Le quattro regole del guadagno di materiale
» Altro -
Inserito da bini
il 21/03/2009, 08:14:09
Se vi capita di trovarvi nell'invidiabile situazione di avere del materiale di vantaggio, la prima cosa che dovete fare è stabilire il ruolo che tale vantaggio può avere all'interno di un preciso piano.
Se, ad esempio, avete un sano pedone in più sul lato di Donna, ma il vostro piano consiste nel dare matto al Re avversario ad est, il vostro vantaggio di materiale potrebbe non avere altro ruolo che quello di costituire una sorta di assicurazione per il finale. Se, invece, avete due pezzi per una Torre e state giocando per il matto, molto probabilmente le vostre due unità d'attacco (pezzi leggeri) si dimostreranno troppo per la singola unità di difesa nemica (Torre). In tal caso il materiale in più vi fornirà un vantaggio numerico da sfruttare per avere la meglio sull'avversario.
In linea generale, se siete in vantaggio di materiale, dovreste formulare il vostro piano basandovi su tale vantaggio, come fareste con qualsiasi altro squilibrio.
Per poter relazionare un piano al vantaggio materiale ed essere consapevoli di cosa evitare mentre si cerca di realizzarlo, esaminiamo le Quattro Regole del Guadagno di Materiale.
Regola Uno
Se siete in vantaggio di materiale, individuate un piano che vi permetta di sfruttare i pedoni o i pezzi in più usandoli per sopraffare numericamente l'avversario o per cambiare tutti i pezzi ed entrare in un finale vincente. Soprattutto non addormentatevi aspettando che la partita si vinca da sola.
Regola Due
Quando si conclude con successo un attacco in territorio nemico e si guadagna materiale, il più delle volte bisogna riportare i pezzi verso il centro e riorganizzare le forze, visto che quando un piano è andato a buon fine i pezzi si ritrovano sbilanciati e non lavorano più insieme. E poichè un esercito allo sbando difficilmente può avere successo, centralizzare di nuovo le truppe e rimetterle in comunicazione è di estrema importanza. Questo tipo di riorganizzazione impedirà al nemico di lanciare un contrattacco efficace. Se l'esercito in questione lavorerà tanto quanto quello dell'avversario, il vantaggio di materiale dovrebbe diventare decisivo (in quel caso, infatti, si applicherebbe la Regola Uno).
Regola Tre
Quando accettate il materiale che vi viene offerto, l'avversario è gravato dal compito di dover giustificare il sacrificio! Ciò provoca in lui una certa tensione che può indurlo in errore. Così, se vi trovate in una posizione poco piacevole, o semplicemente volete giocare per vincere a tutti i costi, e il vostro avversario vi propone un sacrificio poco chiaro, in genere è buona norma contenere le vostre paure e accettare la pietanza gentilmente offerta! Facendolo, è come se gli dicessi: "Ora dimostrami che hai fatto bene, oppure perdi!".
Regola Quattro
Se siete in vantaggio di materiale, disponete di un'ulteriore risorsa difensiva, vale a dire la restituzione del materiale per fermare l'attacco. Mentre l'avversario infatti si darà pena di recuperare il materiale perduto, voi tranquillamente migliorerete la vostra posizione e quando alla fine egli avrà ristabilito la parità materiale, a seconda dei casi dovreste essere riusciti ad equilibrare una posizione difficile oppure ad ottenere qualche altro tipo di vantaggio posizionale che potrà esservi utile nelle successive fasi della partita.
fonte: "Teoria e pratica degli squlibri" - Silman
Commenti
Solo gli utenti registrati possono commentare
Utente: krikko1989
21/03/2009, 13:10:01