Cos'è il repertorio scacchistico?
Il repertorio d'apertura è l'insieme di aperture nella quale il giocatore che le utilizza si trova a proprio agio.
A livello amatoriale si tratta solo di scegliere il primo tratto,ovvero se 1.e4 o 1.d4 o 1.c4 ecc...
A livello professionistico,si usa il sistema che più si conosce a fondo,e che,riguardo a quel sistema,si sanno a memoria alcune partite disputate fra i grandi giocatori.
Come si fa a costruire un repertorio?
A tutti i livelli di gioco,il repertorio è generalmente costruito da calcoli.Calcoli di probabilità,che il tuo avversario giochi quella determinats mossa,e determinare la variante vincente in risposta a quella mossa.
Un consiglio spassionato è di non contare su un repertorio formato solamente su
trappole in apertura.Potete giocare trappole poco conosciute in un torneo,come effetto psicologico, se avete bisogno di qualche punto.Ricordatevi però che vi è sempre una contromossa forte alle trappole,perciò non sono molto affidabili e accreditate(e non le si vede mai giocare a grandi livelli).
Un'altro consiglio è quello di
non copiare cecamente i repertori dei grandi giocatori perchè i grandi giocatori molto spesso entrano in mediogiochi complicati ,e senza la conoscenza approfondita di strutture pedonali e Finali,è davvero rischioso entrarvi.
Non siate pigri:se si entra in un'apertura complicata,cercate il modo come uscirne o come addirittura complicare ancora di più la situazione.
Non abbiate timore delle complicazioni.
Non sprecate troppo tempo a studiare sempre la vostra apertura preferita perchè un giorno potreste cambiare apertura e vi potreste trovare in difficoltà.
Ultimo consiglio,ma,il più importante:
Ignorate le statistiche presenti sui libri.
Molti libri,ormai anche molti programmi scacchistici,accanto ad ogni mossa,mettono la percentuale di vittoria.
Questa non è altro che una statistica riferita alle partite giocate fra i grandi GM.e molte volte i giocatori non hanno vinto per quella determinata mossa,ma per altre svariate ragioni.