Ecco un caso tipico:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Si tratta della partita "Lucko-Belousenko", giocata in URSS nel 1976. Il finale è teoricamente patto e i pezzi sono ridotti all'osso. Per il Nero non c'è nessun seguito forzato che gli possa permettere la valorizzazione del suo plus-pedone, così tenta l'apparentemente innocua: 63... Te3!?
Naturalmente non esiste nessuna minaccia e il Bianco potrebbe rispondere con 64.Ta2+ o 64.Tb1, senza nessun problema, ma ritenendo erroneamente che qualunque mossa vada bene, giocò: 64.Ta4? e venne brutalmente infilzato da:
64... Th3+!! 65.gxh3 g2+ 67.Rg2 g1=D#
Questo schema di matto è abbastanza tipico e può esssere applicato in molte situazioni, anche in presenza di più pezzi, come nella "Shablinskij-Ushkal" URSS, 1974:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il Bianco, ben conoscendo lo schema di matto precedente, matta senza pietà il Re nero, solo apparentemente al sicuro:
1.Ta3+!! bxa3 2.b3#
Anche nel diagramma seguente, ricavato dalla partita "Durao-Catozzi" Portogallo, 1957, il Re Nero sembrerebbe al sicuro
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Ma viene invece mattato in modo sorprendentemente veloce con:
1Tf4+ Rh5 2.Th4+!! gxh4 3.g4#
Come si vede il motivo è sempre lo stesso del primo diagramma.
Diverso tema invece, ma ugualmente doloroso!, lo possiamo vedere nella "Andersson-Harston" Hastings, 1972-73.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il GM svedese - fra l'altro fortissimo finalista! - ha appena giocato attivamente 35.Dd8, ma la posizione è completamente pari e dopo la replica precisa del Nero, 35... Cf6! il Bianco avrebbe dovuto accontentarsi della patta e ritornare mestamente con la DOnna in d1 o in d2, tuttavia non riuscì a vedere il "veleno" nascosto nella replica del Nero ed ingannato dalla semplicità della posizione divenne ingordo...
36.Dxc7?? 36.Dh3+!!
Con evidente abbandono immediato! L'unica sua alternativa sarebbe la scelta fra 37.Rhxh3 Af1# e 37.Rh1 Df1+ 38.Ag1 Dxf3#
Stupefacente anche il matto nella "Ciburnadanidze-Feustel", Tirfils, 1976.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Anche qui il Re Nero sembrerebbe essere abbastanza al sicuro, tuttavia il Bianco pò intessere una mortale rete di matto con:
42f4! Tc2 43.Tg7+ Rf6 44.g5+! hxg5 45. Tgf7+ Rg6 46.f5+ e il Nero abbandona ( 46... Rh5 47.Th7#)
