Il tema tattico prevalente, in questo caso, è una delle più efficaci armi tattiche a disposizione degli scacchisti e cioè l'attacco doppio.
Di solito l'attacco doppio ha un effetto psicologico devastante perchè sembra nascere dal nulla e ci porta istantaneamente alla rovina!
L'attacco doppio consiste nell'attaccare, contemporaneamente, due obiettivi diversi e quasi sempre il difensore è in grado di difenderne uno solo.
La coppia degli obiettivi può essere formata da due pedoni o da un pezzo e un pedone, ma non sono rari i casi uno degli obiettivi è "immateriale", come ad es. la minaccia di scacco matto o di conseguire una posizione molto vantaggiosa.
Se è vero che l'attacco doppio colpisce soprattutto i dilettanti, in realtà nessuno è immune ad esso e non è difficile trovare esempi in cui le vittime sono fortissimi giocatori o addirittura campioni affermati, come nella "Christiansen - Karpov. Wijk aan Zee, 1993":
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il Bianco ha appena giocato l'interessante 10. Af4! che contende al Nero le case d6 e c7 con l'intenzione di soffocarne il gioco e rompere la coordinazione dei suoi pezzi.
Karpov decise subito di "interrogare" il molesto alfiere con 10... Ch5, ma dopo 11.Ae3, commise un serio errore tattico con 11... Ad6??
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Come si può facilmente vedere, il Ch5 e l'Ad6 sono "sospesi", cioè non protetti e il Bianco decise subito la partita con 12.Dd1! che guadagna un pezzo netto senza pagare alcun dazio.
Karpov, fulminato, abbandonò immediatamente.
Ora, se può cascarci un fuoriclasse mondiale come Karpov, la cosa può capitare a tutti!
La nostra mente non è una macchina, ed è impossibile evitare errori tattici per il 100% del tempo. Ma la maggior parte errori derivano da inconsapevolezza tattica, cioè dall'incapacità di identificare un potenziale tema tattico, il più probabile dei quali è l'attacco doppio.
In uno dei suoi libri, il GM John Nunn ha coniato un interessante principio che ha sintetizzato con un acronimo e cioè lo LPDO che sta per: Loose Pieces Drop Off cioè: i pezzi sospesi (non protetti) sono destinati a cadere.
Questo principio è un importantissimo aiuto nell'evitare il rischio di subire un attacco doppio.
Qualsiasi pezzo indifeso nel nostro campo deve far scattare un allarme, un bel lampeggiante rosso che ci dice: "Attenzione!!" e ci fa alzare le orecchie.
Prima di spostare un secondo pezzo su una casa indifesa, sarà necessario controllare attentamente, e continuare il controllo fino a quando ci saranno parti indifese e quindi pericolosamente esposte agli attacchi doppi.
Se nella posizione precedente Karpov avesse applicato il controllo LPDO non sarebbe incorso in quella tragica "cappella".