Il supertorneo di Wijk aan Zee 2009
» Altro -
Inserito da vic fontaine
il 05/12/2008, 19:23:25
Manca poco più di un mese all'inizio del primo grande supertorneo targato FIDE, ubicato come sempre a Wijk aan Zee, ridente cittadina olandese che si affaccia sul Mare del Nord, e sponsorizzato come tradizione dal colosso bancario olandese Corus.
Dal 16 gennaio al 1° febbraio 2009 incroceranno infatti i pezzi quasi tutti i big della superelite mondiale (ad eccezione di Veselin Topalov e dei provati Anand e Kramnik): fanno parte del gruppo A Morozevich, Ivanchuk, Carlsen, Aronian e Radjabov tra gli over-2750 ELO, più altri validissimi GM come Wang Yue, Adams, Movsesian (partecipe di diritto quale vincitore nel 2008 del torneo del gruppo B), Karjakin, Kamsky più colui che nel 2008 ha ottenuto i migliori progressi sfondando decisamente il fatidico muro dei 2700 punti ELO, e cioè il giovane cubano Leinier Dominguez-Perez.
Ma è da seguire anche e soprattutto il gruppo B, dove è stato invitato di diritto, quale vincitore del torneo del gruppo C nel 2008, il nostro Fabiano Caruana che avrà di fronte avversari di grandissimo rispetto come l'indiano Krishnan Sasikiran, n° 2 indiano e anch'esso ormai prossimo alla soglia dei 2700, più Rustam Kasimdzhanov, secondo di Anand al mondiale di Bonn, cui vanno aggiunti altri ossi duri come Motylev, Vallejo Pons, Navara e Volokitin (abituali frequentatori dei primi gruppi di altri grandi tornei), più grandi superesperti come Nigel Short, Reinderman e la leggenda brasiliana Mecking, sempre sulla breccia nonostante tanti decenni di battaglie sulla scacchiera, più ancora la rivelazione femminile dell'anno, ossia la cinesina terribile Hou Yifan, che ha ceduto solo ai tie-break il titolo alla campionessa Sasha Kosteniuk.
Fabiano è al 9° posto come ranking ELO fra i quattordici componenti del gruppo B, per cui già anche solo il 50% dei punti gli consentirebbe un notevole incremento dei suoi attuali 2640 punti ELO.
Molto interessante anche il gruppo C, tra cui spiccano due giovanissimi emergenti come il filippino Wesley So e l'inglese David Howell, lo spericolato attaccante svedese Tiger Hillarp Persson, il sempre bravo olandese Friso Nijboer e un'altra grande leggenda degli scacchi come l'ucraino Oleg Romanishin.
I tre gruppi sono rispettivamente di categoria 19 (A), 16 (B) e 11 (C), anche se sulla carta il primo gruppo appare molto più forte rispetto alla sua classificazione essendo ben 11 su 14 i GM over-2700.
Il tempo di gioco è ormai quello abituale, applicato tra l'altro anche al mondiale di Bonn, ossia basato su due ore per 40 mosse, più un'altra ora per le successive 20 mosse, più altri 15 minuti - incrementati di 30 secondi per ogni mossa - fino al termine della partita.
Le partite potranno essere seguite in diretta via web sul server playchess.com, con inizio alle 13,30 ora locale tranne che il 1° febbraio, ultimo giorno del torneo, in cui l'inizio è fissato per le 12,30 ora locale: sono stati stabiliti solo tre giorni di riposo per il 20, il 25 e il 30 gennaio.
Commenti
Solo gli utenti registrati possono commentare