratica la potenza della regina, se non ho capito male, viene enormemente ridotta. Mah !

    Sinceramente se devo proprio esplorare qualcosa di nuovo, almeno per me, mi dedicherei agli scacchi cinesi. Molto più interessanti. Peccato che in italiano c'è poco, mentre in inglese di documentazione e testi, tra le altre cose free, non mancano.

    Ciao
  2. Utente: orcodituapse

    16/11/2011, 10:09:40

    Se posso dir la mia, non mi piace per nulla il nuovo gioco di ivanchuk.
    Regole troppo cervellotiche e astruse.
    Invece trovo molto più carino il MIO gioco, che ho chiamato ULTRACHESS.
    La scacchiera è una 10x10 ma ai vertici di questo quadrato sono collegate, diagonalmente, altre 4 case che ho chiamato castelli; torri e cavalli non sono in grado di penetrarvi, tutti gli altri pezzi sì.
    Non esiste l'arrocco, nè la presa passante.
    Esiste un settimo tipo di pezzi che è l'elefante: può muovere, anche saltando, di tre case in avanti, due in avanti in diagonale e una sola casa lateralmente; mai cmq indietro.
    E' posto tra cavalli e alfieri (tutti gli altri pezzi ha la consueta disposizione); sto cmq pensando di adottare le regole fischerandom anche quì con ancora maggiore libertà: unico vincolo i due alfieri di colore diverso.
    E' un pezzo che sembra goffo ma è molto pericoloso, più in attacco che in difesa.
    Lo scopo è sempre lo stesso, cioè il matto.
Solo gli utenti registrati possono commentare